Pompe di calore Buderus

La tecnologia innovativa delle pompe di calore

Sfruttando le risorse rinnovabili non solo si riducono i costi, ma anche le emissioni di CO2. Per questo le pompe di calore sono la scelta ideale per riscaldare la tua abitazione nel pieno rispetto dell'ambiente

L'energia pulita delle pompe di calore

Le pompe di calore sono una tecnologia innovativa che garantisce la climatizzazione degli ambienti sia in riscaldamento che raffrescamento, unitamente alla produzione di acqua calda sanitaria.

Le pompe di calore sono dotate di un circuito chiuso, dove scorre un fluido refrigerante che cambiando la fase, cioè passando da liquido a gas e viceversa, riesce a trasferire calore in inverno e ad assorbire calore in estate dall’ambiente.

Il circuito frigorifero delle pompe di calore è costituito principalmente da un compressore, due scambiatori dove avviene l’evaporazione e la condensazione del fluido refrigerante e le valvole di laminazione.

In particolare, quando si parla di pompe di calore aria acqua si intende che il fluido refrigerante scambia calore con l’aria esterna e con l’acqua dell’impianto.

Come funziona lo sbrinamento

In un impianto ad energia rinnovabile costituito da una pompa di calore è necessario, durante la stagione invernale caratterizzata da basse temperature ed un alto tasso di umidità, garantire che siano compiuti dei cicli di sbrinamento per evitare che si formi del ghiaccio sull’evaporatore.

I cicli di sbrinamento richiedono una temporanea inversione del ciclo frigorifero, come se la pompa di calore lavorasse nella modalità di raffrescamento, invece che di riscaldamento. Questo si traduce in un possibile disagio per il cliente e di conseguenza consumi energetici elevati.

Grazie all’innovativa tecnologia Buderus, la pompa di calore Logatherm WPL AR ha una logica di sbrinamento che minimizza le inversioni di ciclo per limitare i consumi energetici e garantire sempre un riscaldamento adeguato per il cliente finale. Infatti, se la temperatura esterna è superiore ai 5°C e c'è un alto tasso di umidità, la pompa di calore Logatherm WPL, invece di invertire il ciclo, riduce al minimo la velocità dell’inverter e aumenta la velocità del ventilatore per sbrinare l’evaporatore.

Le pompe di calore più silenziose

Pompa di calore Logatherm WPL AR di Buderus

Il rumore è una vibrazione dell’aria che si trasforma in suono quando raggiunge il nostro udito. Nel mondo delle pompe di calore, la maggior fonte di rumore è il compressore del circuito frigorifero.

Si può classificare la rumorosità della pompa di calore attraverso due parametri: la pressione sonora oppure la potenza sonora.

Ma qual è la differenza?

La pressione sonora di una fonte di rumore dipende dalla distanza a cui viene misurata; mentre la potenza sonora non dipende dalla distanza ma solamente dalla fonte di rumore.

L’intensa attività di ricerca e sviluppo Buderus ha fatto sì che la pompa di calore Logatherm WPL AR avesse la potenza sonora più bassa sul mercato per garantire la massima silenziosità ai clienti.

L’energia del sole

Logatherm HMC 300

Le pompe di calore sono dei sistemi ad energia rinnovabile che sfruttano l’energia contenuta nell’aria esterna per generare del calore. La pompa di calore viene alimentata da energia elettrica che può essere gratuitamente prodotta da un impianto fotovoltaico.

Grazie all'innovativa regolazione di tutte le pompe di calore Buderus, è possibile ottimizzare il funzionamento in abbinamento con un sistema fotovoltaico. Come?

Se l’impianto fotovoltaico genera elettricità, la regolazione Logamatic HMC 300 potrà sfruttare immediatamente l‘energia gratuita del sole, accumulando calore nei serbatoi di acqua sanitaria e/o inerziale per essere utilizzato quando il cliente avrà bisogno.

L’acqua calda sanitaria dalle pompe di calore

Gli impianti dotati di una pompa di calore Buderus possono riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.

Grazie all’innovativa regolazione di tutte le pompe di calore Buderus è possibile garantire il massimo comfort e i minimi consumi energetici anche per la produzione di acqua calda sanitaria.

Infatti la regolazione Logamatic HMC 300 possiede due modalità di funzionamento per la produzione di acqua calda: la modalità “ACS” che si traduce nel massimo comfort e la modalità “ACS ridotto” che minimizza i consumi. Le due modalità di funzionamento si distinguono per la temperatura massima di acqua calda desiderata e l’isteresi per i cicli di caricamento del bollitore e si possono alternare secondo una programmazione oraria scelta dal cliente.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento