Caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria

Caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria

Le caldaie a condensazione consentono di riscaldare l’ambiente domestico e di provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria, in modo versatile ed efficiente.

La caldaia a condensazione: per riscaldamento e per acqua calda sanitaria

A differenza della caldaia a gas tradizionale, la caldaia a condensazione ha un’efficienza maggiore e consente di godcaldaia a condensazioneere di un risparmio energetico ed economico più consistente. Ciò è reso possibile dal funzionamento stesso delle caldaie a condensazione che recuperano il calore contenuto nei fumi di scarico facendoli confluire attraverso degli specifici scambiatori di calore che li raffreddano al di sotto della temperatura di condensazione. A questo punto il vapore acqueo presente nei gas di scarico, condensa liberando energia termica sotto forma di calore latente.

A seconda delle necessità e dello spazio a disposizione, le caldaie a condensazione possono provvedere soltanto al riscaldamento dell’immobile (caldaie solo riscaldamento) oppure anche alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria (caldaie combinate).

È quindi possibile distinguere tra due diverse modalità di produzione di acqua calda:

  • produzione istantanea (caldaia combinata): la caldaia si attiva nel momento in cui avviene il prelievo di acqua calda, ad esempio all’apertura di un rubinetto;
  • produzione con sistema di accumulo (caldaia solo riscaldamento): la caldaia a condensazione è abbinata ad un serbatoio o accumulatore di acqua calda in cui viene immagazzinata l’acqua che, in questo modo, rimane sempre calda e pronta all’uso.

Vantaggi della caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria

Quali sono i vantaggi della caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria?

L’installazione di una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria permette di godere di numerosi vantaggi, tra cui:

  • riduzione delle emissioni e dei consumi: a differenza di una caldaia tradizionale, con una caldaia a condensazione i consumi possono scendere anche del 20-30%, grazie alla presenza di un bruciatore a premiscelazione che consente di ridurre al minimo sia i consumi di combustibile sia le emissioni di sostanze inquinanti
  • flessibilità: a seconda delle necessità, è possibile scegliere di produrre acqua calda sanitaria istantaneamente e quindi con un solo apparecchio (caldaia combinata) oppure optare per una caldaia solo riscaldamento con accumulo integrato o esterno
  • combinazione con energie rinnovabili: è possibile combinare la caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria con fonti di energia rinnovabile come il solare termico
  • agevolazioni fiscali: la sostituzione della caldaia è stata inserita nell’Ecobonus tra gli interventi soggetti a detrazione fiscale

Acquisto di una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria: a cosa prestare attenzione?

Prima di procedere con l’acquisto di una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria è necessario considerare alcuni aspetti tra cui:

  • spazio a disposizione: a seconda dello spazio che si ha a disposizione è possibile optare per un sistema con accumulo, integrato o esterno, oppure per una soluzione più compatta con produzione istantanea
  • struttura dell’impianto: in base al numero di punti di prelievo dai quali può uscire anche contemporaneamente acqua calda sanitaria è opportuno valutare, con l’aiuto di uno specialista, quale sia il modello di caldaia più adatto
  • esigenze di comfort: a seconda del numero di persone presenti in famiglia e delle loro abitudini di utilizzo dell’acqua calda bisogna valutare anche la potenza della caldaia da installare

Incentivi per la caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria

Per favorire la riqualificazione energetica degli edifici sono state previste alcune detrazioni e agevolazioni fiscali che consentono di recuperare una parte o la totalità dell’investimento sostenuto per l’installazione di caldaie a condensazione per acqua calda sanitaria.

In particolare, chi decide di installare una nuova caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria può beneficiare di:

  • Ecobonus 65%: spetta a coloro che effettuano interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione con un'efficienza pari almeno alla classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI, VIII
  • Ecobonus 50%: spetta a chi sostiene le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione con efficienza minima di classe A (senza termoregolazione evoluta)
  • Ecobonus 90%: prevede una detrazione fiscale del 90% in 4 quote annuali per determinati interventi di efficientamento energetico in grado di determinare il doppio salto di classe energetica dell’edificio

Visita la nostra pagina dedicata per avere maggiori dettagli sulle agevolazioni fiscali per caldaia a condensazione e ecobonus

Una caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria è la soluzione giusta per te?

La caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria può essere la soluzione giusta in differenti situazioni, ad esempio quando:

  • si vuole sostituire una vecchia caldaia tradizionale con una tecnologicamente più avanzata;
  • si desidera migliorare le prestazioni energetiche di un immobile esistente;
  • si vuole ridurre le emissioni inquinanti;

È opportuno ricordare che, per una valutazione precisa ed accurata della soluzione più adatta alle proprie necessità, è necessario rivolgersi ai professionisti del settore.

I prodotti Buderus

Buderus offre un’ampia gamma di caldaie a condensazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, tra cui:

Logamax plus GB172i TS
Logamax plus GB172i TS

Soluzione compatta che combina riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante l’accumulatore stratificato integrato.

Con il suo design elegante si adatta ad ogni contesto abitativo e può essere installata velocemente anche in poco spazio.

Scoprila subito!

Logamax plus GB172i
Logamax plus GB172i

Disponibili anche in versione combinata, le caldaie murali a condensazione sono ideali per chi cerca bellezza e innovazione.

Offrono elevate performance, coniugando un’elevata efficienza energetica a un design innovativo con frontale in vetro al titanio.

Scoprile subito!

FAQ

Le caldaie con accumulo sono generalmente indicate per grandi abitazioni con elevate necessità di acqua calda. I serbatoi di acqua calda sanitaria sono in grado di erogare grandi quantità di acqua calda, soddisfando diversi prelievi in contemporanea garantendo una temperatura costante. Il vantaggio della caldaia istantanea, invece, risiede nelle dimensioni compatte che la rendono particolarmente indicata per spazi piccoli.

Sì, è possibile integrare caldaia a condensazione e pompa di calore generando un sistema ibrido, una soluzione estremamente efficiente in grado di attivare di volta in volta la tecnologia più conveniente (caldaia, pompa di calore o entrambe) in base alle condizioni esterne e ai costi energetici. In questo modo è possibile impiegare diverse fonti di energia (un combustibile fossile e una fonte rinnovabile) per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.