
Un sistema di riscaldamento ibrido può rivelarsi una soluzione vincente soprattutto in caso di ristrutturazione. Non sempre, infatti, può essere possibile ridurre al minimo il fabbisogno termico, cioè l’energia necessaria a scaldare l’edificio, e la temperatura di funzionamento potrebbe rimanere relativamente elevata, soprattutto nelle giornate più rigide. L’estrema versatilità del sistema ibrido lo rende dunque ideale in queste situazioni e anche in caso di elevato fabbisogno di acqua calda.
Un ulteriore vantaggio del sistema ibrido è la possibilità di provvedere anche al raffrescamento dell’abitazione. Una pompa di calore , infatti, è un generatore che può essere facilmente convertito per la produzione di acqua fredda; perciò, se il sistema di distribuzione lo consente, con qualche piccolo adattamento l’impianto ibrido potrà garantire il massimo comfort anche nel periodo estivo raffrescando gli ambienti.