
Caldaia a condensazione: funzionamento e vantaggi
La caldaia a condensazione rappresenta ad oggi una delle soluzioni più convenienti per riscaldare gli ambienti domestici e produrre acqua calda sanitaria. Questa tipologia di caldaie deve la sua elevata efficienza al fatto che, a differenza di quelle tradizionali, non disperde l’energia termica prodotta dai fumi di scarico, ma la riutilizza per riscaldare l’acqua del circuito, ottimizzando i consumi. Scopriamo di più sulla caldaia a condensazione: funzionamento e vantaggi della sua installazione.
Caldaia a condensazione: come funziona?
Le caldaie a condensazione si sono diffuse rapidamente nel corso degli ultimi anni, andando a sostituire sempre di più le caldaie tradizionali.
Si tratta infatti della migliore tecnologia disponibile per riscaldare un’abitazione e produrre acqua calda sanitaria mediante combustibile fossile. Ma come funziona la caldaia a condensazione?
A differenza delle caldaie tradizionali, una caldaia a condensazione non disperde l’energia termica derivante dai gas combusti, bensì la riutilizza. Questa tipologia di caldaia è definita “a condensazione” proprio perché al suo interno si verifica la condensazione del vapore acqueo dei fumi di scarico, che permette di recuperare il calore latente e garantire una maggiore efficienza energetica.
Il funzionamento di questo sistema di riscaldamento si basa sulle seguenti fasi:
- La combustione del gas (metano o gpl) miscelato con aria avviene tramite un bruciatore, generando energia termica;
- Tale energia, contenuta nei fumi di combustione, viene ceduta all’acqua del circuito di riscaldamento tramite lo scambiatore di calore primario;
- Grazie alla particolare tecnologia costruttiva dello scambiatore di calore, una parte di questa energia contenuta nei fumi di combustione, che nelle normali caldaie uscirebbe dallo scarico fumi sottoforma di vapore acqueo, viene recuperata raffreddando i fumi al di sotto del cosiddetto “punto di rugiada”, generandone la condensazione;
- L’energia trasferita all’acqua del circuito di riscaldamento, viene utilizzata per fornire calore agli ambienti domestici o per produrre acqua calda sanitaria tramite uno scambiatore secondario.
Caldaia a condensazione: risparmio e vantaggi
La caldaia a condensazione è una delle alternative più convenienti rispetto alle caldaie tradizionali e porta con sé tutta una serie di vantaggi. In particolare:
- Risparmio economico ed energetico: i sistemi di riscaldamento a condensazione sono in grado di utilizzare al meglio l’energia generata dalla combustione del gas, consentendo un risparmio in bolletta fino al 30% rispetto alle tradizionali caldaie;
- Altamente compatibile: il funzionamento di una caldaia a condensazione è semplice e affidabile nonché abbinabile ad altri sistemi di riscaldamento altamente performanti come il riscaldamento a pavimento o le pompe di calore per la realizzazione di un sistema ibrido .
Le caldaie a gasolio e a gas Buderus si caratterizzano per la tecnologia innovativa e il design elegante e sono la soluzione ideale per chi cerca elevate performance e affidabilità nel tempo. Il modello a condensazione
Logamax plus GB192i.2
, ad esempio, è un’innovativa caldaia che coniuga efficienza ed eleganza, assicurando un comfort elevato con la massima semplicità di utilizzo, anche da remoto, se abbinata al
termostato smart Logamatic TC100
.
Richiedi un preventivo gratuito