Pompa di calore: cos'è e come funziona

Pompa di calore: cos'è e come funziona

Le pompe di calore Buderus sono una soluzione ideale per chi è alla ricerca di un’unica soluzione altamente efficiente per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Vediamo come funzionano e quali sono le tipologie disponibili sul mercato. Ricorda che acquistare e installare una pompa di calore è un investimento sul tuo futuro e che potrai recuperare parte dei costi con le agevolazioni fiscali previste.

Cos'è una pompa di calore?

Cos'è una pompa di calore?

La pompa di calore è un sistema efficiente per la produzione di energia termica: a differenza di quanto accade in altri sistemi di riscaldamento, non utilizza combustibili fossili e costituisce quindi una soluzione ecologica e sostenibile. Infatti, la pompa di calore trae l’energia direttamente da fonti rinnovabili esterne come l’aria, l’acqua o il sottosuolo.

L’utilizzo di fonti rinnovabili consente di abbassare notevolmente i costi in bolletta e ridurre le emissioni inquinanti: per questo, l’installazione di pompe di calore permette di accedere ai numerosi incentivi previsti dallo Stato.

Quali sono i vantaggi della pompa di calore?

Acquistare e installare una pompa di calore comporta numerosi vantaggi tra cui:

  • Sostenibilità ambientale: le pompe di calore sono dispositivi caratterizzati da un basso impatto ambientale poiché non utilizzano combustibili fossili
  • Convenienza: le pompe di calore permettono di risparmiare sui costi in bolletta. Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare oneroso, si ricorda che è possibile accedere ai numerosi incentivi previsti e recuperare parte della spesa. Inoltre, installare una pompa di calore permette di aumentare l’efficienza energetica dell’immobile e, conseguentemente, il suo valore di mercato.
  • Efficienza: le prestazioni delle pompe di calore sono superiori ai tradizionali sistemi di riscaldamento e possono essere utilizzate sia come strumenti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Quali tipi di pompe di calore esistono?

Tipo di pompa di calore Fonte di energia Caratteristiche
Pompa di calore aria-acqua Aria dell’ambiente Sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto.
Pompa di calore aria-aria Aria dell’ambiente Trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti.
Pompa di calore acqua-acqua Acqua di falda Può essere installata in presenza di falde acquifere, permettendo di sfruttare la temperatura dell’acqua di falda pressoché costante in tutte le stagioni, mantenendo performance stabili.
Pompa di calore geotermica Sottosuolo Sfrutta l’energia termica del sottosuolo, che ad una certa profondità ha una temperatura costante durante tutto l’anno, garantendo performance stabili.
Come funziona una pompa di calore aria-acqua

Come funziona una pompa di calore aria-acqua

La pompa di calore aria-acqua preleva il calore naturalmente presente nell’aria esterna per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. L’aria esterna viene impiegata in un ciclo frigorifero che trasferisce il calore da un fluido più freddo (l’aria esterna) ad uno più caldo, ossia l’acqua dell’impianto di riscaldamento e/o dell’acqua sanitaria.

Le pompe di calore possono anche invertire questo processo ed estrarre il calore dall’abitazione, raffrescandola durante le giornate estive più calde.

Pompe di calore Buderus

Le tipologie di pompe di calore disponibili sul mercato sono numerose e capaci di adattarsi a tutte le necessità e tipologie di abitazioni. Tra le più performanti ci sono le pompe di calore aria-acqua Buderus che utilizzano l’aria dell’ambiente esterno come fonte di energia per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria .

L'innovativa tecnologia delle pompe di calore Buderus consente di ridurre notevolmente i costi di riscaldamento. Funzionano in modo efficiente e silenzioso e, a seconda del modello, permettono diverse soluzioni installative per rispondere a qualsiasi esigenza. Affidandoti a Buderus puoi contare su sistemi di riscaldamento in pompa di calore di alta qualità, disponibili in un'ampia varietà di taglie.

Qual è la pompa di calore più adatta per la tua casa?

Qual è la pompa di calore più adatta per la tua casa?

Le pompe di calore sono una soluzione vantaggiosa per tutti coloro che vogliono risparmiare sui costi del riscaldamento con un’attenzione particolare all’ambiente. Le pompe di calore geotermiche e le pompe di calore acqua-acqua assicurano performance stabili indipendenti dalla stagionalità, in quanto accedono ad una fonte d’energia la cui temperatura è costante durante tutto l’anno. Tuttavia, queste tipologie di pompa di calore richiedono severi requisiti per l’installazione, non sempre facilmente soddisfabili.

La pompa di calore aria-acqua , invece, utilizza l'aria dell’ambiente come fonte di energia e può essere installata più facilmente. Bisogna tenere presente che non esiste una pompa di calore migliore in assoluto, ma è preferibile scegliere il modello più adeguato alle necessità e al fabbisogno specifico di ciascuna abitazione e dei suoi inquilini.

Caratteristiche di una pompa di calore efficiente

Prima di acquistare una pompa di calore è opportuno richiedere un parere ad un esperto del settore che potrà considerare, dal punto di vista tecnico, i seguenti aspetti:

  • Temperatura di mandata
  • Carico termico
  • Coefficiente di Prestazione in riscaldamento (COP)
  • Rapporto di Efficienza Energetica in raffrescamento (EER)

La temperatura di mandata costituisce un aspetto molto importante da prendere in considerazione: minore è la temperatura di mandata del circuito di riscaldamento, minore è l’energia richiesta. La temperatura di mandata ideale è pari o inferiore a 35°C, temperatura tipica dei pavimenti radianti; mentre quando supera i 45°C, come nel caso di un impianto con termosifoni più datati, i costi energetici possono aumentare e l’efficienza diminuire.

Un secondo elemento da tenere in considerazione è il carico termico: questo fattore dipende non solo dal luogo in cui si trova l’abitazione e dalla relativa fascia climatica, ma anche dalla dimensione dell’immobile e dal suo isolamento termico.

Altri due parametri da prendere in considerazione sono il COP (“Coefficiente di prestazione” o “Coefficient Of Performance”), cioè il rapporto tra la capacità in riscaldamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata; e l’EER (“Indice di Efficienza Energetica” o “Energy Efficiency Ratio”) che indica il rapporto tra la capacità in raffrescamento [kW] fornito dalla pompa di calore e l’energia elettrica [kW] consumata. Più alto è il valore dell’EER/COP maggiore è l’efficienza termica nominale della pompa di calore in raffrescamento/riscaldamento. Ad esempio, se il COP di una pompa di calore è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia sotto forma di calore. Analogamente, se l’EER è 4, per ogni kW di energia elettrica usata vengono rilasciati 4 kW di energia in raffrescamento.

Quali incentivi si possono ottenere per la pompa di calore?

Per incentivare e sostenere l’acquisto e l’installazione delle pompe di calore, sono previste una serie di agevolazioni fiscali. Di seguito le principali:

  • SuperEcobonus 90%: l’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2023 porta al 90% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica che determinino un doppio salto di classe energetica dell’edificio, tra cui anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi in pompa di calore;
  • Ecobonus 65%: l’agevolazione prevede l’aliquota al 65% per specifici interventi di efficienza energetica tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore;
  • Conto Termico 2.0: prevede incentivi in conto capitale su specifici interventi per l'incremento dell'efficienza energetica, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore. L’ammontare dell’incentivo dipende dalla capacità termica nominale in riscaldamento della pompa di calore, dal COP e dalla fascia climatica del luogo in cui viene installato l’apparecchio.

FAQ

Il modello e la potenza della pompa di calore ne determinano il livello di rumorosità. Le unità esterne delle pompe di calore Buderus sono tra le più silenziose disponibili sul mercato. Un’ulteriore accortezza per ridurre ulteriormente l’inquinamento acustico è installare l’unità esterna della pompa di calore lontano dalla zona notte.

Le pompe di calore Buderus possono essere utilizzate anche per raffrescare l’ambiente durante il periodo estivo.

Le pompe di calore Buderus sono disponibili anche nella versione con bollitore integrato, che consente di produrre acqua calda sanitaria in modo ottimale, in poco spazio.

Per aumentare ulteriormente l’efficienza della pompa di calore è possibile abbinarla ad un impianto solare termico Buderus. Sfruttando il sole come fonte di energia pulita, gratuita ed inesauribile è possibile contribuire al riscaldamento e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.

Le pompe di calore Buderus possono essere combinate con impianti fotovoltaici. L’energia elettrica autoprodotta dall’impianto fotovoltaico consente di alimentare il funzionamento della pompa di calore, rendendo l’impianto ancora più rispettoso dell’ambiente e conveniente.