Caldaia a condensazione e solare termico

Caldaia a condensazione e solare termico

Combinare una caldaia a condensazione e un sistema solare termico permette di aumentare l’efficienza del proprio impianto e ridurre l’impatto ambientale. Questa soluzione, che abbina l’impiego di un combustibile fossile con una fonte di energia rinnovabile, garantisce un elevato comfort domestico e riduce al contempo i consumi di gas, i costi in bolletta e le emissioni inquinanti.

Vediamo insieme tutto quello che bisogna sapere su questa particolare combinazione.

Come funziona un sistema composto da caldaia a condensazione e solare termico?

Un impianto di riscaldamento composto da caldaia a condensazione e solare termico consente di sfruttare appieno i vantaggi di entrambe le tecnologie.

Caldaia a condensazione come funziona

Vediamo brevemente la caldaia a condensazione come funziona.

Sfruttando il principio della condensazione, la caldaia a condensazione recupera il calore latente dei fumi di scarico per impiegarlo nuovamente nel riscaldamento dell’acqua dell’impianto.

A differenza di una caldaia tradizionale, ciò la rende una soluzione molto più efficiente ed ecologica.

Solare termico

Il solare termico , invece, sfrutta l’energia solare per trasformarla in energia termica. Attraverso specifici pannelli, la luce del sole raggiunge gli assorbitori che trasferiscono l’energia solare ad un circuito idraulico che la porta al serbatoio di accumulo.

L’impianto solare termico non deve essere confuso con l’impianto fotovoltaico: entrambi i sistemi, infatti, utilizzano l’energia solare come fonte, ma mentre il primo cattura l’energia del sole per produrre acqua calda sanitaria o ad integrazione del riscaldamento, il fotovoltaico converte l’energia solare in corrente elettrica.

caldaia a condensazione e il solare termico

Combinare la caldaia a condensazione e il solare termico è una scelta non solo ecologica, ma anche vincente. Il solare termico, infatti, può svolgere diverse funzioni:

  • produzione di acqua calda sanitaria: è la funzione principale dell’impianto solare termico, in quanto è l’utenza più comunemente utilizzata ed è facilmente integrabile con caldaie dotate di apposito bollitore solare
  • integrazione al riscaldamento: il solare termico può supportare il generatore di calore primario nel riscaldamento degli ambienti domestici, garantendo così un risparmio sui consumi e sui costi
  • riscaldamento delle piscine: la tecnologia solare si presta molto bene al riscaldamento delle piscine perché l’acqua delle vasche va riscaldata a temperature relativamente basse.

Quali sono i vantaggi del riscaldamento a condensazione con supporto solare?

Un impianto di riscaldamento composto da caldaia a condensazione e solare termico comporta vantaggi economici ed ambientali. In particolare:

  • riduzione dei consumi di gas e delle emissioni di CO2;
  • diminuzione dei costi legati al riscaldamento;
  • possibilità di accedere alle numerose agevolazioni fiscali;
  • aumento del valore degli immobili.

Quali sono i requisiti per l'installazione di un impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione e solare termico?

Prima di procedere all’installazione di un impianto di riscaldamento che combina la caldaia a condensazione con il solare termico è necessario valutare, con il supporto di professionisti del settore, che sussistano tutti i requisiti per farlo.

Requisiti per l'installazione di un impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione e solare termico

In particolare, è opportuno valutare i seguenti aspetti:

  • superficie del tetto: è opportuno considerare in maniera specifica la robustezza e lo spazio che può essere utilizzato per l’installazione dei collettori solari;
  • orientamento: per ottenere il massimo delle prestazioni, il tetto dovrebbe essere orientato verso sud;
  • inclinazione: l’inclinazione dipende dalla falda del tetto. In caso di lastrico solare o di un terrazzo sul quale posizionare i collettori solari, è preferibile un angolo di inclinazione tra i 45° e i 60°.

Inoltre, è opportuno ricordare che è necessario installare anche un serbatoio di accumulo per la raccolta dell’energia termica. Allo stesso tempo, si ricorda che è possibile combinare un impianto solare termico sia con una caldaia solo riscaldamento affiancata da un bollitore, sia con una caldaia combinata, che provvede alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria.

I sistemi di riscaldamento Buderus

Buderus mette a disposizione un’ampia gamma di caldaie a condensazione con possibilità di integrazione del solare termico. Tra queste, la nuova caldaia a condensazione Logamax plus GB172i TS disponibile anche nella versione da 210 litri con integrazione solare. Questa soluzione compatta, che combina riscaldamento e produzione di acs mediante l’ accumulatore di acqua calda sanitaria stratificato integrato, viene fornita di serie con tutti gli accessori necessari per la corretta integrazione al solare termico.

Bonus e incentivi per caldaie a condensazione e solare termico

Coloro che decidono di installare un sistema di riscaldamento composto da caldaia a condensazione e solare termico possono accedere ad alcune significative agevolazioni fiscali che consentono di recuperare in tutto o in parte l’investimento sostenuto. Tra le principali detrazioni attualmente previste ci sono:

  • Ecobonus : per gli interventi di efficientamento energetico è prevista un’agevolazione dal 65% al 90% della spesa sostenuta. In particolare, alla detrazione al 90% è possibile accedere soltanto in caso di specifici interventi che siano in grado di determinare il doppio salto di classe energetica dell’edificio.
  • Conto Termico 2.0: in alternativa, installando un sistema solare termico, è possibile accedere al Conto Termico che incentiva la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e che consente di recuperare fino al 65% della spesa sostenuta.

FAQ

Si, anche gli immobili già esistenti possono essere dotati di un impianto solare termico purché il tetto e l’edificio abbiano le caratteristiche per poterlo ospitare.

Per le caldaie a condensazione sono previsti due anni di garanzia convenzionale standard. Sottoscrivendo con un Centro Assistenza Buderus aderente all’iniziativa il contratto GaranziaClima+ con piano di manutenzione abbinato, è possibile ottenere 3 anni di garanzia aggiuntivi successivi ai due anni di garanzia convenzionale standard. Per i sistemi solari termici invece è prevista una garanzia di 5 anni su accumulatori e collettori solari.