pompa di calore splittata come funziona

Riscaldamento con pompa di calore splittata: funzionamento e vantaggi

Ecco come ottenere il massimo comfort in termini di riscaldamento domestico e produzione di acqua calda con le pompe di calore splittate, una soluzione ecologica, versatile e silenziosa.

Una pompa di calore splittata è una soluzione innovativa ed efficiente per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua sanitaria che si compone di due elementi: un’unità da collocare all’interno dell’abitazione e una da installare all’esterno.

Scopriamo insieme come funziona una pompa di calore splittata e quali sono i vantaggi di questa soluzione.

Pompa di calore splittata

Cos’è una pompa di calore splittata e come funziona?

Una pompa di calore è una soluzione in grado di sfruttare l’energia termica di una fonte rinnovabile esterna (aria, acqua o sottosuolo) trasferendola all’acqua dell’impianto di riscaldamento dell’abitazione.

In particolare, una pompa di calore splittata si compone di un’unità esterna, che preleva il calore dalla fonte di energia rinnovabile, e da un’unità interna - da installarsi in un locale dedicato dentro all’abitazione – dotata di uno scambiatore di calore che trasferisce l’energia prelevata all’acqua dell’impianto di riscaldamento. Le due unità sono collegate tra loro da un circuito frigorifero.

I vantaggi di una pompa di calore splittata

L’installazione di una pompa di calore è una scelta vincente, poiché consente di provvedere al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di acqua calda sanitaria con un’unica soluzione efficiente, ecologica e conveniente.

pompa di calore splittata funzionamento

Nel caso specifico di un impianto con pompa di calore splittata vi sono diversi vantaggi. In primo luogo, l’unità interna racchiude al suo interno molti degli elementi idraulici, elettronici ed elettrici dell’impianto, costituendo così una soluzione facile da installare, compatta e ordinata. Ciò fa sì che anche l'unità esterna risulti più compatta, oltre che leggera, assicurando un ingombro minimo all’esterno e favorendo una migliore armonizzazione con l’architettura dell’edificio.

Al tempo stesso, la scelta dell’unità interna può ricadere su una versione murale o a basamento (ovvero con bollitore integrato) a seconda delle proprie esigenze e dello spazio a disposizione. Infine, è possibile acquistare modelli di pompe di calore splittate, dotate di unità interne murali che permettono la combinazione con una caldaia a condensazione per realizzare un sistema ibrido , in grado di assicurare il giusto livello di comfort anche in abitazioni con impianti più datati.

Consigli per la scelta di una pompa di calore splittata

La scelta di una pompa di calore splittata può essere influenzata da diversi fattori. In particolare, può rivelarsi vantaggiosa quando:

  • le condizioni climatiche della zona in cui è situata l’abitazione sono particolarmente rigide, grazie alla collocazione dell’unità interna dentro all’abitazione;
  • le caratteristiche architettoniche dell’edificio richiedono soluzioni meno invasive e visibili o in presenza di particolari vincoli di spazio.

La gamma di pompe di calore Buderus offre molteplici soluzioni in grado di rispondere ad ogni esigenza, grazie alle diverse tipologie di unità interne disponibili (murale elettrica, murale ibrida, a basamento e a basamento con integrazione solare). Efficienti, compatte e flessibili, assicurano il massimo comfort in ogni stagione dell’anno per le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua sanitaria. Le unità esterne modulanti permettono inoltre di produrre calore in funzione dell’effettiva domanda di riscaldamento, garantendo un elevato risparmio energetico.
Le pompe di calore split reversibili aria-acqua Buderus consentono infine di accedere alle agevolazioni previste da Ecobonus, Superbonus e Conto Termico.

Scopri tutti i vantaggi e le funzionalità delle pompe di calore Buderus .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento