Vai al contenuto principale

ventilazione meccanica controllata

Ventilazione meccanica controllata: caratteristiche e funzionalità

Quella della ventilazione meccanica controllata è una tecnologia efficiente, in grado di assicurare comfort, benessere e risparmio. Scopriamo perché.

La ventilazione meccanica controllata (VMC) oggi gioca un ruolo sempre più importante nel percorso verso l’efficientamento energetico degli edifici. Questo è vero soprattutto negli edifici di nuova costruzione, ma anche in quelli esistenti, grazie ai tanti vantaggi degli impianti VMC .

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche e funzionalità dei sistemi di ventilazione meccanica.

Cos’è la ventilazione meccanica controllata?

ventilazione meccanica controllata cos’è

Un impianto di ventilazione meccanica controllata è un sistema in grado di gestire il corretto ricambio dell’aria in casa, estraendo l’aria esausta e viziata e favorendo l’immissione di aria pulita e filtrata, senza necessità di aprire porte e finestre.

La particolarità di questa tipologia di impianti è quella di assicurare un deciso miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti, occupandosi non solo di ricambiare l’aria all’interno dell’abitazione, ma anche di filtrare e purificare opportunamente quella proveniente dall’esterno, eliminando sostanze inquinanti, polveri e pollini.

Componenti e caratteristiche di un impianto VMC

ventilazione meccanica controllata funzioni

Solitamente un impianto di ventilazione meccanica controllata presenta i seguenti componenti:

  • un’unità di ventilazione centralizzata, composta da uno scambiatore di calore e da due ventilatori;
  • delle bocchette di estrazione, preposte al prelievo e allo scarico dell’aria da e verso l’esterno;
  • dei dispositivi di canalizzazione e bocchette per la distribuzione dell’aria, da installare negli ambienti che necessitano di ricambio;
  • una serie di filtri per la purificazione dell’aria immessa nell’abitazione.

Per l’ installazione e il posizionamento dell’impianto VMC è indispensabile rivolgersi ad un tecnico specializzato al fine di assicurare un corretto funzionamento e massima efficienza.

Funzionalità della ventilazione meccanica controllata

Il funzionamento di un sistema di ventilazione meccanica non garantisce soltanto un miglioramento della qualità dell’aria e un suo corretto ricambio. Esistono anche delle ulteriori funzionalità:

  • recupero di calore: un impianto VMC con recupero di calore è in grado di estrarre il calore presente nell’aria in uscita e di utilizzarlo per riscaldare l’aria pulita in ingresso, contribuendo a mantenere la temperatura ideale in inverno e a contenere i costi per il riscaldamento;
  • deumidificazione e raffrescamento: un impianto VMC con deumidificatore , in presenza di un sistema radiante a pavimento, è una soluzione efficiente per mantenere sotto controllo il livello di umidità in casa, contribuendo alla funzione di raffrescamento estivo.

I sistemi di ventilazione meccanica controllata Buderus sono pensati per assicurare un clima domestico salubre e confortevole in ogni stagione. Grazie all’efficienza della tecnologia Buderus, inoltre, garantiscono un elevato risparmio energetico, con un recupero di calore anche superiore al 90%.

Scopri l’intera gamma VMC Buderus e richiedi un preventivo gratuito.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento