
Pompe di calore: tecnologia e innovazione
Quella delle pompe di calore è una tecnologia efficiente, in grado di sfruttare le risorse rinnovabili, riducendo i costi e le emissioni di CO2. Scopriamo perchè la pompa di calore è la soluzione ideale per riscaldare la tua abitazione nel pieno rispetto dell'ambiente.
L'energia pulita delle pompe di calore
Le pompe di calore sono una tecnologia innovativa che garantisce la climatizzazione degli ambienti sia in riscaldamento che raffrescamento, unitamente alla produzione di acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore sono dotate di un circuito chiuso, dove scorre un fluido refrigerante che cambiando la fase, cioè passando da liquido a gas e viceversa, riesce a trasferire calore in inverno e ad assorbire calore in estate dall’ambiente.
Il circuito frigorifero delle pompe di calore è costituito principalmente da un compressore, due scambiatori dove avviene l’evaporazione e la condensazione del fluido refrigerante e le valvole di laminazione.
In particolare, quando si parla di pompe di calore aria acqua si intende che il fluido refrigerante scambia calore con l’aria esterna e con l’acqua dell’impianto.
Come funziona lo sbrinamento della pompa di calore
In un impianto ad energia rinnovabile costituito da una pompa di calore è necessario, durante la stagione invernale caratterizzata da basse temperature ed un alto tasso di umidità, garantire che siano compiuti dei cicli di sbrinamento per evitare che si formi del ghiaccio sull’evaporatore.
I cicli di sbrinamento della pompa di calore richiedono una temporanea inversione del ciclo frigorifero, come se il generatore lavorasse nella modalità di raffrescamento, invece che di riscaldamento. Questo si traduce in un possibile disagio per il cliente e di conseguenza consumi energetici elevati.
Grazie all’innovativa tecnologia Buderus, la pompa di calore Logatherm WPL AR ha una logica di sbrinamento che minimizza le inversioni di ciclo per limitare i consumi energetici e garantire sempre un riscaldamento adeguato per il cliente finale. Infatti, se la temperatura esterna è superiore ai 5°C e c'è un alto tasso di umidità, la pompa di calore Logatherm WPL, invece di invertire il ciclo, riduce al minimo la velocità dell’inverter e aumenta la velocità del ventilatore per sbrinare l’evaporatore.
Pompe di calore per acqua calda sanitaria
Gli impianti dotati di una pompa di calore Buderus possono riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria .
Grazie all’innovativa regolazione di tutte le pompe di calore Buderus è possibile garantire il massimo comfort e i minimi consumi energetici anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
Infatti la regolazione Logamatic HMC 300 possiede due modalità di funzionamento per la produzione di acqua calda: la modalità “ACS” che si traduce nel massimo comfort e la modalità “ACS ridotto” che minimizza i consumi. Le due modalità di funzionamento si distinguono per la temperatura massima di acqua calda desiderata e l’isteresi per i cicli di caricamento del bollitore e si possono alternare secondo una programmazione oraria scelta dal cliente.
Scopri la gamma di pompe di calore Buderus e richiedi un preventivo gratuito.