Pompa di calore e solare termico: una combinazione vincente

Pompa di calore e solare termico: una combinazione vincente

Integrando una pompa di calore con un impianto solare termico è possibile ottenere un elevato risparmio energetico e in bolletta. Il solare termico, infatti, consente di sfruttare un’ulteriore fonte rinnovabile, quella solare, supportando la pompa di calore nella produzione di acqua calda sanitaria o nel riscaldamento dell’abitazione, senza consumare ulteriore energia.

Combinare solare termico e pompe di calore: ecco come funziona

La pompa di calore sfrutta l’energia termica presente in una fonte rinnovabile, come l’aria, l’acqua o il terreno, per riscaldare e raffrescare l’abitazione e per produrre l’acqua sanitaria destinata alle varie utenze. Per rendere questo processo più efficiente ed ecologico, riducendo ulteriormente i consumi e i costi in bolletta, è possibile integrare anche un sistema solare termico, che sfrutta il calore del sole per la produzione di acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, anche per il riscaldamento dell’abitazione.

Inoltre, è possibile integrare il sistema solare termico anche a quella che comunemente viene chiamata pompa di calore ibrida , ossia un sistema di riscaldamento ottenuto dalla combinazione di una pompa di calore ed una caldaia a condensazione .

Un sistema solare termico è composto da specifici pannelli, chiamati collettori solari, nei quali scorre un fluido termovettore che, una volta catturato il calore dai raggi solari, lo trasferisce al circuito idraulico che lo porta al serbatoio di accumulo per l’acqua calda sanitaria.

Qual è la differenza tra solare termico e fotovoltaico?

Qual è la differenza tra solare termico e fotovoltaico?

Un sistema solare termico e un impianto fotovoltaico sfruttano entrambi l’energia solare, ma in due modalità differenti. Il primo, infatti, cattura l’energia termica proveniente dal sole attraverso i collettori solari, che incanalano il calore in un sistema di tubazioni in cui scorre il liquido termovettore; in questo modo il calore viene portato al sistema di riscaldamento dell’abitazione o ad un accumulatore di calore.

Il fotovoltaico, invece, tramite l’azione delle celle solari, trasforma la luce proveniente dal sole in elettricità: questa può essere utilizzata per far funzionare diversi sistemi, come la pompa di calore stessa ed altri apparecchi domestici, oppure può essere trasferita ad un sistema di accumulo a batteria.

Risparmiare energia con solare e pompe di calore: come funzionano i diversi impianti solari

Le pompe di calore possono dunque essere integrate con due diverse tipologie di impianti solari.

Da un lato, le pompe di calore possono essere integrate con un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e ad integrazione del riscaldamento. In questo caso, i collettori solari catturano i raggi del sole e ne raccolgono l’energia termica. Il calore ottenuto può quindi essere utilizzato a supporto dell’impianto di riscaldamento, oppure, indirettamente, essere impiegato per la produzione di acqua calda sanitaria. In entrambi i casi, comunque, la pompa di calore richiederà una quantità minore di energia elettrica per il suo funzionamento: in questo modo si ridurranno ulteriormente i consumi, ottenendo un maggiore risparmio.

Le pompe di calore possono poi essere abbinate anche ad un impianto fotovoltaico: quest’ultimo sfrutta l’energia del sole per produrre energia elettrica, che può essere impiegata anche per far funzionare la pompa di calore, senza ricorrere all’elettricità distribuita da fornitori terzi.

Quali sono i vantaggi della combinazione tra pompa di calore e solare?

Quali sono i vantaggi della combinazione tra pompa di calore e solare?

Abbinare una pompa di calore ad un sistema solare assicura numerosi vantaggi in termini di efficienza, costi e rispetto per l’ambiente.

Utilizzare il fotovoltaico, per esempio, permette di prelevare meno elettricità dalla rete elettrica, garantendo costi di esercizio della pompa di calore ulteriormente ridotti.

L’integrazione di un sistema solare termico, invece, permette di fornire energia aggiuntiva per supportare la pompa di calore durante il suo funzionamento. In particolare, questo meccanismo si rivela molto utile quando sono richieste temperature di mandata elevate: in questo caso, infatti, la combinazione dei due impianti ha un effetto estremamente positivo sul bilancio energetico. Inoltre, in estate, quando la pompa di calore è utilizzata per raffrescare l’ambiente domestico, il solare termico si occupa direttamente della produzione di acqua calda sanitaria, permettendo alla pompa di calore di dedicarsi esclusivamente al comfort domestico.

