Caldaie murali a condensazione: caratteristiche e vantaggi

Caldaie murali a condensazione: caratteristiche e vantaggi

Una delle soluzioni più adottate per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria sono le caldaie murali . Come suggerisce il nome stesso, questa tipologia di caldaia viene installata direttamente a parete, spesso all’interno di pensili grazie alla sua compattezza.

Per garantire un elevato risparmio energetico e l’ottimizzazione dei consumi, le caldaie murali a condensazione sono la soluzione ideale perché permettono di non disperdere l’energia termica, ma di utilizzarla per riscaldare l’acqua del circuito: l’installazione di quest’ultima tipologia di caldaia rientra infatti tra gli interventi che permettono di accedere alle agevolazioni fiscali stabilite dal Decreto Rilancio del 2020.

Caratteristiche delle caldaie murali

Caratteristiche delle caldaie murali

Le caldaie murali, conosciute anche come caldaie a parete, sono molto utilizzate in quanto permettono di risparmiare spazio grazie alla loro compattezza e al fatto che possono essere installate direttamente sulla parete, a vista oppure nascoste. A seconda delle esigenze e delle caratteristiche del luogo di installazione si può scegliere di posizionare la caldaia all’interno dell’abitazione oppure di adottare la versione da esterno.

Le caldaie murali possono essere utilizzate solo per riscaldare oppure per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria. In questo caso, le caldaie murali possono contenere un piccolo accumulatore di acqua calda sanitaria : questa viene mantenuta sempre calda grazie ad un sistema automatico che si attiva quando la temperatura dell’acqua scende sotto una certa soglia. Mentre le caldaie murali con serbatoio sfruttano l’accumulo per fornire acqua calda, quelle senza bollitore, chiamate anche istantanee, riscaldano l’acqua solo nel momento in cui c’è un’effettiva richiesta. Queste ultime hanno sicuramente il vantaggio di occupare meno spazio e sono quindi adatte ad appartamenti e abitazioni di piccole dimensioni.

Caldaia murale per riscaldamento e acqua calda sanitaria: tutte le tipologie

Le caldaie a parete possono essere distinte in tre diverse tipologie:

Caldaie a camera aperta:

sono certamente il modello più obsoleto e che, infatti, è stato maggiormente colpito dalle recenti normative in fatto di inquinamento ambientale. Questa tipologia di caldaia viene anche chiamata “a fiamma libera” e preleva l’aria per la combustione direttamente dall’ambiente circostante, il quale deve essere dunque sempre ben aerato attraverso delle prese d’aria. In questo caso, poi, i fumi di scarico vengono espulsi all’esterno dell’edificio, attraverso un condotto fumario;

Caldaie a camera stagna:

tecnologicamente più avanzate delle caldaie a camera aperta, queste caldaie si caratterizzano per la presenza di un vano di combustione a tenuta ermetica e quindi completamente isolato dall’ambiente circostante. In questo modo vengono scongiurate eventuali perdite di monossido di carbonio o di altre sostanze nocive, anche perché l’aria per la combustione viene prelevata dall’esterno dell’edificio attraverso un sistema di ventilazione, il quale si occuperà poi di espellere i fumi di scarico;

Caldaie a condensazione :

si tratta della tipologia più innovativa e moderna di caldaie a camera stagna ed è quella maggiormente adottata oggigiorno. Il grande elemento di novità rispetto agli altri due modelli è la capacità di questa caldaia di non sprecare i fumi di scarico ma di trattenere la maggior parte del loro calore e trasformarlo in energia utile: ciò avviene sfruttando il vapore acqueo e la condensa creata dalla combustione. In questo modo, il riscaldamento dell’ambiente o la produzione di acqua calda sanitaria diventano processi alimentati non più solamente dal combustibile utilizzato, ma anche dal calore riciclato.

Le caldaie murali a condensazione sono dunque il modello di caldaie più convenienti, in quanto grazie ad esse si possono ottenere numerosi vantaggi, diretti o indiretti.

Caldaie murali a condensazione: i vantaggi

I vantaggi delle caldaie murali a condensazione sono presto detti:

  • Risparmio energetico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti
  • Possibilità di accedere alle detrazioni fiscali
  • Possibilità di abbinamento con diverse tecnologie: solare termico, pompa di calore , bollitori sanitari

Esaminiamo nel dettaglio alcuni di questi vantaggi. L’adozione di caldaie murali a condensazione permette un risparmio energetico davvero consistente: esso si aggira intorno al 35% e sale ulteriormente nel caso in cui si utilizzasse una caldaia a condensazione in abbinamento con un sistema solare termico, cioè con un impianto in grado di ridurre ulteriormente il fabbisogno energetico.

In generale, dunque, le caldaie a condensazione permettono di ridurre al minimo le emissioni nocive per l’ambiente e gli sprechi energetici: questo grazie anche al sistema di combustione, al cui interno viene prodotta e controllata elettronicamente una miscela di aria e gas che alimenta il bruciatore garantendo così un rendimento costante, senza sprechi e dispersioni. I vantaggi delle caldaie murali a condensazione, però, non sono solo dovuti al risparmio economico e di spazio già menzionati, ma anche alle detrazioni fiscali di cui si può godere installando questi apparecchi all’interno della propria abitazione.

Con gli Ecobonus e il più recente Decreto Rilancio è infatti possibile usufruire di alcuni importanti incentivi per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione. Nel dettaglio, le detrazioni fiscali possono essere:

  • Del 65% nel caso in cui si installassero caldaie a condensazione almeno in classe A integrate con sistemi di termoregolazione evoluti;
  • Del 50% per la sola sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione in classe A (senza termoregolazione evoluta).
  • Del 90% in caso di installazione di una caldaia a condensazione con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno parialla classe A sia in impianti centralizzati che in edifici unifamiliari, purchè l'intervento determini un aumento dell'efficienza dell'edificio di almeno due classi energetiche.

Le caldaie a condensazione murali Buderus sono l’ideale per chi è alla ricerca di un apparecchio affidabile nel tempo e caratterizzato da elevate performance. Buderus realizza caldaie murali con un design elegante e una tecnologia innovativa, ma anche caldaie a basamento , offrendo così una scelta diversificata per tutti i clienti. Grazie alle caldaie a condensazione si potrà aumentare l’efficientamento energetico della propria abitazione, abbassando notevolmente i consumi e l’inquinamento ambientale, il tutto accompagnato e sostenuto dai numerosi incentivi statali di cui si potrà usufruire.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento