Vai al contenuto principale

pompa di calore aria acqua

Pompa di calore aria-acqua: la guida completa

Nell’ambito dei diversi modelli disponibili sul mercato, la pompa di calore aria-acqua sfrutta l’energia dell’aria esterna per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. Vediamo come funziona la pompa di calore aria-acqua e quali vantaggi comporta la sua installazione.

Pompa di calore aria-acqua: come funziona

pompa di calore aria acqua funzionamento

Le pompe di calore aria-acqua sono sistemi di riscaldamento che sfruttano l’energia presente nell’aria per generare calore o provvedere al raffrescamento degli ambienti. Si tratta, dunque, di un’alternativa ecologica agli impianti di riscaldamento tradizionali poiché utilizzano energie rinnovabili, prelevando il calore già presente in natura.

Un impianto di riscaldamento in pompa di calore aria-acqua permette di risparmiare sia in termini energetici che economici, ripagando l’investimento iniziale nel giro di alcuni anni. Ma come funziona esattamente? Una pompa di calore aria-acqua trasferisce il calore dell’aria all’acqua dell’impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Se la pompa di calore è reversibile, inoltre, è possibile invertire il suo funzionamento per raffrescare gli ambienti domestici durante la stagione estiva. L’indice di efficienza energetica in raffrescamento è espresso dall’EER (Energy Efficiency Ratio), che indica il rapporto tra l'energia termica in raffrescamento e l’energia elettrica utilizzata.

Potenza e consumo di una pompa calore aria-acqua

pompa di calore aria acqua come funziona

Le prestazioni in riscaldamento di una pompa di calore vengono misurate dal Coefficiente di Performance (COP) che indica il rapporto tra l’energia termica in riscaldamento erogata e l’energia elettrica utilizzata. Il COP di una pompa di calore aria-acqua dipende da numerosi fattori, tra cui:

  • Temperatura esterna: la temperatura esterna all’abitazione influisce sulle performance di una pompa di calore aria-acqua. In particolare, più bassa è la temperatura esterna più è basso il COP, ossia occorre fornire maggiore elettricità per ottenere lo stesso comfort casalingo in termini di riscaldamento;
  • Temperatura dell’acqua: un altro elemento che influenza il COP è la temperatura a cui si desidera riscaldare l’acqua, che va da un minimo di 35°C, necessari per un impianto di riscaldamento a bassa temperatura, ad un massimo di circa 60°C necessari per alimentare i termosifoni di vecchia generazione;

Per calcolare la potenza necessaria per garantire un comfort ottimale all'interno di un’abitazione si può procedere come segue: Energia termica annuale *(20°C – Temp.progetto) / Gradi giorno / Ore funzionamento riscaldamento, dove per temperatura di progetto si intende quella statisticamente minima di una determinata zona e per gradi giorno la somma delle sole differenze positive tra la temperatura giornaliera media e quella necessaria per il comfort interno, fissata a 20°C.

Vantaggi di una pompa di calore aria-acqua

Le pompe di calore aria-acqua utilizzano l’energia pulita e gratuita dell’aria per produrre acqua calda sanitaria (ACS) nonché provvedere al riscaldamento o raffrescamento degli ambienti. I vantaggi di questa tecnologia di riscaldamento sono numerosi:

Tecnologia eco-friendly

Le pompe di calore aria-acqua sono una soluzione sostenibile e attenta all’ambiente, dal momento che il loro funzionamento si fonda sul trasferimento del calore da una sorgente di energia pulita e rinnovabile, ossia l’aria esterna. In questo modo è possibile ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Risparmio energetico

È possibile abbinare le pompe di calore aria-acqua ad un sistema radiante a pavimento, a parete o a soffitto, oppure utilizzare questa tecnologia con radiatori e ventilconvettori così da massimizzare e ottimizzare il risparmio energetico.

Risparmio economico

Se confrontata con altri sistemi di riscaldamento, la scelta della pompa di calore aria-acqua per produrre energia termica garantisce una notevole riduzione dei costi rispetto ai sistemi tradizionali che impiegano combustibili.

Incentivi statali

  • Ecobonus : agevolazione prevista per specifici interventi di efficienza energetica tra cui l’installazione di pompe di calore, scaldacqua a pompa di calore, generatori ibridi e collettori solari per la produzione di acqua calda.
  • Conto Termico : prevede incentivi in conto capitale su determinati interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Grazie all’innovativa regolazione presente in tutte le pompe di calore Buderus è possibile garantire il massimo comfort e minimizzare i consumi energetici sia per il riscaldamento e raffrescamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, la pompa di calore Logatherm WPL AR ha una logica di sbrinamento intelligente che minimizza le inversioni di ciclo per limitare i consumi energetici e garantire sempre un riscaldamento adeguato.


Scopri come ricevere un preventivo gratuito

Preventivo pompa di calore Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una pompa di calore Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la pompa di calore Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito
Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento