Sostituzione caldaia a gas guida alla scelta

Sostituzione caldaia a gas: i consigli per la scelta

Sostituire la caldaia a gas con un nuovo modello a condensazione è una scelta che premia in termini di efficienza energetica, risparmio e rispetto dell’ambiente.

Quello della sostituzione caldaia a gas è un momento delicato che richiede l’analisi da parte di tecnici esperti dei diversi aspetti legati alla struttura dell’impianto, oltre che alla valutazione delle esigenze ed abitudini di utilizzo. Sul mercato esiste un’ampia varietà di modelli e tipologie tra cui scegliere: le caldaie tradizionali hanno da tempo lasciato il passo ai modelli a condensazione, efficienti dal punto di vista dei consumi e delle performance, e vantaggiosi nel prezzo grazie agli incentivi e bonus a disposizione.

Come fare, quindi, per trovare il modello più adatto alle proprie esigenze? Ecco una piccola guida alla scelta della caldaia a gas, con gli elementi principali da considerare prima dell’acquisto.

Tipo di caldaia: tradizionale o a condensazione?

Sostituzione caldaia a gas quale scegliere

La crescente attenzione alle tematiche di sostenibilità e risparmio energetico ha portato alla diffusione di sistemi di riscaldamento sempre più innovativi ed efficienti. Questo ha favorito il progressivo abbandono dei modelli tradizionali a vantaggio di quelli di ultima generazione, sostenuti anche dal programma di incentivi e detrazioni previsto per gli interventi di riqualificazione energetica.

In questa prospettiva, l’acquisto di una caldaia a gas a condensazione si configura come la soluzione più valida per riscaldare gli ambienti domestici e produrre, in caso di necessità, anche l’acqua calda sanitaria, privilegiando l’efficienza nei consumi, la riduzione dell’impatto ambientale e il comfort abitativo. Il motivo? Rispetto alle caldaie tradizionali, quelle a condensazione recuperano l’energia termica generata dalla combustione e la utilizzano per riscaldare l’acqua presente nel circuito, riducendo consumi ed emissioni nocive.

Esigenze di posizionamento

Al momento della sostituzione della caldaia a gas è bene tenere in considerazione lo spazio a disposizione. Per rispondere alle diverse esigenze di posizionamento all’interno dell’abitazione, in commercio è possibile trovare:

  • caldaie murali a gas, tra le più diffuse, perchè compatte e in grado di far recuperare spazio prezioso, da posizionare in casa o all’esterno, con diverse opzioni di installazione a vista o scomparsa;
  • caldaie a basamento a gas con accumulo di acqua calda sanitaria, che necessitano di maggiori spazi per l’installazione o di un locale dedicato, ma che si rivelano ideali per abitazioni di grandi dimensioni, caratterizzate da un numero di utenze elevato.

Efficienza energetica

Già da diversi anni, la normativa ErP ha previsto dei requisiti minimi di efficienza energetica ed emissioni di CO2 per le caldaie a gas. Per questo, tutti i modelli in commercio recano un’etichetta che attesta la classe energetica di appartenenza. Uno dei consigli per chi si appresta a sostituire la caldaia a gas è proprio quello di controllare l’efficienza energetica del dispositivo riportata sull'etichettatura obbligatoria, privilegiando i modelli che assicurano un buon rendimento stagionale e un basso indice di emissioni inquinanti, che permettono anche di sfruttare le agevolazioni e i bonus per la riqualificazione energetica .

Dimensioni dell’ambiente da riscaldare

Consigli sostituzione caldaia a gas

Per quanto scontato possa sembrare, uno dei fattori da considerare per la sostituzione di una caldaia a gas è la dimensione degli ambienti da riscaldare. La potenza dell'impianto, infatti, dovrebbe essere commisurata alla metratura dell’abitazione, al numero di bagni presenti, al numero di persone che vi abitano, senza dimenticare il livello di isolamento termico dell’edificio.

Per un impianto di riscaldamento domestico, normalmente la potenza, espressa in kilowatt, varia tra i 20 kW ed i 35 kW, a seconda che la caldaia sia adibita al solo riscaldamento o al riscaldamento e alla produzione dell’acqua calda sanitaria.

Qualità dell’impianto

A prescindere dal tipo di impianto prescelto e dalla sua potenza, ci sono diverse componenti tecniche che influiscono sulla qualità complessiva della caldaia e sulle sue prestazioni. Per questo, è importante affidarsi al consiglio di tecnici esperti prima di procedere all’acquisto. Inoltre, anche il design del dispositivo e la sua compattezza possono essere determinanti, laddove la caldaia debba essere posizionata a vista anziché nascosta all’interno di un pensile o di un locale tecnico.

Funzionalità aggiuntive

Sempre ai fini della sostituzione caldaia a gas, è opportuno considerare anche eventuali funzionalità aggiuntive che permettono di utilizzare al meglio il dispositivo. Le caldaie moderne, infatti, possono essere abbinate a dispositivi per il controllo intelligente della temperatura e dei consumi (termostati smart), gestibili da remoto tramite App grazie al collegamento Wi-Fi. Inoltre, per migliorare ulteriormente l’efficienza dell’impianto, è possibile integrare la caldaia con sistemi solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.

Le caldaie a gas a condensazione Buderus sono la scelta ideale per il riscaldamento domestico, combinando design accattivante, performance elevate e consumi ridotti, per un comfort imbattibile. Grazie all’ampia scelta di modelli disponibili e alla semplicità di installazione, si adattano con facilità alle diverse esigenze abitative.

Scopri la gamma di soluzioni per il riscaldamento residenziale Buderus.