Riscaldamento a Pavimento: caratteristiche e vantaggi

Riscaldamento a pavimento: caratteristiche e vantaggi

Negli ultimi anni si stanno sempre più diffondendo gli impianti di riscaldamento a pavimento o a pannelli radianti , ideali sia per abitazioni di nuova costruzione sia per appartamenti esistenti su cui si desidera effettuare opere di ammodernamento.

Si tratta di una tecnologia per il riscaldamento che garantisce ottime performance dal punto di vista energetico, dal momento che ha la possibilità di operare in sinergia con diversi tipi di generatori di calore, tra cui pompe di calore e caldaie a condensazione, e ad integrazione con sistemi solari termici. Il sistema di riscaldamento a pavimento è stato introdotto tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso, tuttavia i sistemi odierni godono di tutta una serie di innovazioni tecnologiche che ne rendono le performance più efficienti e sostenibili, sia dal punto di vista economico che ambientale. Di seguito caratteristiche e vantaggi del riscaldamento a pannelli radianti.

Caratteristiche dei pannelli radianti

Caratteristiche dei pannelli radianti

I pannelli radianti a pavimento si caratterizzano per una propagazione del calore per irraggiamento, una tecnologia di riscaldamento che permette di ottenere la temperatura desiderata con un minore consumo energetico. A differenza dei sistemi tradizionali che si fondano su uno scambio di calore per convezione, il riscaldamento a pavimento trasferisce il calore senza moti convettivi dell’aria.

Gli impianti a pannelli radianti sono caratterizzati da tubature di materiale plastico annegate nel massetto al di sotto della pavimentazione ed appoggiate su un materassino isolante. Le tubature attraversate dall’acqua calda, cedono calore per conduzione al massetto che a sua volta cede calore in modo uniforme per irraggiamento al locale in cui è installato l’impianto.

Vantaggi di un sistema radiante

Quando si acquista una casa, uno dei primi aspetti da valutare è l’impianto di riscaldamento. Scegliere i pannelli radianti a pavimento porta con sé una serie di vantaggi, costituendo una scelta attenta all’ambiente nonché ideale per il comfort abitativo. In particolare, i vantaggi di un sistema radiante sono:

Maggiore spazio

il riscaldamento a pavimento, poiché non necessita di termosifoni, permette una migliore gestione degli spazi domestici. Risultano particolarmente adatti ai locali più piccoli o mansardati. Inoltre, offrono anche libertà di arredamento poiché si adattano ai tipi di pavimentazione più diversa come il parquet, le piastrelle, la moquette e la pietra naturale.

Scelta eco-sostenibile

il sistema di riscaldamento a pavimento può essere facilmente integrato con altri impianti che sfruttano risorse rinnovabili come le pompe di calore, oppure con caldaie a condensazione anche integrate con i pannelli solari termici. Dunque, se collegato ad innovativi impianti a risorse rinnovabili, è possibile avere un sistema di riscaldamento sostenibile al 100%.

Risparmio economico

un sistema di riscaldamento tradizionale necessita di una temperatura di circa 60-70 °C per funzionare, mentre un sistema radiante a pavimento opera a temperature che arrivano ad un massimo di 35-40 °C, garantendo al tempo stesso una temperatura interna piacevole e confortevole. Grazie alla minore temperatura necessaria al funzionamento, è possibile abbassare i consumi energetici di circa il 20%.

Pannelli radianti abbinabili a pompe di calore e caldaie a condensazione
Pannelli radianti abbinabili a pompe di calore e caldaie a condensazione

Buderus offre un’ampia gamma di sistemi di riscaldamento radianti, disponibili nelle versioni lisce e bugnate, altamente performanti e attenti all’ambiente. Il sistema radiante a pavimento bugnato Technic , ad esempio, è disponibile in diversi spessori e si caratterizza per una posa semplice e veloce grazie al sistema ad incastro maschio-femmina del foglio superiore in HIPS. Un’altra opzione sono i pannelli radianti Minimal Technic , caratterizzati da un’alta resistenza al calpestio, un basso spessore, una bassa inerzia termica e dal fatto di essere realizzati in polipropilene (materiale plastico riciclato al 100%).

Entrambi i modelli di pannelli radianti a pavimento di Buderus possono essere abbinati a pompe di calore e caldaie a condensazione in una combinazione capace di garantire elevata efficienza di rendimento termico e risparmio sia a livello economico che energetico.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento