Ventilazione meccanica controllata: efficienza e risparmio

Ventilazione meccanica controllata: efficienza e risparmio

L’installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata (VCM) consente di favorire il corretto ricambio d’aria in un ambiente, espellendo l’aria viziata ed immettendo una medesima quantità di aria fresca e filtrata proveniente dall’esterno. Il ricambio d’aria avviene in maniera automatica e regolare, con notevoli benefici non solo per la salute degli inquilini ma anche per l’abitazione stessa. Un sistema di ventilazione meccanica controllata aiuta infatti a prevenire danni strutturali generati dall’umidità (ad esempio muffe), contribuendo a salvaguardare il valore dell’immobile.

La ventilazione meccanica controllata: cos’è e come funziona

Un sistema di ventilazione meccanica controllata può essere installato sia in contesti residenziali che commerciali. Si tratta di una soluzione particolarmente indicata per le nuove costruzioni, dove un buon isolamento termico potrebbe non garantire però un corretto ricambio d’aria, oppure in caso di ristrutturazione. Un impianto di ventilazione meccanica controllata è composto da uno o due condotti di ventilazione per l’estrazione e l’immissione dell’aria e da appositi filtri in grado di eliminare polveri e pollini presenti nell’aria in entrata. In un impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, inoltre, l’aria esausta aspirata cede il proprio calore all’aria proveniente dall’esterno prima di essere espulsa, evitando dispersioni termiche e contribuendo alla riduzione dei consumi.

Ventilazione meccanica controllata: cos'è e come funziona

Il funzionamento di un sistema di ventilazione meccanica controllata può essere così sintetizzato:

  • l’aria esterna viene aspirata attraverso i condotti di ventilazione e contestualmente l’aria interna viziata viene estratta ed espulsa all’esterno dell’edificio;
  • lo scambiatore di calore consente di trasferire il calore tra l’aria in uscita e quella in entrata;
  • infine, prima di essere immessa nell’ambiente, l’aria proveniente dall’esterno viene filtrata per eliminare polveri, particolati e pollini.

I moderni sistemi di ventilazione meccanica controllata sono progettati per lavorare in maniera continuativa tutto il giorno ad una velocità impostabile in base alle proprie necessità. Scegliendo un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore è inoltre possibile migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e raggiungere la classe A.

Ventilazione meccanica: i vantaggi

L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica porta con sé numerosi vantaggi, tra cui:

  • migliore qualità dell’aria: un sistema di ventilazione meccanica controllata assicura un corretto e regolare ricambio d’aria, garantendo in ogni momento un ambiente domestico salubre e confortevole;
  • prevenzione di danni strutturali: grazie al corretto ricambio d’aria è possibile ridurre il livello di umidità e prevenire in maniera efficace la formazione di muffe e di conseguenti danni strutturali all’abitazione, preservando e aumentando il valore dell’immobile;
  • risparmio energetico ed economico: un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore riduce le dispersioni termiche e assicura una maggiore efficienza energetica, con un conseguente risparmio in bolletta;
  • installazione versatile: in base al modello specifico, è possibile installare un sistema di ventilazione meccanica controllata a parete, a pavimento o nel controsoffitto.

Incentivi fiscali e risparmio energetico

Installando un sistema di ventilazione meccanica è possibile accedere anche ad alcune interessanti agevolazioni fiscali come gli Ecobonus .

L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata consente infatti di beneficiare di tali detrazioni fiscali qualora avvenga contestualmente ad interventi di coibentazione delle superfici opache e soltanto nel caso in cui il tecnico abilitato alleghi una relazione tecnica dalla quale emerga che il sistema VMC rappresenti l’unica soluzione per garantire l’assenza di muffe o condense interstiziali.

È altresì possibile accedere agli Ecobonus anche nel caso in cui l’installazione sia associata ad un intervento di sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un impianto con fluido termovettore ad aria e siano con esso strettamente integrati. In tal caso i sistemi di VMC risultano parte integrante dell’impianto di climatizzazione invernale e ad essi si applicano i medesimi limiti di spesa, detrazione e costo specifico per i citati impianti.

In ogni caso, il sistema di VMC installato deve garantire un risparmio energetico, da asseverare mediante relazione di un tecnico abilitato ( fonte ENEA ). In alternativa, è possibile accedere anche al bonus ristrutturazione , che prevede una detrazione del 50% sull’importo sostenuto (fino ad una spesa massima di 96.000€).

Installare un sistema di ventilazione meccanica controllata consente dunque non solo di garantire una migliore qualità dell’aria e un ambiente sano e confortevole, ma anche di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione e di ottenere numerosi vantaggi economici.

Sistemi di ventilazione meccanica controllata Buderus

Sistemi di ventilazione meccanica controllata Buderus

Buderus ha sviluppato, con la gamma Logavent, soluzioni per la ventilazione meccanica controllata che consentono di migliorare la qualità dell’aria di casa a garanzia di un clima domestico sano e confortevole, anche con porte e finestre chiuse, recuperando fino al 90% del calore e garantendo un notevole risparmio.

Il modello Logavent HRV156 si contraddistingue per le elevate prestazioni, grazie all’efficienza del recuperatore di calore e al ridotto consumo elettrico dei ventilatori, e per la semplicità di installazione, con possibilità di posizionamento in controsoffitto o a parete. Ideale sia per appartamenti che per abitazioni indipendenti, è disponibile in tre versioni: con controllo base RC100H, con regolazione avanzata VC310 abbinata ai sensori CO2 e umidità relativa, oppure solo con sensori CO2 e umidità relativa. Infine, la funzione di by-pass estivo integrata di serie garantisce un raffrescamento ottimale durante le notti estive.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento