
Sistemi ibridi di riscaldamento: tutti i vantaggi
Se pensi di ristrutturare la tua casa e cerchi una soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria green e innovativa, un sistema ibrido di riscaldamento è la scelta ideale: si tratta di un impianto che combina diverse tecnologie e fonti energetiche, per riscaldare efficacemente gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria, portando grandi vantaggi economici e ambientali. Il sistema ibrido è estremamente versatile: si adatta alle condizioni esterne, ai costi energetici e alle necessità, attivando autonomamente la tecnologia più adatta a garantire il massimo comfort e un elevato risparmio.
Come funziona un sistema ibrido di riscaldamento?
Gli impianti ibridi sono composti da due generatori di calore che sfruttano fonti di energia differenti: una caldaia a condensazione (che utilizza un combustibile fossile, gas o gasolio) e una pompa di calore (che utilizza invece energia elettrica e l’energia di una fonte rinnovabile esterna).
Il sistema di regolazione sceglie poi di volta in volta quale generatore di calore sfruttare oppure se utilizzarli entrambi: la scelta dipende ovviamente dal fabbisogno energetico dell’abitazione in quel momento e dalle condizioni esterne.Inoltre, è possibile sfruttare anche l’energia solare, sia con sistemi solari termici per la produzione di acqua calda sia con un impianto fotovoltaico, favorendo l’autoconsumo di energia elettrica pulita.
Il cuore del sistema ibrido è una regolazione “intelligente”, che permette di valutare per ogni specifica condizione di funzionamento, in termini di temperatura esterna e richiesta di riscaldamento, se sia più conveniente utilizzare la pompa di calore o la caldaia, basandosi sul costo del combustibile fossile utilizzato e dell’elettricità.
In altre parole:
- In caso di temperature invernali miti: agisce solo la pompa di calore, che in questa condizione è particolarmente efficiente;
- In caso di temperature rigide: in questa condizione la pompa di calore riceve parte del calore necessario a riscaldare l’impianto dalla caldaia a condensazione;
- In caso di temperature molto rigide: agisce solo la caldaia a condensazione per garantire la temperatura desiderata dell’acqua e soddisfare la richiesta di riscaldamento.
In un sistema ibrido, caldaia a condensazione e pompa di calore collaborano dunque per fornire sempre il massimo delle prestazioni e del risparmio energetico, offrendo ogni volta la giusta soluzione: grazie ai sistemi ibridi è possibile produrre l’acqua calda sanitaria necessaria per la propria abitazione e riscaldare quest’ultima tramite un impianto smart ed innovativo.
Sistemi ibridi Buderus
Buderus, grazie all’esperienza maturata nel settore del riscaldamento, è in grado di offrire sistemi ibridi innovativi, pensati appositamente per i clienti che cercano una soluzione green ed efficiente per la propria casa. In particolare, Buderus mette a disposizione due diversi tipi di soluzioni:
- Generatori ibridi per libero abbinamento: il sistema ibrido riscalda l’acqua dell’impianto, per la produzione di acqua calda sanitaria dev’essere in aggiunta previsto un serbatoio esterno, eventualmente abbinato a collettori solari termici; si tratta di una soluzione particolarmente indicata per abitazioni che dispongono di spazi dedicati per impianti tecnici e nella sostituzione di impianti che già prevedono un serbatoio per l’acqua calda
- Generatori ibridi combinati: l’acqua calda sanitaria è prodotta dal sistema ibrido, solitamente dalla caldaia; questo rende più semplice l’installazione nelle abitazioni con spazi ridotti.
I sistemi ibridi Buderus consentono di abbinare le pompe di calore Logatherm WPL AR e WPLS.2 pressoché con qualunque caldaia a marchio Buderus. La gamma di caldaie murali Logamax plus Buderus offre un’ampia scelta di soluzioni altamente compatte, efficienti, di facile utilizzo e dal design elegante, come ad esempio il modello Logamax plus GB122 .
Per meglio adattarsi a tutte le tipologie di abitazioni, sono disponibili anche combinazioni con caldaie a basamento Buderus come, ad esempio, il modello Logano plus GB212 . In base ai requisiti di legge per l’accesso agli incentivi previsti per le riqualificazioni energetiche, sono definite alcune soluzioni specifiche, disponibili sul listino prodotti Buderus.
Sistemi ibridi e incentivi
Per agevolare l’utilizzo di fonti rinnovabili, lo stato mette a disposizione degli incentivi economici, ovvero il Conto Termico e l’Ecobonus, che agevolano l’installazione di sistemi ibridi:
- Ecobonus : è l’incentivo per la riqualificazione energetica degli edifici e prevede una detrazione fiscale per le spese sostenute, tra l’altro, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con sistemi ibridi;
- Conto Termico: è un incentivo in conto capitale erogato dalla GSE S.p.A. (Gestore dei Servizi Energetici) che prevede un contributo fino al 65% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Qui potete trovare maggiori informazioni in merito a Ecobonus e incentivi fiscali
Sul nostro sito è inoltre disponibile tutta la documentazione per accedere agli incentivi fiscali con i prodotti per il riscaldamento Buderus.
Scegliere i sistemi ibridi risulta essere dunque estremamente vantaggioso perché consente di accedere agli incentivi fiscali, di ottenere un impianto innovativo ed efficiente per il riscaldamento di casa e di ridurre l’impatto sull’ambiente sfruttando energie rinnovabili. Per l’installazione di un sistema ibrido potete contare sulla professionalità e la consulenza degli installatori Buderus che vi guideranno nella scelta della soluzione che meglio si adatta alle vostre esigenze.