
Ecobonus per pompe di calore: come ottenerlo?
L’Ecobonus è un incentivo fiscale per la riqualificazione energetica che prevede una detrazione fiscale del 50% o del 36% per determinati interventi in grado di aumentare il livello di efficienza degli edifici esistenti.
Vediamo nel dettaglio come beneficiare dell’Ecobonus e il ruolo delle pompe di calore nell’efficientamento energetico.
Ecobonus pompe di calore
Le pompe di calore sono una tecnologia innovativa in grado di provvedere al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria sfruttando fonti di energia rinnovabili, con numerosi vantaggi per l’ambiente e per chi le installa. Tra i vantaggi principali che l' installazione di una pompa di calore comporta, certamente spicca la possibilità di beneficiare di vantaggiosi incentivi fiscali tra cui l'Ecobonus, che prevede:
- una detrazione del 50% per spese relative all'abitazione principale;
- una detrazione del 36% per immobili diversi dall’abitazione principale.
Sistemi ibridi: abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore
Per ottenere un impianto di riscaldamento più efficiente e rispettoso dell’ambiente, è possibile anche optare per un sistema ibrido , una soluzione innovativa che combina una caldaia a condensazione e una pompa di calore per provvedere al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria.
Un impianto ibrido è un sistema versatile che sceglie in autonomia di volta in volta quale tecnologia utilizzare (o se utilizzarle entrambe) in base alle condizioni esterne e ai costi energetici. Si tratta dunque di una soluzione vantaggiosa sotto molti punti di vista, che consente di garantire il massimo comfort domestico in ogni momento attraverso una gestione efficiente dell’energia, riducendo i costi e l’impatto sull’ambiente. Anche i sistemi ibridi rientrano tra le soluzioni che permettono di beneficiare degli Ecobonus.