Come scegliere la giusta pompa di calore

Come scegliere la giusta pompa di calore

Acquistare una pompa di calore è una scelta vantaggiosa sotto numerosi punti di vista, che consente non solo di avere un’unica soluzione per il comfort domestico, ma anche di risparmiare sui costi del riscaldamento e ridurre le emissioni sfruttando energie rinnovabili.

Vediamo insieme tipologie, funzionamento e aspetti da considerare per la scelta e l’installazione di una pompa di calore.

Pompe di calore: tipologie e funzionamento

Come funziona una pompa di calore?

Le pompe di calore sono una tecnologia innovativa in grado di provvedere al riscaldamento e alla climatizzazione domestica, nonché produrre acqua calda sanitaria, sfruttando l’energia termica di fonti rinnovabili come l’acqua, l’aria o il sottosuolo.

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, che si distinguono principalmente per la fonte di energia impiegata. Di seguito elenchiamo le principali tipologie e le relative caratteristiche:

Tipo di pompa di calore Caratteristiche
Pompa di calore aria-acqua Utilizza l’energia termica presente nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto. Si tratta di una soluzione versatile, indicata anche per l’installazione in edifici esistenti.
Pompa di calore aria-aria Anche questa tipologia sfrutta l’energia termica dall’aria, trasferendola tra quella esterna e quella interna per climatizzare o riscaldare gli ambienti. Garantisce un recupero efficiente del calore ed un'installazione agevole.
Pompa di calore acqua-acqua Questa tipologia utilizza invece l’energia termica presente nell’acqua della falda; può essere installata unicamente in presenza di falde acquifere ed integrata in strutture esistenti purché idonee.
Pompa di calore geotermica Sfrutta l’energia termica del sottosuolo. L’installazione di questa tipologia di pompa di calore è poco frequente e richiede di rispondere a precisi requisiti.

Aspetti da considerare nella scelta di una pompa di calore

Aspetti da considerare nella scelta di una pompa di calore

Qualora si desideri acquistare una pompa di calore per la propria abitazione, è importante tenere in considerazione diversi aspetti, tra cui potenza elettrica assorbita (assorbimento elettrico della pompa di calore, solitamente compreso tra 1 e 3 kW circa), potenza termica (capacità di un impianto di riscaldare o raffrescare, misurata in kW) e livello di rumorosità. È inoltre fondamentale considerare anche il fabbisogno energetico, la tipologia di abitazione, il suo livello di isolamento termico e la fascia climatica di appartenenza.

Per individuare il modello giusto per la propria casa e le proprie esigenze è indispensabile rivolgersi dunque a professionisti del settore, che saranno in grado di valutare tutti gli aspetti e i requisiti necessari all’installazione e di progettare correttamente l’impianto al fine di garantirne massima efficienza e prestazioni, oltre a fornire suggerimenti utili e individuare soluzioni aggiuntive per completare il sistema e aumentare il comfort domestico.

Perché scegliere una pompa di calore: tutti i vantaggi

Installare una pompa di calore per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria comporta numerosi vantaggi, tra cui:

  • un’unica soluzione per ogni stagione ed esigenza: la pompa di calore può provvedere non solo al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria, ma anche al raffrescamento durante il periodo estivo;
  • ridurre l’impiego di combustibili fossili: a differenza di altri sistemi di riscaldamento più tradizionali, la pompa di calore impiega unicamente l’energia termica di una fonte rinnovabile, consentendo di ridurre l’impatto ambientale;
  • riduzione dei costi e dei consumi: l’impiego di fonti rinnovabili consente non solo di ridurre le emissioni, ma anche di risparmiare in bolletta;
  • combinazione con altre tecnologie: per aumentare ulteriormente l’efficienza dell’impianto e ridurre ancor di più l’impatto ambientale, è possibile abbinare la pompa di calore ad un sistema solare termico (per la produzione di acqua calda e a supporto del riscaldamento) o ad un impianto fotovoltaico (per la produzione di energia elettrica);
  • aumento delle prestazioni energetiche e del valore catastale dell’immobile: installare una pompa di calore consente non solo di aumentare l’efficienza dell’immobile, ma anche di far crescere il valore economico;
  • incentivi fiscali: coloro che decidono di installare pompe di calore possono usufruire delle numerose e vantaggiose agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato che consentono di recuperare una parte o, in determinati casi, l’intero importo dell’investimento iniziale.

Quanto consuma una pompa di calore?

Quanto consuma una pompa di calore?

Prima di installare una pompa di calore è di fondamentale importanza prevederne i consumi. Il consumo di una pompa di calore viene indicato da uno specifico valore, il coefficiente di prestazione (COP), ovvero il rapporto tra la potenza termica che può essere generata e la potenza elettrica che viene impiegata.

Il consumo elettrico di una pompa di calore dipende in primo luogo da alcuni componenti quali il compressore, la pompa di circolazione e l’elettronica di controllo, ma è determinato anche dalla potenza assorbita dalla stessa, che varia in base al modello scelto e deve essere adeguata al fabbisogno energetico dell’edificio. Per questo è necessario rivolgersi a professionisti del settore in grado di effettuare tutte le valutazioni necessarie per la scelta della giusta pompa di calore.

È importante ricordare che anche le temperature esterne e il carico richiesto influenzano i consumi. In inverno i consumi saranno maggiori rispetto al periodo estivo a causa delle temperature inferiori. Inoltre, il consumo elettrico varia durante il funzionamento della pompa di calore: al momento dell’accensione occorrerà infatti più energia per raggiungere la temperatura desiderata rispetto all’energia necessaria per mantenerla.

Incentivi per pompa di calore

Lo Stato mette a disposizione diverse agevolazioni fiscali per coloro che decidono di scegliere una pompa di calore.

Ad esempio, è possibile richiedere a seguito dell’installazione di una pompa di calore l’ Ecobonus al 65% o, in determinati casi, il Superbonus al 90%, importanti incentivi fiscali previsti proprio per favorire la sostituzione di impianti datati e obsoleti con soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente.

Vediamo nel dettaglio gli incentivi previsti per l’installazione di una pompa di calore:

  • Ecobonus 65%: previsto per specifici interventi di efficienza energetica tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria con impianti in pompa di calore, con scaldacqua in pompa di calore oppure con sistemi ibridi costituiti da pompa di calore e caldaia a condensazione (soluzione chiamata anche impropriamente “ pompa di calore ibrida ”);
  • Ecobonus 90%: previsto solo in caso di determinati interventi di efficientamento energetico in grado di determinare un doppio salto di classe energetica dell’edificio, tra cui anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi in pompa di calore;
  • Conto Termico 2.0: prevede incentivi in conto capitale su specifici interventi per l'incremento dell'efficienza energetica, tra cui la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con uno nuovo in pompa di calore.

Pompe di calore Buderus: i modelli

Buderus mette a disposizione diversi modelli di pompe di calore aria-acqua, pensate per soddisfare ogni esigenza. Di seguito vediamo le soluzioni principali:

  • Logatherm WPL..AR : è la pompa di calore Buderus dal design moderno ed elegante, che garantisce prestazioni elevate sia in riscaldamento che in raffrescamento e consumi energetici ridotti. L’unità interna, disponibile in quattro versioni, è tra le più silenziose della sua categoria, mentre l’unità esterna modulante adegua la potenza alle reali necessità. Tramite app dedicata, è possibile gestire Logatherm WPL..AR anche da remoto, per garantire il massimo comfort in ogni momento.
  • Logatherm WPLS.2 : soluzione compatta e flessibile, che assicura il massimo comfort e un elevato risparmio energetico grazie al sistema di regolazione evoluta. L’ampio range di potenze disponibili la rende ideale per rispondere a qualsiasi esigenza ed abitazione, mentre la versione ibrida la rende perfetta per l’integrazione con altre tecnologie come caldaie a condensazione, solare termico e fotovoltaico.

GaranziaClima+

GaranziaClima+

Buderus offre ai propri clienti la possibilità di attivare GaranziaClima+ , il contratto di garanzia aggiuntiva per caldaie e pompe di calore Buderus con piani di manutenzione programmata studiati per rispondere al meglio ad ogni esigenza.

Con GaranziaClima+ i Centri Assistenza Buderus offrono 3 anni di garanzia aggiuntiva per caldaie e pompe di calore Buderus successivi ai 2 anni di garanzia convenzionale standard, abbinati ad un piano di manutenzione programmata per garantire il corretto funzionamento dell’impianto nel tempo.

Per avere la garanzia di una pompa di calore sempre funzionante e dalle elevate prestazioni energetiche, rivolgiti ad un Centro Assistenza Buderus e richiedi GaranziaClima+.