Vantaggi delle pompe di calore abbinate al solare termico

L’abbinamento di una pompa di calore ad un sistema solare termico porta dunque numerosi benefici sia in termini economici che di cura e rispetto per l’ambiente.

Prima dell’acquisto, però, è necessario soffermarsi sui vantaggi di questa soluzione:

  • L'energia solare è disponibile gratuitamente e riduce i costi di esercizio della pompa di calore;
  • I sistemi solari funzionano completamente senza emissioni e sono quindi rispettosi dell'ambiente al 100%;
  • Esistono numerosi incentivi per agevolare l’installazione delle pompe di calore abbinate al solare termico.

Incentivi per pompe di calore abbinate al solare termico

Per promuovere l’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili, lo Stato mette a disposizione numerosi incentivi.

Le pompe di calore sono una tecnologia innovativa in grado di provvedere al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria sfruttando fonti di energia rinnovabili, con numerosi vantaggi per l’ambiente e per chi le installa.

Tra i vantaggi principali che l’installazione di una pompa di calore comporta, certamente spicca la possibilità di beneficiare dell’ Ecobonus per pompe di calore , che prevede detrazioni per le spese sostenute per specifici interventi di efficientamento energetico. Tra questi rientrano gli interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompa di calore.

Scegliendo di installare anche un impianto solare termico, si può usufruire del Conto Termico 2.0 che fornisce invece un incentivo in conto capitale in due o cinque anni per diversi interventi di efficientamento energetico che, nel caso del solare termico, possono coprire una quota variabile (tra il 40 e il 60%) della spesa sostenuta.

Buderus - il tuo specialista nei sistemi di riscaldamento

Con gli impianti solari termici Buderus è possibile rendere il proprio sistema di riscaldamento in pompa di calore ancora più efficiente, sfruttando l’energia gratuita del sole e ottenendo un elevato risparmio energetico ed economico, riducendo l’impatto sull’ambiente e beneficiando degli incentivi fiscali. Gli installatori Buderus, professionisti del settore, ti offrono un supporto qualificato fin dalle fasi di progettazione e scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze.

FAQ

Una pompa di calore può essere abbinata sia ad un sistema solare termico che ad un impianto fotovoltaico. Entrambe le tecnologie offrono un elevato livello di risparmio (in media circa il 20-50% in condizioni ottimali). L'unica differenza è che il fotovoltaico genera energia elettrica per l'autoconsumo che può essere impiegata per attivare la pompa di calore, mentre il sistema solare termico fornisce energia termica, contribuendo alla produzione di acqua calda e ad integrazione del riscaldamento. E’ comunque possibile prevedere l’installazione sia di un sistema solare termico che di un impianto fotovoltaico in abbinamento alla pompa di calore.

L’impianto composto da pompa di calore e solare termico può essere utilizzato anche per il riscaldamento delle piscine. La tecnologia solare, infatti, si presta molto bene al riscaldamento delle piscine perché l’acqua delle vasche va riscaldata a temperature relativamente basse. Le piscine all’aperto hanno inoltre il vantaggio che il calore solare è necessario soltanto nel periodo estivo. Si possono utilizzare sia pannelli piani, sia pannelli a tubi sottovuoto, che garantiscono altissime prestazioni soprattutto in estate. In entrambi i casi il sistema è in grado di integrare la produzione di acqua calda sanitaria e, allo stesso tempo, di riscaldare la piscina.

Una manutenzione programmata garantisce il corretto funzionamento del tuo sistema di riscaldamento, aumentandone l’efficienza e riducendone i consumi. Per questo, i nostri Centri Assistenza aderenti all'iniziativa ti offrono 3 anni di garanzia aggiuntiva per la tua pompa di calore Buderus, successivi ai 2 anni di garanzia convenzionale standard Buderus. Con GaranziaClima+ non dovrai sostenere alcuna spesa per i ricambi originali e la manodopera.

Inoltre, installando un sistema solare termico, potrai godere della garanzia di 5 anni su accumulatori e collettori solari.