
Pompa di calore reversibile: caratteristiche e vantaggi
Emissioni ridotte e massima efficienza energetica sono assicurate anche per la funzione di raffrescamento con una pompa di calore reversibile. Scopri cos’è e come funziona.
La pompa di calore è un dispositivo versatile e altamente efficiente, in grado di garantire un comfort domestico elevato in ogni stagione. Grazie alla possibilità di invertire il circuito frigorifero alla base del suo funzionamento, permette infatti di riscaldare e raffrescare gli ambienti a seconda delle necessità, con consistenti vantaggi in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni.
Vediamo nel dettaglio cos’è una pompa di calore reversibile e come funziona.
Pompa di calore reversibile: come funziona?
Il funzionamento di una pompa di calore aria-acqua segue un principio simile a quello di un frigorifero: il dispositivo estrae il calore dall’ambiente esterno per poi cederlo all’impianto di riscaldamento dell’abitazione. L’aria prelevata dall’esterno viene immessa in un circuito frigorifero che trasferisce il calore all’acqua dell’impianto.
Nel caso specifico di una pompa di calore reversibile, il funzionamento prevede anche l’inversione del circuito per attivare la funzione di raffrescamento in estate. Sia il processo di riscaldamento che quello di raffrescamento presuppongono l’utilizzo di un fluido refrigerante, in grado di veicolare energia termica all’interno del circuito e di evaporare anche a basse temperature, il cui cambiamento di stato favorisce l’acquisizione o la cessione del calore.