
Caldaie a condensazione
Come funziona una caldaia a condensazione? La caldaia a condensazione è una soluzione più efficiente rispetto alle caldaie a gas tradizionali e assicura un considerevole risparmio economico ed energetico grazie al recupero del calore latente dei fumi di scarico.
Tra i vantaggi che una caldaia a condensazione offre troviamo:
- riduzione dei consumi e dei costi: a differenza di una caldaia a gas tradizionale, una caldaia a condensazione garantisce un utilizzo più efficiente dei combustibili fossili, con una conseguente riduzione dei consumi (fino al 30%) e dei costi in bolletta;
- minor inquinamento: il suo funzionamento, basato sul principio della condensazione, consente di recuperare il calore latente dei fumi di scarico, che con una caldaia tradizionale andrebbe altrimenti perso, riutilizzandolo per riscaldare l’acqua dell’impianto; in questo modo si riducono significativamente le emissioni dannose per l’ambiente;
- possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali: l’installazione di una caldaia a condensazione permette di accedere a diversi incentivi fiscali e di recuperare una parte dell’investimento sostenuto.
Nel dettaglio, chi decide di installare una caldaia a condensazione può accedere alle seguenti agevolazioni fiscali:
- Bonus Casa: agevolazione prevista per le ristrutturazioni edilizie che consente di ottenere una detrazione al 50%;
- Ecobonus 65%: detrazione prevista per interventi di efficientamento energetico, tra cui rientra la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti dotati di caldaia a condensazione almeno in classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
- Ecobonus 90%: introdotto con la Legge di Bilancio 2023, è previsto soltanto in caso di determinati interventi in grado di determinare un aumento dell’efficienza energetica dell’edificio di almeno due classi. Per maggiori informazioni sugli interventi che consentono di accedere all’Ecobonus visita la pagina dedicata.