
Pompa di calore per riscaldamento a pavimento: come funziona e perché conviene
L’abbinamento tra una pompa di calore e un impianto radiante a pavimento è una scelta che premia il comfort, l’efficienza e il risparmio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
I sistemi di riscaldamento a pavimento sono ormai largamente diffusi, specialmente negli edifici di nuova costruzione. L’abbinamento con una pompa di calore risulta poi ancor più vantaggioso, perché consente di incrementare il livello di comfort e di beneficiare di ulteriori vantaggi.
Vediamo allora come funziona una pompa di calore per riscaldamento a pavimento e perché questo binomio conviene.
Regolazione impianto con pompa di calore per pavimento radiante
Per poter beneficiare dei vantaggi di una pompa di calore per riscaldamento a pavimento, è indispensabile rivolgersi ad un tecnico specializzato al quale affidare la progettazione dell’impianto e la sua regolazione ottimale . Quest’ultima deve essere eseguita tenendo conto del fatto che il fabbisogno di ogni abitazione è diverso e può essere influenzato da diversi fattori, quali ad esempio:
- la tipologia di edificio, potendo trattarsi di una nuova costruzione isolata termicamente oppure di un immobile esistente con scarso isolamento;
- la temperatura dell’aria esterna;
- il bilanciamento idraulico e l’estensione dell’impianto;
- lo stato dell’intera rete di tubazioni dell’edificio;
- le dimensioni dell’abitazione
Decidere di installare una pompa di calore reversibile Logatherm Buderus è la scelta ideale per ottenere il massimo comfort tutto l’anno e un’elevata efficienza energetica in combinazione con un impianto di riscaldamento a pavimento.
Scopri tutti i modelli di pompe di calore Buderus e le soluzioni Buderus per impianti a pavimento radiante .