Vai al contenuto principale

Caldaia a gas a condensazione: funzionamento e vantaggi

Caldaia a gas a condensazione: funzionamento e vantaggi

Grazie ad una caldaia a condensazione potrai semplicemente riscaldare oppure riscaldare e produrre acqua calda sanitaria, rendendo il tuo impianto domestico non solo più efficiente, ma anche rispettoso dell’ambiente. Con Buderus potrai scoprire tutto sul funzionamento delle caldaie a gas a condensazione, sulla tecnologia alla base della loro elevata efficienza e sulla possibilità di integrazione con fonti di energia rinnovabile.

Cos'è e come funziona una caldaia a gas a condensazione?

Cos'è e come funziona una caldaia a gas a condensazione?

Analogamente alla caldaia tradizionale, anche la caldaia a condensazione utilizza combustibili fossili (gas naturale o GPL) che rilasciano calore quando vengono bruciati. Il calore così generato si trasmette all’ambiente attraverso i radiatori o altri terminali, riscaldandolo.

Tuttavia, mentre una caldaia tradizionale perde gran parte del calore liberato dalla combustione attraverso i gas di scarico, nella caldaia a gas a condensazione i gas di scarico vengono raffreddati prima di venire liberati. L'energia viene recuperata attraverso un apposito scambiatore di calore, che raffredda i fumi portandoli ad una temperatura inferiore a quella di condensazione. Ciò comporta un minore utilizzo di gas per produrre l’energia necessaria al riscaldamento: grazie ad un ridotto consumo delle materie prime, diminuiscono i costi in bolletta e le emissioni di anidride carbonica.

Quali sono i vantaggi della caldaia a gas a condensazione?

Installare una caldaia a gas a condensazione comporta numerosi vantaggi. Di seguito i principali:

  • elevata efficienza data dalla tecnologia a condensazione;
  • può essere installata anche quando nell’immobile sono già presenti radiatori;
  • installazione possibile in qualsiasi ambiente, anche in situazioni di spazio ridotto;
  • possibilità di integrazione con altre fonti d’energia rinnovabile.

Quali tecnologie si possono applicare a una caldaia a gas a condensazione?

Quali tecnologie si possono applicare a una caldaia a gas a condensazione?

Il riscaldamento a gas con tecnologia a condensazione permette di risparmiare sulla bolletta e ridurre in modo significativo le emissioni. Per ottimizzare ulteriormente i consumi, è possibile combinare la caldaia a gas a condensazione con il solare termico o con una pompa di calore, generando così un sistema ibrido di riscaldamento .

L’integrazione con fonti di energia rinnovabile permette di ridurre l’utilizzo di combustibili fossili e di produrre acqua sanitaria o riscaldare l’ambiente in modo più sostenibile. La corretta integrazione tra fonti energetiche rinnovabili e riscaldamento a gas a condensazione avviene attraverso un sistema di accumulo di calore, che permette di immagazzinare l’energia termica e utilizzarla quando necessario.

Integrare una caldaia a gas a condensazione con una pompa di calore

Quando si desidera migliorare le performance del proprio impianto di riscaldamento, è possibile valutare, con l’aiuto di un esperto, la possibilità di affiancare alla caldaia a condensazione una pompa di caloredando vita ad un sistema ibrido.

Un sistema ibrido composto da pompa di calore e caldaia a condensazione è dotato di due generatori di calore che consentono di aumentare in maniera significativa la sostenibilità dell’impianto di riscaldamento. Infatti, l’abbinamento di due tecnologie differenti - quella della pompa di calore e della caldaia a condensazione - che possono lavorare in contemporanea o alternandosi, permette di produrre acqua calda sanitaria o di riscaldare l’ambiente in maniera più efficiente.

In particolare, un sistema ibrido è in grado di attivare di volta in volta, tenendo in considerazione le condizioni esterne e i costi energetici, il generatore di calore che risulta essere più conveniente in quel determinato momento:

  • In caso di temperature invernali miti: agisce solo la pompa di calore, che in questa condizione è particolarmente efficiente
  • In caso di temperature rigide: in questa condizione la pompa di calore riceve parte del calore necessario a riscaldare l’impianto dalla caldaia a condensazione
  • In caso di temperature molto rigide: agisce solo la caldaia a condensazione per garantire la temperatura desiderata dell’acqua e soddisfare la richiesta di riscaldamento
Integrare una caldaia a gas a condensazione con un sistema solare termico

Integrare una caldaia a gas a condensazione con un sistema solare termico

Per aumentare ulteriormente l’efficienza e le prestazioni del proprio impianto di riscaldamento è possibile integrare una caldaia a gas con un sistema solare termico per produrre acqua calda sanitaria o ad integrazione del riscaldamento invernale.

Anche questa combinazione consente di ottenere un notevole risparmio e di ridurre significativamente l'impatto sull'ambiente.

FAQ

  • Negli edifici di nuova costruzione sono generalmente installati impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria che utilizzano fonti di energia rinnovabile, come pompe di calore. Le basse dispersioni dell’involucro edilizio delle nuove costruzioni, infatti, rendono questi sistemi di riscaldamento, climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria la soluzione più efficiente.

    Nel caso di ristrutturazione di edifici esistenti, è possibile installare un sistema ibrido, composto da una caldaia a gas a condensazione e una pompa di calore.

  • Prima di effettuare l'installazione di una caldaia a condensazione a gas, è necessario che un professionista del settore esegua un controllo per verificare l'idoneità della canna fumaria, del luogo d'installazione, delle prese d'aria, ecc... come riportato nelle normative vigenti. A differenza delle caldaie convenzionali, le caldaie a gas a condensazione devono prevedere un sistema di scarico della condensa prodotta durante il loro funzionamento.

  • No, generalmente non è necessario installare nuovi radiatori nelle abitazioni dotate di un sistema di riscaldamento con caldaia a gas a condensazione. Tuttavia, quando si vuole abbinare il funzionamento di una pompa di calore, si suggerisce di utilizzare i moderni sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come il pavimento radiante.

Preventivo caldaia Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una caldaia Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la caldaia Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito