
Ammodernare il sistema di riscaldamento
Un impianto di riscaldamento obsoleto e poco efficiente influisce negativamente sul livello di comfort domestico e soprattutto può generare consumi e costi elevati che pesano sul bilancio familiare. Grazie alle numerose agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato, oggi è più semplice ammodernare il proprio sistema di riscaldamento. Rivolgendosi ad un professionista qualificato, è possibile trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità, scegliendo tra le diverse tecnologie che il mercato offre.
Ammodernamento del sistema di riscaldamento: tutti i vantaggi
Decidere di ammodernare l’impianto di riscaldamento sostituendo un apparecchio obsoleto con una soluzione più efficiente e moderna, è una scelta che comporta numerosi vantaggi.
Vediamo insieme i principali benefici:
- maggiore efficienza e comfort: il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni per il riscaldamento innovative ed altamente performanti, che consentono non solo di aumentare l’efficienza dell’impianto ma anche di rispondere in maniera più puntuale alle specifiche esigenze, migliorando significativamente il comfort domestico.
- riduzione dei consumi e dei costi: ad un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’impianto corrisponde una conseguente riduzione dei consumi e dei costi del riscaldamento. Ciò avviene in particolare quando si impiegano soluzioni in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabile.
- rispetto dell’ambiente: optando per una soluzione in grado di sfruttare fonti di energia rinnovabili, come ad esempio una pompa di calore , un sistema ibrido o un impianto solare termico , è possibile ridurre le emissioni e l’impatto sull’ambiente.
- aumento del valore dell’immobile: un impianto di riscaldamento moderno contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile, soprattutto nel caso in cui sia dotato di soluzioni ecofriendly.
Rinnovare l'impianto di riscaldamento: cosa considerare
Per poter ammodernare l’impianto di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla propria abitazione e alle proprie esigenze, è opportuno valutare alcuni aspetti fondamentali con il supporto di un esperto del settore. Solo un professionista qualificato è infatti in grado di suggerire, dopo un’attenta valutazione e un sopralluogo, la soluzione più corretta per l’immobile, optando ad esempio per una caldaia a condensazione o una pompa di calore, in abbinamento ad un sistema di riscaldamento a pavimento o ad un impianto solare termico.
Tra gli elementi fondamentali da tenere in considerazione quando si vuole ammodernare l’impianto di riscaldamento troviamo:
- Metratura e tipologia di immobile: è importante tenere in considerazione le dimensioni dell’abitazione e il numero di locali da riscaldare, oltre che la tipologia di immobile in cui si risiede (appartamento, villetta a schiera, abitazione mono o bifamiliare ecc...).
- Necessità e fabbisogno energetico: il numero di inquilini, le loro necessità e le abitudini di consumo, possono influire sulla scelta della nuova soluzione per il riscaldamento.
- Ubicazione dell’immobile e fascia climatica: un aspetto da non sottovalutare quando si ammoderna l’impianto di riscaldamento è anche la posizione dell’immobile. La scelta di una determinata soluzione e la sua configurazione possono essere influenzate dalla fascia climatica in cui è ubicato l’edificio.
- Interventi combinati: soprattutto in caso di ristrutturazione, all’installazione del nuovo sistema di riscaldamento è possibile abbinare anche altri interventi volti a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, come ad esempio interventi di isolamento termico; questa tipologia di intervento consente di ridurre la dispersione di calore durante l’inverno o l’immissione di calore nel periodo estivo insieme ai consumi e ai costi in bolletta.
- Abbinamento con fonti rinnovabili: per aumentare ulteriormente l’efficienza dell’impianto è importante valutare la possibilità di abbinare soluzioni ecofriendly, in grado di ridurre l’impatto ambientale e di garantire un impiego più efficiente di energia, come sistemi solari termici, pompe di calore e fotovoltaico.
Processo di ammodernamento del sistema di riscaldamento
Attività | Cosa fare |
---|---|
Progettazione e pianificazione dell’ammodernamento |
|
Incentivi |
|
Realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento |
|
Ammodernamento del sistema di riscaldamento: tutte le soluzioni
In seguito al sopralluogo da parte di un tecnico qualificato e alla valutazione di tutti gli elementi necessari, è possibile procedere con la scelta del sistema di riscaldamento più adatto.
Di seguito le principali soluzioni offerte dal mercato, i vantaggi e gli incentivi previsti per ciascuna di esse.
Buderus: i sistemi di riscaldamento del futuro
Da sempre Buderus propone soluzioni innovative per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria che coniugano tecnologia, efficienza e affidabilità. Scegliere oggi un nuovo impianto di riscaldamento Buderus conviene sotto ogni punto di vista, grazie alla possibilità di accedere agli ecoincentivi previsti per la riqualificazione energetica degli edifici.
Con la consulenza di un Installatore Buderus, potrai trovare in poco tempo la soluzione più adatta alle tue esigenze e alla tua abitazione.