Trattamento aria: deumidificazione e ventilazione

Trattamento aria: deumidificazione e ventilazione

Un sistema ottimale di gestione e trattamento dell’aria di un ambiente è un elemento fondamentale per garantire il benessere e il comfort degli abitanti, sia in spazi pubblici che all’interno degli spazi domestici.

Le migliori soluzioni per il trattamento dell'aria

All’interno di un edificio è di massima importanza provvedere al corretto scambio di aria da interno ed esterno. Ciò è possibile grazie a specifici apparecchi, ovvero gli impianti a ventilazione meccanica controllata , che assicurano salute e benessere grazie ad un continuo ricambio d’aria. Un sistema di ventilazione meccanica controllata, infatti, assicura l’immissione di aria fresca proveniente dall’esterno, che viene filtrata così da garantire le corrette condizioni igieniche e di salute dell’ambiente.

In Italia questa tipologia di impianto si sta sempre più diffondendo sia negli edifici residenziali che in quelli commerciali grazie al nuovo quadro normativo relativo alla certificazione energetica: per ridurre al minimo la dispersione termica e, al tempo stesso, aumentare la classe energetica di un’abitazione è indispensabile dotare l'abitazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC). Infatti questa tipologia di impianti, permette di ridurre al minimo le dispersioni energetiche per ventilazione, che si avrebbero ad esempio con l’apertura delle finestre, trasferendo gran parte del calore dell’aria esausta nel flusso di aria fresca in ingresso.

Un altro elemento di grande importanza per il trattamento dell’aria è il deumidificatore, fondamentale per tenere sotto controllo la quantità di umidità presente nell’aria e ridurre al minimo l’eventuale proliferazione di muffe o batteri. L’apparecchio, infatti, filtra l’aria, che viene fatta passare attraverso un radiatore con gas refrigerante: la bassa temperatura del radiatore condensa l'umidità che viene raccolta in una tanica. L’aria salubre e filtrata viene successivamente rimessa in circolo da un ventilatore.

Vantaggi di un deumidificatore per impianto di raffrescamento radiante

Vantaggi di un deumidificatore per impianto di raffrescamento radiante

I deumidificatori rappresentano un abbinamento imprescindibile nel caso di adozione di impianti di raffrescamento radiante. Esistono deumidificatori a pavimento, a parete o a soffitto, capaci di aumentare la resa e il comfort dell’impianto esistente. Tra i vantaggi principali della combinazione deumidificatore e raffrescamento radiante possiamo comprendere:

  • Benefici per la salute: questa tipologia di raffrescamento permette di avere un’aria più salubre e respirabile nonché a ridimensionare gli sbalzi di temperatura. In questo modo garantisce una casa maggiormente asciutta e libera da muffe e batteri. Inoltre, è la soluzione ideale per chi è affetto da allergie, poiché limita la diffusione nell'aria di pollini o particolati.
  • Conservazione dell’edificio: un’umidità eccessiva può danneggiare l’ambiente domestico, deformando il legno o corrodendo il metallo. Il deumidificatore, aspirando l’aria circostante e rimettendola in circolo filtrata, garantisce il mantenimento nel lungo periodo degli oggetti di casa.

I vantaggi della ventilazione meccanica controllata

La ventilazione meccanica controllata è un sistema di filtraggio dell’aria per ambienti sia domestici che adibiti al settore terziario che permette un ricambio automatico dell’aria. Può essere installato in edifici di nuova costruzione o già esistenti, garantendo una serie di vantaggi:

  • Salute e igiene: questo sistema permette di avere un ricambio continuo di aria con un decisivo abbattimento degli agenti inquinanti provenienti dall’esterno. Ciò significa un’assenza di muffa e batteri, nonché la possibilità di garantire un ambiente salubre per persone affette da allergie, grazie alla scomparsa di pollini o particolati.
  • Comfort interno: un trattamento dell’aria con ventilazione controllata assicura un ambiente interno salubre e confortevole caratterizzato da assenza di correnti d’aria e di sbalzi termici, nonché un controllo dell’umidità dei locali.
  • Ottimizzazione energetica: grazie alla ventilazione meccanica controllata è possibile abbattere gli sprechi di energia dovuti ad abbassamenti o innalzamenti repentini di temperatura ogni volta che viene aperta una finestra per cambiare l’aria, evitando di disperdere il calore o il fresco interno.
  • Classe energetica: l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata risulta fondamentale per innalzare la classe energetica di un edificio.

Ventilazione meccanica controllata: tipologie

Esistono due diverse tipologie di impianti di ventilazione meccanica controllata : centralizzata e puntuale. In entrambi i casi, gran parte degli impianti è dotata di uno scambiatore di calore che recupera l’energia termica dell’aria degli ambienti interni espulsa all'esterno, che viene utilizzata per riscaldare l’aria immessa nei locali.

  • Ventilazione meccanica controllata centralizzata: sono i sistemi maggiormente diffusi nelle costruzioni nuove o interamente ristrutturate, con una sola unità che ventila i locali interni attraverso i collettori di canalizzazione. Generalmente hanno le dimensioni delle tradizionali caldaie murali .
  • Ventilazione meccanica controllata puntuale: è utilizzata soprattutto nelle ristrutturazioni di ambienti di minori dimensioni o nei progetti di riqualificazione di pochi ambienti. A differenza della tipologia centralizzata, non sono presenti canalizzazioni: di conseguenza, è possibile effettuare il ricambio d’aria per un solo locale. Nonostante il rendimento più basso rispetto ad un’unità centralizzata, si caratterizzano per una facile e veloce installazione.

Buderus offre un’ampia gamma di soluzioni di ventilazione, dotate di recuperatori di calore, caratterizzata da bassi consumi energetici e alti livelli di silenziosità. Le soluzioni Logavent HRV2 e Logavent HRV156 K consentono di avere costantemente aria pulita, garantendo al tempo stesso un basso consumo energetico e un’elevata capacità di gestione. Il deumidificatore Logadry , invece, toglie l’umidità in eccesso nella stanza in cui viene installato, assicurando ambienti domestici con aria ripulita e rigenerata.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento