Risparmiare con il solare termico

Risparmiare con il solare termico

La necessità di sfruttare fonti di energia alternative al posto di combustibili fossili è sempre più sentita e condivisa, non solo perché consente di ridurre l’impatto sull’ambiente ma anche perché permette di ottenere un risparmio economico non indifferente. Una soluzione che risponde a tutti questi bisogni è certamente l’ impianto solare termico , un sistema molto versatile che sfrutta l’energia gratuita del sole per la produzione di acqua calda sanitaria, ma non solo.

Come funziona un impianto solare termico?

Anzitutto è necessario fare una premessa: il solare termico non va confuso con il fotovoltaico. Infatti, nonostante i due sistemi siano molto simili, anche dal punto di vista strutturale, l’impianto fotovoltaico converte l’energia solare in corrente elettrica, a volte immagazzinando quest’ultima all’interno di batterie, così da poterla utilizzare nel momento del bisogno.

Il solare termico, invece, sfrutta l’energia del sole per produrre calore: questo avviene tramite degli assorbitori posti all’interno dei pannelli (collettori) che, una volta catturata l’energia solare, trasferiscono quest’ultima ad un circuito idraulico che la porta al serbatoio di accumulo. Il mezzo di trasporto del calore è una miscela di acqua e glicole antigelo, chiamato fluido termovettore.

L’impianto solare termico può svolgere tre diverse funzioni:

  • Produzione di acqua calda sanitaria: è la funzione principale dell’impianto solare termico, in quanto è l’utenza più comunemente utilizzata ed è facilmente integrabile con caldaie dotate di apposito bollitore solare. Con questo sistema i costi per la produzione di acqua calda sanitaria vengono ridotti dal 40 fino al 65%, garantendo un risparmio energetico considerevole;
  • Integrazione con il sistema di riscaldamento: il solare termico può essere integrato all’impianto esistente, contribuendo al riscaldamento degli ambienti domestici. Così facendo è possibile ridurre i costi relativi all’impianto di riscaldamento, in quanto viene utilizzata l’energia del sole quando presente.
  • Riscaldamento delle piscine : la tecnologia solare si presta molto bene al riscaldamento delle piscine perché l’acqua delle vasche va riscaldata a temperature relativamente basse. Le piscine all’aperto hanno inoltre il vantaggio che il calore solare è necessario soltanto nel periodo estivo. Si possono utilizzare sia pannelli piani, sia pannelli a tubi sottovuoto, che garantiscono altissime prestazioni soprattutto in estate. In entrambi i casi il sistema è in grado di integrare la produzione di acqua calda sanitaria e, allo stesso tempo, di riscaldare la piscina.

Quali tipi di impianti solari termici esistono?

Tipologie di impianti solari termici

Esistono due diversi tipi di sistemi con caratteristiche e funzionalità differenti:

  • Solare termico a circolazione naturale: è un sistema composto da collettori solari ed accumulo, uniti in un’unica soluzione factory made. Questo sistema prevede soltanto la produzione di acqua calda sanitaria e sfrutta il movimento naturale del fluido termovettore per trasportare il calore dai collettori solari all’accumulo. Quando il fluido, riscaldato dai raggi solari, diventa più leggero, risale in maniera naturale fino all’accumulo per scaldare l’acqua al suo interno. Sempre in maniera naturale, il fluido freddo prende il posto di quello che era prima presente nei collettori, ricominciando così la circolazione.
  • Solare termico a circolazione forzata : questo sistema è molto più versatile, in quanto il fluido, lavorando su un circuito forzato tramite un circolatore, consente di soddisfare diverse utenze (acqua calda sanitaria, riscaldamento domestico e delle piscine). Nella circolazione forzata, il fluido termovettore viene spinto nei collettori da una pompa regolata da una centralina elettronica: quando una delle utenze va in chiamata, il fluido viene portato all’interno dei collettori per prelevare il calore accumulato e distribuirlo. Si tratta di un sistema particolarmente efficiente che può generare un elevato risparmio.

I vantaggi del solare termico: incentivi, risparmio e efficienza

L’impianto solare termico, come si è visto, offre numerosi vantaggi tra cui un considerevole risparmio energetico ed economico, garantendo al contempo la massima efficienza e prestazioni ottimali. Installare un sistema solare termico consente inoltre di usufruire di alcuni importanti incentivi atti ad incrementare l’utilizzo di soluzioni per il riscaldamento domestico in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabili, come appunto i pannelli solari termici.

Nello specifico, è possibile beneficiare di due diversi sostegni economici:

  • Conto Termico 2.0 : si tratta di un incentivo istituito per la prima volta con il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012, ampliato nel 2016 e riconfermato, con alcune modifiche, nel 2021. Il Conto Termico 2.0 favorisce l’efficientamento energetico degli edifici e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili: il fondo, gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici) prevede un rimborso fino al 65% delle spese sostenute per i interventi di installazione di generatori di calore a fonte rinnovabile o ad alta efficienza, tra cui impianti solari termici;
  • Ecobonus : questo incentivo permette di accedere ad una detrazione fiscale pari al 65% nel caso di interventi quali l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2023, è stato introdotto anche l’Ecobonus al 90%, che garantisce una detrazione fiscale pari al 90% per determinati interventi in grado di determinare un aumento di due classi dell’efficienza energetica degli edifici. Tra questi rientra anche l’installazione di un sistema solare termico, possibilmente accompagnato anche da altri interventi trainanti come la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale.

I sistemi solari termici sono dunque soluzioni estremamente versatili ed efficienti che consentono di rispondere a diverse esigenze in maniera ecosostenibile, tra cui produzione di acqua calda sanitaria, integrazione al sistema di riscaldamento degli ambienti domestici e anche dell’acqua delle piscine.

Con gli impianti solari termici di Buderus è possibile rendere il proprio sistema di riscaldamento in pompa di calore o con caldaia a condensazione ancora più efficiente, sfruttando l’energia gratuita del sole e ottenendo un elevato risparmio energetico ed economico, riducendo l’impatto sull’ambiente e beneficiando degli incentivi fiscali.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento