Riscaldamento a pavimento: dalla scelta all'installazione

Riscaldamento a pavimento: dalla scelta all'installazione

Da alcuni anni a questa parte, la necessità di adottare soluzioni per il riscaldamento e la climatizzazione degli ambienti più efficienti è sempre più sentita e condivisa. Una delle soluzioni per il riscaldamento più diffuse in alternativa ai tradizionali termosifoni, è indubbiamente il riscaldamento a pavimento . Non si tratta certo di un sistema innovativo, eppure oggi, grazie all’impiego di nuovi materiali e al maggior isolamento termico degli edifici, è sempre più richiesto. Ma di cosa si tratta esattamente? E quali sono i reali vantaggi di un impianto con riscaldamento a pavimento?

Riscaldamento a pavimento: come funziona e quali sono i vantaggi

Il riscaldamento a pavimento è un sistema presente sul mercato fin dagli anni ‘50. Tuttavia, non si trattava all’epoca di una soluzione particolarmente efficiente o economica. Con le recenti innovazioni tecnologiche, però, questo sistema è oggi in grado di garantire performance eccellenti e, allo stesso tempo, un notevole risparmio energetico ed economico.

L’introduzione dei pannelli radianti è stata senza dubbio fondamentale: questi speciali pannelli si contraddistinguono per la capacità di irradiare calore in maniera omogenea. Sopra ai pannelli sono installati infatti dei tubi, in cui scorre l’acqua dell’impianto di riscaldamento, e che cedono calore al massetto nel quale sono annegati, riscaldando così la pavimentazione soprastante. Inoltre, grazie al materassino isolante sul quale sono appoggiati le dispersioni di calore verso il basso vengono limitate.

I vantaggi di questo sistema sono subito evidenti e comprendono:

  • Risparmio energetico: mentre un sistema di riscaldamento tradizionale deve arrivare alla temperatura di 70°C per poter funzionare, il riscaldamento a pavimento richiede temperature inferiori ed è in grado di riscaldare anche a soli 35°C, garantendo sempre un clima piacevole e confortevole;
  • Migliore gestione degli spazi domestici: a differenza di un tradizionale impianto con termosifoni, un impianto a pavimento non costituisce alcun ingombro e consente di sfruttare al meglio gli spazi all’interno dell’abitazione;
  • Maggiore comfort: i pannelli radianti garantiscono una distribuzione del calore omogenea, grazie alla trasmissione per irraggiamento.

Occorre comunque ricordare che, data la complessità dell’installazione, il riscaldamento a pavimento è soprattutto consigliato per le nuove costruzioni o in caso di ristrutturazione dell’intera abitazione. In quest’ultima eventualità, è inoltre possibile sfruttare gli incentivi statali previsti dall’ Ecobonus per ottenere un ulteriore vantaggio economico.

I migliori materiali per installare un pavimento radiante

Il riscaldamento a pannelli radianti è dunque certamente una scelta conveniente visti i bassi consumi, il risparmio economico e la grande efficienza nel riscaldare l’intera abitazione in maniera omogenea. Per migliorare le prestazioni di questo sistema, è necessario scegliere i giusti materiali per il pavimento: alcuni, infatti, permettono una miglior conduzione del calore rispetto ad altri. Tuttavia, la conducibilità termica di un materiale non è il solo fattore da tenere in considerazione: è infatti anche necessario considerare lo spessore del rivestimento del pavimento.

Un materiale sicuramente indicato in questi casi è il gres porcellanato, ovvero un composto sottile, a volte anche di pochi millimetri, che permette al calore di diffondersi velocemente, in maniera costante ed omogenea. Anche il granito e il marmo, in quanto pietre naturali, godono di una buona conducibilità termica: tuttavia, il loro spessore è maggiore e può raggiungere anche i 2 o 3 centimetri.

Riscaldamento a pavimento e parquet

Riscaldamento a pavimento e parquet

Una delle soluzioni sicuramente più apprezzate e adottate dai clienti è il riscaldamento a pannelli radianti abbinato al pavimento in legno. Per sfruttare al meglio il parquet, essendo più isolante rispetto al gres porcellanato, è necessario scegliere il materiale più adatto: in particolare, è consigliato l’utilizzo di un legno che non ecceda nello spessore. Per scegliere la soluzione migliore per la vostra situazione specifica, rivolgetevi ad un professionista del settore che sarà in grado di valutare la soluzione e il rivestimento più consono anche in base al livello di isolamento termico dell’abitazione.

Riscaldamento a pavimento e pompe di calore

Riscaldamento a pavimento e pompe di calore

Per garantire un ulteriore risparmio energetico ed economico, il riscaldamento a pavimento può essere abbinato ad un sistema in pompa di calore : questa innovativa tecnologia permette di sfruttare l’energia termica di una fonte rinnovabile, come ad esempio l’aria esterna, per convertirla in calore utile a riscaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento. Inoltre, essendo generalmente un generatore a ciclo inverso, la pompa di calore consente anche di produrre acqua fredda per raffrescare gli ambienti durante l’estate.

Le pompe di calore per poter funzionare consumano una piccola parte di energia elettrica proporzionale alle temperature di lavoro: questo significa che i consumi delle pompe di calore saranno più bassi se lavorano con un impianto a basse temperature come il riscaldamento a pannelli radianti, che sfrutta temperature non superiori ai 35/40°C.

Riscaldamento a pavimento Buderus

Con gli impianti a pavimento Buderus si può ottenere un elevato risparmio energetico, senza mai rinunciare al comfort. Buderus offre diverse tipologie di pannelli radianti, disponibili in più spessori e che si contraddistinguono per la posa semplice e veloce.

Tra questi il sistema radiante a pavimento bugnato Technic-dB , con attenuazione acustica da calpestio, e il sistema radiante a pavimento liscio Roll Grafite , che garantisce un elevato isolamento termico grazie alla grafite additivata al pannello isolante. Per ottimizzare l’impianto e renderlo ancora più efficiente, è possibile abbinare il proprio sistema radiante a pavimento con una delle pompe di calore Buderus per sfruttare l’energia rinnovabile dell’aria e ridurre l’impatto sull’ambiente.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento