Vai al contenuto principale

impianti di riscaldamento a pavimento

Impianti di riscaldamento a pavimento: come raffrescare in estate

L’abbinamento tra pannelli radianti a pavimento e pompa di calore consente di avere la temperatura ideale in estate come in inverno. Scopri come funziona.

Gli impianti di riscaldamento a pavimento, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, sono preziosi alleati del comfort domestico non soltanto nella stagione invernale. Se abbinati ad una pompa di calore, infatti, possono costituire una valida alternativa ai tradizionali sistemi di climatizzazione estiva, assolvendo anche il compito di raffrescare gli ambienti.

Se desideri un maggiore approfondimento, ecco alcune cose da sapere sul sistema radiante a pavimento con funzione di raffrescamento.

Sistema radiante a pavimento e pompa di calore

impianti di riscaldamento a pavimento per raffrescamento

Il funzionamento di un sistema di riscaldamento a pavimento presuppone l’installazione di pannelli radianti, costituiti da tubi in materiale plastico annegati in un massetto al di sotto della pavimentazione, collegati ad un generatore di calore.

Quando il dispositivo in questione è una pompa di calore reversibile , l’impianto può essere utilizzato non solo per il riscaldamento invernale, ma anche per il raffrescamento estivo. La pompa di calore, infatti, è in grado di produrre anche acqua refrigerata ad una temperatura di 15°-18°.

Impianto a pannelli radianti per raffrescamento: come funziona?

raffrescamento con impianti di riscaldamento a pavimento

Gli impianti di riscaldamento a pavimento, anche quando vengono utilizzati per raffrescare, funzionano secondo il principio fisico per cui un corpo caldo cede calore ad un corpo più freddo.

Quando la temperatura dell'ambiente è superiore a quella della superficie del pavimento, entra in gioco la tecnologia dei pannelli radianti che consente all’acqua refrigerata presente nei tubi di assorbire il calore presente all’interno dell’abitazione. Per effetto di questo scambio termico, l’aria raffrescata viene distribuita uniformemente dal basso verso l’alto, assicurando una temperatura interna confortevole a lungo.

Impianto radiante a pavimento per raffrescamento: quando è possibile?

Per far sì che un impianto di riscaldamento a pavimento possa diventare anche una soluzione per la climatizzazione in estate, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Nel dettaglio, un sistema radiante a pavimento per raffrescamento è possibile quando:

  • l’impianto è collegato ad una pompa di calore reversibile;
  • l’abitazione è dotata di un dispositivo per il controllo dell’umidità come un sistema VMC con deumidificatore integrato, un semplice deumidificatore o un sistema a fancoil, in grado di evitare la formazione di condensa sul pavimento;
  • si predispone l’impianto, già in fase di progettazione, per la funzione di raffrescamento a pavimento.

I sistemi a pavimento radiante Buderus sono pensati per offrire una posa semplice e veloce, garantendo massima efficienza e consumi ridotti anche in raffrescamento. Grazie ad un’ampia gamma di spessori disponibili, i sistemi di riscaldamento a pavimento Buderus si adattano in modo versatile a diversi contesti abitativi ed esigenze.

Scopri i pannelli radianti Buderus .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento