Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni per il riscaldamento Buderus

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni per il riscaldamento Buderus

La scelta di un nuovo impianto di riscaldamento richiede un'attenta valutazione: sono diverse infatti le tecnologie tra cui è possibile scegliere e le fonti di energia da utilizzare (combustibili fossili, elettricità e fonti di energia rinnovabili). Decidere di sostituire un vecchio sistema di riscaldamento o di aumentare l'efficienza di un impianto esistente consente di godere dei numerosi vantaggi che le moderne soluzioni per il riscaldamento possono offrire. Inoltre è possibile ottenere un notevole risparmio non solo dal punto di vista energetico ma anche economico, grazie alle agevolazioni fiscali previste per l'installazione di moderni sistemi di riscaldamento e per gli interventi di riqualificazione sugli edifici.

Buderus ti porta alla scoperta delle diverse soluzioni per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria: caldaie a condensazione, pompe di calore e scaldacqua in pompa di calore, sistemi ibridi, solare termico, riscaldamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata, termoregolazione e molto altro!

Il tuo nuovo impianto di riscaldamento

Il tuo nuovo impianto di riscaldamento

Ammodernare l'impianto di riscaldamento può richiedere diverse tipologie d’intervento: da una semplice sostituzione della caldaia , passando dalla versione convenzionale alla tecnologia a condensazione, una trasformazione multizona dell’impianto con controllo da remoto, oppure un rifacimento completo dell’impianto.

Con Buderus, scegliere un nuovo impianto per il riscaldamento, la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria comporta vantaggi e benefici non solo per l’ambiente, ma anche economici. Oggi, infatti, investire nell’efficienza energetica conviene, non solo per i risparmi futuri in bolletta, ma anche per quelli immediati: scegliendo i sistemi di riscaldamento Buderus è infatti possibile accedere agli incentivi previsti dall' Ecobonus .

La gamma Buderus combina efficienza, innovazione, tecnologia e design, offrendo soluzioni modulari pensate per rispondere ad ogni esigenza. Con la consulenza di un installatore Buderus è facile trovare giusta combinazione per garantire il massimo comfort domestico.

Sistemi di riscaldamento Buderus

Buderus vanta una vasta esperienza nel settore dei sistemi di riscaldamento e da sempre propone soluzioni residenziali e commerciali innovative, che coniugano tecnologia, efficienza e affidabilità: caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi solari termici, prodotti innovativi per la termoregolazione, bollitori e accumulatori, fino a sistemi ibridi altamente efficienti che uniscono caldaie a condensazione e pompe di calore.

Scopri con Buderus caratteristiche e vantaggi dei moderni sistemi di riscaldamento e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze e alla tua casa.

Pompe di calore

Le pompe di calore sono un'alternativa ecologica ai sistemi di riscaldamento più tradizionali. Si tratta di una tecnologia innovativa ed estremamente efficiente che sfrutta fonti di energia rinnovabili per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria, con notevoli benefici sia per l'ambiente sia per chi decide di installarle.

I principali vantaggi di una pompa di calore sono i seguenti:

  • Tutto in un’unica soluzione: le pompe di calore possono provvedere sia al riscaldamento che al raffrescamento degli ambienti, oltre che alla produzione di acqua calda sanitaria
  • Tecnologia eco-friendly: le pompe di calore sfruttano l'energia di fonti rinnovabili (aria, acqua, suolo), consentendo di ridurre notevolmente l’impatto sull'ambiente
  • Facilmente integrabili con altre tecnologie come caldaie a condensazione (sistemi ibridi) e solare termico
  • Risparmio energetico ed economico: le pompe di calore garantiscono minori consumi e un considerevole risparmio in bolletta
  • Consentono di accedere a Ecobonus e Conto Termico 2.0

Nei seguenti articoli puoi trovare informazioni utili sulle pompe di calore:

Pompa di calore: cos'è e come funziona

Come scegliere la giusta pompa di calore

Leggi l'articolo

Pompa di calore aria-acqua: guida completa

Ecobonus per pompe di calore: come ottenerlo?

Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

La tecnologia innovativa delle pompe di calore

Pompe di calore: i vantaggi della combinazione con altre tecnologie

Leggi l'articolo

Pompe di calore e riscaldamento a pavimento

Leggi l'articolo

Caldaie a condensazione a gas

Il riscaldamento a gas è da sempre la soluzione più diffusa per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Le moderne caldaie a condensazione offrono molti vantaggi e, soprattutto, risultano essere più efficienti rispetto alle caldaie convenzionali poichè sono in grado di riutilizzare l’energia termica prodotta dai fumi di scarico, ottimizzando i consumi.

Di seguito riportiamo i principali vantaggi di una caldaia a gas a condensazione :

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • La moderna tecnologia a condensazione consente di impiegare i combustibili fossili in maniera più efficiente
  • Possibilità di combinazione con sistemi di termoregolazione evoluti e con soluzioni in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabile, come pompe di calore e solare termico
  • Consente di accedere agli incentivi fiscali previsti dagli Ecobonus

Nei seguenti articoli puoi trovare informazioni utili sul riscaldamento a gas:

Caldaia a condensazione: cos’è e come funziona

Sostituzione caldaia a gas: i consigli per la scelta

Caldaie murali a condensazione: caratteristiche e vantaggi

Sostituzione della caldaia

Caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria

Leggi l'articolo

Termoregolazione intelligente e caldaia a condensazione

Leggi l'articolo

Come scegliere la giusta caldaia a condensazione

Caldaia a condensazione e solare termico

Leggi l'articolo

Caldaia a basamento a condensazione: caratteristiche e vantaggi

Sistemi ibridi

I sistemi ibridi combinano la tecnologia di caldaie a condensazione e pompe di calore in un sistema versatile ed efficiente per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Ciò consente anche di sfruttare fonti di energia differenti: la caldaia a condensazione impiega un combustibile fossile, mentre la pompa di calore impiega energia elettrica e una fonte di energia gratuita e rinnovabile, come ad esempio l'aria esterna.

I sistemi ibridi sono estremamente versatili e permettono di attivare di volta in volta, in base alle condizioni esterne e ai costi energetici, la tecnologia più conveniente in quel momento (caldaia, pompa di calore o entrambe).

Di seguito i principali vantaggi di un sistema ibrido:

  • Consente di sfruttare fonti di energia rinnovabili e di utilizzare i combustibili fossili in maniera più efficiente
  • Risparmio energetico ed economico: il sistema attiva di volta in volta in autonomia il generatore più conveniente in base alle condizioni esterne e ai costi energetici
  • Consentono di accedere a Ecobonus e Conto Termico 2.0

Nei seguenti articoli puoi trovare informazioni utili sui sistemi ibridi:

Riscaldamento ibrido: come funziona?

Sistemi ibridi di riscaldamento: tutti i vantaggi

Installare un sistema di riscaldamento ibrido

Sistemi solari termici

I sistemi solari termici sono una tecnologia che consente di sfruttare l’energia solare per la produzione di acqua calda sanitaria e ad integrazione dell'impianto di riscaldamento. Si tratta di una soluzione ecologica ed efficiente in grado di garantire un comfort domestico sostenibile con un notevole risparmio energetico ed economico. Che si voglia installare un impianto del tutto nuovo o valorizzarne uno esistente, il solare termico è certamente una soluzione che comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • Rispetto dell'ambiente: i sistemi solari termici sfruttano l'energia gratuita ed inesauribile del sole, azzerando le emissioni
  • Risparmio energetico ed economico: il solare termico consente di ridurre notevolmente i costi in bolletta e di ottenere un netto risparmio di energia per la produzione di acqua calda sanitaria
  • Aumento dell'efficienza energetica e del valore dell'immobile
  • Consentono di accedere a Ecobonus e Conto Termico 2.0

Nei seguenti articoli puoi trovare informazioni utili sul solare termico:

Collettori solari a circolazione forzata

Risparmiare con il solare termico

Pompa di calore e solare termico: una combinazione vincente

Incentivi fiscali

Decidere di sostituire il proprio sistema di riscaldamento con una soluzione più moderna ed efficiente consente non soltanto di migliorare il comfort domestico e contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti, ma anche di ottenere numerosi vantaggi economici. Per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono infatti previste una serie di agevolazioni e incentivi fiscali che consentono di recuperare in parte o totalmente l’investimento iniziale.

Di seguito i principali incentivi di cui è possibile usufruire:

  • Ecobonus : prevede una detrazione del 50% o del 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti più efficienti. Con la Legge di Bilancio 2023 è stata introdotta anche una detrazione fiscale al 90% per specifici interventi di efficientamento energetico in grado di determinare un aumento della classe energetica dell'edificio di almeno due classi.
  • Conto Termico 2.0: si tratta di un incentivo erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) volto a favorire l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e che prevede un rimborso fino al 65% delle spese sostenute per interventi di installazione di generatori di calore a fonte rinnovabile o ad alta efficienza.

Di seguito puoi trovare tutti i dettagli relativi a incentivi e detrazioni fiscali:

Incentivi e detrazioni fiscali

Conto Termico

Riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pannelli radianti è un sistema che consente di riscaldare e raffrescare gli ambienti senza alcun ingombro. Si tratta di una tecnologia versatile che garantisce ottime performance dal punto di vista energetico e che può essere integrata facilmente con diversi generatori di calore, tra cui una pompa di calore e caldaie a condensazione , anche abbinate a pannelli solari termici.

Di seguito i vantaggi principali del riscaldamento a pavimento:

  • Nessun ingombro: il riscaldamento a pannelli radianti, non necessitando di termosifoni, consente di gestire al meglio gli spazi domestici
  • Distribuzione uniforme del calore: la trasmissione del calore per irraggiamento permette una diffusione omogenea del calore, senza sbalzi termici tra una stanza e l’altra
  • Soluzione che consente sia di riscaldare in inverno che di raffrescare in estate
  • Risparmio economico ed energetico: un sistema di riscaldamento radiante a pavimento opera a temperature più basse rispetto ad un impianto tradizionale, cosa che consente di ridurre notevolmente i consumi energetici

Nei seguenti articoli puoi trovare informazioni utili sul riscaldamento a pavimento:

Riscaldamento a pavimento: caratteristiche e vantaggi

Riscaldamento a pavimento: dalla scelta all'installazione

Come regolare il riscaldamento a pavimento: consumi e risparmio

Scopri altri articoli

Ammodernare il sistema di riscaldamento

Accumulatori per acqua calda sanitaria

Trattamento aria: deumidificazione e ventilazione

Termostato Wi-Fi smart: installazione e vantaggi

Hai bisogno di assistenza?

Hai bisogno di assistenza?

Buderus è a tua disposizione! Rivolgiti ad uno dei nostri Centri Assistenza autorizzati, una rete di professionisti pronti a supportarti in ogni evenienza.

Trova subito il Centro Assistenza Buderus più vicino e contattalo per attività di manutenzione ordinaria (come il controllo annuale della tua caldaia) e straordinaria (in caso di guasti o malfunzionamenti), per interventi in garanzia oppure per l’attivazione del tuo nuovo impianto di riscaldamento Buderus.

Trova subito il Centro Assistenza Buderus più vicino