
Come regolare il riscaldamento a pavimento: consumi e risparmio
Il riscaldamento a pavimento, detto anche riscaldamento a pannelli radianti, è un sistema di ultima generazione per riscaldare e raffrescare gli ambienti senza nessun tipo di ingombro. Questo sistema si compone di tubazioni scaldanti, le quali cedono calore per conduzione al massetto, che a sua volta cede calore all’ambiente per irraggiamento.
Vediamo come regolare il riscaldamento a pavimento e come ottimizzarlo per evitare ogni tipo di spreco e, al tempo stesso, risparmiare in bolletta.
Come regolare il riscaldamento a pavimento ed i flussometri
Vista l’elevata inerzia termica del massetto scaldante, un impianto di riscaldamento a pavimento necessita di una gestione differente rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Generalmente, in ogni stanza in cui è presente l’impianto di riscaldamento a pavimento, è collocato un termostato che ha la funzione di regolare una valvola situata sul collettore dal quale partono le tubazioni del sistema di riscaldamento. Esistono diversi metodi di regolazione dei termostati: la scelta dipende dalle personali esigenze di consumo e dalle caratteristiche tecniche del modello di impianto installato.
In particolare, è possibile optare tra:
- Metodo di taratura fissa: i termostati possono essere impostati ad un valore costante, con la possibilità di scegliere temperature differenziate a seconda delle zone (ad esempio, 20°C nell’area living e 18°C nelle camere da letto). È una tipologia di taratura che risulta particolarmente conveniente se la casa è abitata tutto il giorno.
- Metodo di taratura a tempo: offre la possibilità di regolare le temperature sulla base delle proprie esigenze a seconda dell’orario. È consigliabile in questo caso utilizzare dei cronotermostati oppure disporre di una centralina che gestisca temporalmente l’impianto.
Inoltre, per garantire una distribuzione omogenea del calore occorre configurare correttamente i flussimetri posizionati sul collettore di distribuzione.
Infatti, quando viene sviluppato un impianto a pavimento radiante, vengono indicati anche i valori di portata di ciascun circuito, che permettono il corretto bilanciamento del calore. Per tarare efficacemente i circuiti, vengono utilizzati i flussimetri di regolazione, dispositivi con una scala graduata che indica i litri al minuto che attraversano l’anello scaldante. In questo modo è possibile regolarne il valore fino a quando l’indicatore è posizionato sul valore desiderato.