
Pompe di calore e riscaldamento a pavimento
Utilizzare energie gratuite, ecologiche e rinnovabili è la soluzione ideale per diminuire l’impatto ambientale e per poter ottenere significativi risparmi economici in bolletta. La combinazione tra pompa di calore e riscaldamento a pavimento risponde perfettamente a questa duplice esigenza.
Prima di analizzare i vantaggi della combinazione di queste tecnologie scopriamo insieme la pompa di calore come funziona .
Quali sono i vantaggi della combinazione di queste due tecnologie?
La combinazione della pompa di calore con il riscaldamento a pavimento rappresenta la soluzione ottimale per un’abitazione perché coniuga un’elevata efficienza e un minor consumo energetico. In particolare, l’unione di queste due tecnologie risulta vincente in quanto entrambe lavorano a basse temperature di mandata. I principali benefici:
- utilizzo di fonti rinnovabili: la combinazione delle due tecnologie permette di sfruttare al massimo le potenzialità delle fonti rinnovabili che vengono utilizzate dalla pompa di calore. Questo consente da una parte di ridurre le emissioni dannose e dall’altra di ottenere un notevole risparmio in bolletta.
- compatibilità con molte pavimentazioni: a differenza di quanto si possa pensare, il riscaldamento a pavimento consente di scegliere la pavimentazione che si preferisce , senza rinunciare ai benefici che questa tecnologia suggerisce.
- distribuzione uniforme del calore: grazie al sistema di riscaldamento a pavimento, è possibile aumentare in maniera significativa il comfort abitativo. A differenza di quanto accade con i termosifoni - in cui il calore viene diffuso in maniera più intensa in prossimità dei radiatori - il riscaldamento a pavimento assicura una distribuzione uniforme del calore in tutta la casa.
Incentivi per le pompe di calore e per il riscaldamento a pavimento
Chi decide di installare una pompa di calore in abbinamento ad un sistema di riscaldamento a pavimento può ottenere interessanti incentivi fiscali e recuperare parte delle spese sostenute. Tra questi:
- Ecobonus: previsto per specifici interventi di efficienza energetica tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore;
- Conto termico: prevede incentivi in conto capitale su specifici interventi volti a favorire la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore. L’ammontare dell’incentivo dipende dalla capacità termica nominale in riscaldamento della pompa di calore, dal COP e dalla fascia climatica del luogo in cui viene installato l’apparecchio.
Grazie a questi incentivi è quindi possibile riqualificare la propria abitazione per migliorarne le prestazioni energetiche, recuperando in tempi brevi i costi sostenuti per l’installazione.