Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Una delle soluzioni più ecologiche ed efficienti per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria che il mercato oggi offre è certamente la pompa di calore , un prodotto innovativo che sfrutta l’energia termica di una fonte rinnovabile esterna, come l’aria, l’acqua o il terreno, per riscaldare l’acqua dell’impianto e portarla alle varie utenze dell’abitazione.

Pompe di calore e acqua calda: l’acqua calda sanitaria con pochi sprechi

Le pompe di calore sono dunque una soluzione ecologica in grado di garantire il massimo comfort domestico senza impiegare combustibili fossili: ciò ovviamente permette di ottenere anche un notevole risparmio energetico ed economico. Ma quante tipologie di pompe di calore esistono?

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, che si distinguono principalmente per la fonte di energia utilizzata. La pompa di calore aria-acqua è la tipologia che viene installata con maggiore frequenza e sfrutta l’energia dell’aria esterna per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti, oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria.

Lo scaldacqua in pompa di calore invece costituisce un’alternativa molto vantaggiosa ai tradizionali scaldabagni a gas o elettrici, sia dal punto di vista dei consumi che dell’efficienza. È opportuno sottolineare quindi la differenza tra pompa di calore e scaldacqua a pompa di calore : quest’ultimo è un dispositivo dedicato esclusivamente alla produzione dell’acqua calda sanitaria, mentre le pompe di calore possono provvedere anche, durante il periodo invernale, al riscaldamento degli ambienti e, durante il periodo estivo, al raffrescamento.

Inoltre, è possibile integrare lo scaldacqua in pompa di calore con impianti di riscaldamento esistenti (dotati ad esempio di caldaia a condensazione): ciò consente di aumentare l’efficienza dell’intero impianto e di ottimizzare la gestione delle fonti energetiche, con conseguenti benefici sia dal punto di vista economico che ambientale.

Come funziona una pompa di calore per acqua calda sanitaria?

Come funziona una pompa di calore per acqua calda sanitaria?

Uno scaldacqua in pompa di calore, o scaldabagno a pompa di calore , sfrutta l’energia termica di una fonte rinnovabile esterna per riscaldare l’acqua stoccata in un serbatoio d’accumulo. L’efficienza di uno scaldacqua in pompa di calore risulta dunque superiore, se confrontato con un tradizionale scaldabagno a gas o elettrico. Lo scaldabagno a gas infatti, a differenza dello scaldacqua in pompa di calore, sfrutta un combustibile fossile come il gas o il gasolio per riscaldare l’acqua sanitaria. Lo scaldabagno elettrico invece consuma una maggiore quantità di energia elettrica rispetto allo scaldacqua in pompa di calore, che sfrutta in massima parte una fonte di energia rinnovabile per riscaldare l’acqua.

Lo scaldacqua in pompa di calore, dunque, anche se richiede un investimento iniziale superiore e maggiore spazio per l’installazione, risulta essere una soluzione molto più efficiente ed ecologica.

Installazione di uno scaldacqua in pompa di calore

Uno scaldacqua in pompa di calore è una soluzione compatta che non emette sostanze nocive: per la sua installazione non è dunque necessario prevedere anche il collegamento con una canna fumaria, ma unicamente all’impianto esistente, ai tubi dell’acqua e ad una presa di corrente.

Tuttavia, è consigliato installare il dispositivo in uno spazio dedicato e riparato dal freddo, dove la temperatura non scenda sotto i 10°C: i locali più indicati sono dunque quelli tecnici dove è già installato il generatore di calore primario oppure locali di servizio, dove lo scaldacqua in pompa di calore può sfruttare in maniera efficiente anche il calore prodotto da altri elettrodomestici come lavatrici e asciugatrici.

Inoltre, è possibile aumentare ancor di più l’efficienza dello scaldacqua in pompa di calore abbinandolo ad un sistema solare termico, un’altra soluzione green che consente di ridurre ulteriormente i tempi e i consumi per la produzione di acqua calda sanitaria e di sfruttare una fonte di energia rinnovabile aggiuntiva (quella solare).

Pompa di calore per acqua calda: vantaggi

L’utilizzo di una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria permette di godere di numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dell’impatto ambientale grazie all’impiego di una fonte d’energia rinnovabile;
  • Maggiore efficienza e risparmio sia da punto di vista energetico che economico;
  • Possibilità di integrazione con altre tecnologie ecofriendly come il solare termico per ottimizzare ulteriormente l’impianto;
  • Gli scaldacqua in pompa di calore consentono di accedere alle numerose agevolazioni fiscali previste per gli interventi di efficientamento energetico.

Pompe di calore per acqua sanitaria: le soluzioni Buderus

Se si desidera acquistare uno scaldacqua in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria in maniera efficiente ed ecologica, Buderus propone Logatherm WPT , una soluzione estremamente compatta pensata per essere installata in qualsiasi contesto e garantire il massimo comfort sanitario.

Pompe di calore per acqua sanitaria: le soluzioni Buderus

Questo modello di scaldacqua in pompa di calore si contraddistingue per:

  • Versatilità: disponibile in due versioni (con e senza integrazione per solare termico) e con differenti capacità dell’accumulo sanitario (200, 250 e 270 litri)
  • Sostenibilità e convenienza: soluzione che sfrutta l’energia termica dell’aria interna o esterna all’abitazione
  • Semplicità di gestione grazie all’ampio display LCD e alle differenti programmazioni disponibili
  • Consente di accedere agli Ecobonus

Buderus ti offre la consulenza dei migliori professionisti nel settore, un’attenta progettazione del sistema più adatto alle tue esigenze e un servizio assistenza affidabile e tempestivo.

FAQ

Installando uno scaldacqua in pompa di calore è possibile accedere a Conto Termico 2.0 (detrazione fino al 65% delle spese sostenute) ed Ecobonus (65% e 90%). L’installazione di scaldacqua in pompa di calore in sostituzione di scaldacqua tradizionali all’interno di edifici unifamiliari rientra tra gli interventi che permettono di accedere alla detrazione del 90%; spesso però è necessario associarla ad un intervento trainante al fine di ottenere il doppio salto di classe energetica dell’edificio, condizione fondamentale per ottenere la detrazione.

Sì, pompe di calore e scaldacqua in pompa di calore necessitano di energia elettrica per il loro funzionamento. Il consumo di energia elettrica di una pompa di calore per acqua calda sanitaria però è circa un quarto di quello di uno scaldabagno elettrico tradizionale, a parità di capacità del bollitore.

Uno scaldacqua in pompa di calore può essere abbinato sia al solare termico che al fotovoltaico. Il solare termico supporta lo scaldacqua in pompa di calore nella produzione di acqua calda sanitaria, consentendo di ridurre ulteriormente i consumi energetici. L’abbinamento con il fotovoltaico invece consente di ottenere la corrente elettrica necessaria all’attivazione dello scaldacqua in pompa di calore in maniera totalmente green.