Logano plus KB372

Caldaia a basamento a condensazione: caratteristiche e vantaggi

La caldaia a basamento risulta essere una delle alternative più valide sul mercato per ammodernare il proprio sistema di riscaldamento, in particolare per edifici che hanno necessità di riscaldare ambienti di dimensioni estese.

Le caldaie a basamento a condensazione, infatti, sono pensate per soddisfare grandi fabbisogni di energia, come nel caso di condomini o spazi commerciali, che necessitano di riscaldare strutture di medio-grandi dimensioni e di rispondere ad abbondanti richieste di acqua calda sanitaria. Vediamo come funziona una caldaia a basamento e i principali vantaggi derivanti dalla sua installazione.

Caldaie a basamento a condensazione: caratteristiche

Le caldaie a condensazione si stanno sempre più diffondendo in sostituzione dei generatori di calore tradizionali che non sfruttano il principio della condensazione: si tratta infatti di innovative tecnologie capaci di garantire il fabbisogno desiderato sia di acqua calda sanitaria che di riscaldamento degli ambienti.

Le caldaie a basamento sono una tipologia di caldaia a condensazione molto diffusa in condomini e applicazioni commerciali ideate per rispondere ad un fabbisogno energetico elevato.

La caldaia a condensazione è progettata in modo da garantire un notevole risparmio energetico: sfrutta il calore del vapore acqueo formatosi a seguito della combustione e lo trasferisce all’acqua di riscaldamento. Ciò significa che l’energia termica contenuta nei gas combusti non viene dispersa ma utilizzata, garantendo maggiore efficienza energetica e minore inquinamento atmosferico.

Le caldaie a basamento sono una tipologia di caldaia a condensazione molto diffusa in condomini e applicazioni commerciali ideate per rispondere ad un fabbisogno energetico elevato. Possono essere utilizzate sia per il riscaldamento degli ambienti sia, in abbinamento ad un bollitore di adeguata capacità, per la fornitura di acqua calda sanitaria.

Installazione di una caldaia a basamento: le diverse tipologie

Tecnico specializzato

Esistono due tipologie di caldaie a basamento a condensazione: ad alto o a basso contenuto d’acqua.

  • Le caldaie ad alto contenuto d’acqua sono generatori di dimensioni maggiori e, a livello di impianto, sono la soluzione più semplice per sostituire le vecchie caldaie tradizionali.
  • Le caldaie a basso contenuto d’acqua hanno dimensioni più contenute, ma richiedono generalmente l’aggiunta di un circolatore di caldaia e di un compensatore. I modelli più innovativi di caldaie a basso contenuto d’acqua funzionano anche direttamente senza compensatore.

Qualora si sostituisca una caldaia in un impianto esistente, è consigliato installare uno scambiatore di separazione tra il circuito delle caldaie e il resto dell’impianto, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’intero sistema e la massima efficienza del nuovo generatore di calore nel tempo. Per scegliere la caldaia più adatta al proprio impianto è comunque necessario rivolgersi ad un tecnico specializzato, in grado di consigliare la soluzione ideale.

Caldaie a basamento: i vantaggi

Rispetto ai generatori di calore tradizionali, le caldaie a condensazione a basamento offrono numerosi vantaggi:

  • Miglioramento del rendimento grazie alla tecnologia della condensazione che recupera il calore latente;
  • Consumo ridotto di combustibile fino al 30% rispetto ai consumi di una caldaia tradizionale;
  • Riduzione delle emissioni inquinanti grazie alla presenza di bruciatori a premiscelazione che riducono sia i consumi che le emissioni;
  • Contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio;
  • Ideali per riscaldare ambienti di medie e grandi dimensioni e per produrre maggiori quantità di acqua calda sanitaria;
  • Possibilità di accedere alle detrazioni fiscali previste dall’Ecobonus

Le caldaie a basamento a condensazione Buderus

Le caldaie a basamento a condensazione Buderus garantiscono il massimo comfort e soluzioni orientate al futuro grazie alla tecnologia avanzata che le contraddistingue. La caldaia Logano plus KB372 (con range di potenza da 75 a 600 kW) con scambiatore in alluminio-silicio è compatta, leggera, facilmente trasportabile e installabile. È ideale per sostituire le vecchie caldaie tradizionali e, pur essendo a basso contenuto d’acqua, può essere collegata direttamente all’impianto di riscaldamento senza compensatore idraulico. Il bruciatore a premiscelazione di gas garantisce inoltre il massimo delle prestazioni e la riduzione dei consumi energetici.

Le caldaie Buderus della gamma Logano plus SB (con range di potenze da 50 a 1200 kW) in acciaio inox, sono invece ad alto contenuto d’acqua e possono essere abbinate a un bruciatore a gas o a gasolio. Sono l’ideale per l’installazione in centrali termiche condominiali e contesti commerciali.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento