Vai al contenuto principale

Termoregolazione intelligente e caldaia a condensazione

Termoregolazione intelligente e caldaia a condensazione

Per riscaldare in maniera efficiente la propria casa, senza sprechi o sorprese all’arrivo della bolletta, è opportuno abbinare la propria caldaia a condensazione alla termoregolazione intelligente, che utilizza tecnologie avanzate per garantire una migliore gestione del proprio impianto di riscaldamento, anche da remoto.

Caldaia a condensazione: come funziona

Caldaia a condensazione come funziona

La caldaia a condensazione consente di riscaldare oppure riscaldare e produrre acqua calda sanitaria in modo più efficiente e rispettoso dell’ambiente grazie alla tecnologia della condensazione.

A differenza di una caldaia a gas tradizionale, quelle a condensazione recuperano il calore dei fumi di scarico e, dopo averli convogliati in appositi scambiatori di calore, li portano al di sotto della temperatura di condensazione. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico si condensa e viene liberata, di conseguenza, energia termica (nota come calore latente) che viene nuovamente impiegata per riscaldare.

Le caldaie a condensazione, quindi, consentono di beneficiare di diversi vantaggi, tra cui una riduzione delle emissioni inquinanti e del consumo di materie prime, con conseguente risparmio sui costi in bolletta.

Cosa sono i sistemi di termoregolazione?

I sistemi di termoregolazione permettono di gestire il riscaldamento domestico, programmando l’accensione e lo spegnimento della caldaia. Se fino a poco tempo fa le funzioni di programmazione dell’impianto di riscaldamento erano limitate, grazie all’avvento dei nuovi termostati smart è oggi possibile gestire la caldaia in base alle proprie necessità, anche da remoto tramite smartphone. Grazie alle continue evoluzioni tecnologiche e ad una crescente attenzione nei confronti dell’ambiente, infatti, il termostato smart è diventato un elemento essenziale delle smart home.

Sul mercato sono disponibili numerosi termostati smart che si connettono ad internet attraverso il wifi. Generalmente, dispongono di un’applicazione per smartphone e tablet gratuita che mette a disposizione differenti funzioni, tra cui:

  • programmazione dell’accensione e dello spegnimento dell’impianto di riscaldamento;
  • regolazione della temperatura nelle diverse stanze in maniera separata, se il termostato è abbinato alle valvole termostatiche apposte sui caloriferi;
  • modifica delle impostazioni in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi.

Il termostato smart wifi riesce, inoltre, a “imparare” le abitudini dell’utilizzatore: con l’obiettivo di coniugare comfort e risparmio energetico, il termostato smart non si attiva quando in casa non c’è nessuno e riesce a calibrare le temperature in base alle condizioni meteo esterne.

Grazie all’app collegata al termostato smart, infine, l’utente può controllare costantemente i consumi (se la funzione è supportata dal generatore di calore) e, nell’eventualità di malfunzionamenti dell’apparecchio, richiedere assistenza all’operatore qualificato.

Per poter godere di questi vantaggi è necessario assicurarsi che la propria caldaia a condensazione sia compatibile con un termostato smart.

Caldaia a condensazione e termoregolazione intelligente: i vantaggi

Acquistare una caldaia a condensazione abbinata ad un sistema di termoregolazione intelligente consente di godere di numerosi vantaggi, tra cui:

  • Controllo da remoto: grazie alla termoregolazione intelligente è possibile controllare a distanza l’impianto di riscaldamento, ovunque ci si trovi.
  • Adattamento alle reali esigenze: con l’aiuto di un termostato smart il sistema di riscaldamento potrà provvedere in maniera più precisa alle necessità del nucleo familiare. È possibile quindi ottimizzarne le performance e assicurarsi che ci sia una migliore corrispondenza tra i bisogni reali della famiglia e i consumi.
  • Riduzione degli sprechi: la termoregolazione intelligente consente di gestire l’impianto di riscaldamento in maniera versatile. In questo modo gli sprechi energetici saranno ridotti al minimo, con un beneficio sia in termini ambientali, sia economici.
  • Regolazione separata: qualora fossero presenti le valvole termostatiche intelligenti, è possibile regolare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento nelle diverse stanze in maniera separata. Si può quindi, ad esempio, accendere o aumentare la temperatura nel salotto e diminuirla nelle camere da letto.
  • Riduzione delle emissioni: diminuendo gli sprechi, l’impianto di termoregolazione intelligente con caldaia a condensazione permette di contenere anche le emissioni inquinanti nell’atmosfera.
Preventivo caldaia Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una caldaia Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la caldaia Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito