Sistemi di termoregolazione e building automation

Sistemi di termoregolazione e building automation

Negli ultimi anni la tecnologia applicata all’ambito dei sistemi di riscaldamento si è evoluta sempre di più. In particolare, sono stati sviluppati e messi sul mercato diversi sistemi di regolazione intelligenti che permettono di controllare in modo smart gli impianti di riscaldamento, sia in ambito domestico che commerciale, anche da remoto. Nell’ambito commerciale si sta diffondendo sempre più la building automation o automazione degli edifici: vediamo di seguito che cosa significa gestire in modo smart e ottimizzato un impianto di riscaldamento e quali vantaggi comporta.

Cos'è la building automation

Il termine “building automation”, letteralmente "automazione degli edifici", fa riferimento all’integrazione della tecnologia all’interno degli impianti nel settore commerciale e dei servizi. I sistemi che possono essere controllati in maniera “intelligente”, anche da remoto, sono:

  • Illuminazione
  • Termoregolazione
  • Sistemi di sicurezza
  • Impianti audio e video
  • Dispositivi elettrici

L’obiettivo della building automation è l’automazione di diversi sistemi al fine di aumentare i livelli di vivibilità, comfort e sicurezza degli edifici.

Non solo: un edificio intelligente permette di ridurre il proprio impatto ambientale e i costi in bolletta, grazie ad una gestione più attenta e ottimizzata degli impianti e di tutte quelle apparecchiature che consumano energia. Un edificio intelligente, infatti, può generare una considerevole riduzione dei consumi energetici proprio grazie all’uso di tecnologie automatizzate eco-friendly e altamente efficienti.

Differenza tra building automation e domotica

Differenza tra building automation e domotica

Building automation e domotica sono concetti utilizzati spesso come sinonimi, ma che nella pratica presentano alcune differenze. Con il termine domotica ci si riferisce alla disciplina che si occupa dello studio e dell’applicazione delle tecnologie che hanno lo scopo di ottimizzare la qualità della vita domestica. Nonostante la domotica e la building automation mirino dunque entrambe a migliorare la qualità della vita delle persone, vi è una grande differenza tra le due per quanto riguarda l’ambito di applicazione:

  • La domotica fa riferimento all’ambiente domestico e alla possibilità di gestire diversi dispositivi all’interno della propria abitazione. Si tratta, dunque, di un settore strettamente legato alla dimensione casalinga, come la gestione degli elettrodomestici, delle tapparelle, della climatizzazione, ecc...
  • La building automation è orientata al miglioramento dell’efficienza di un edificio nel suo complesso, con l’ausilio di tecnologie che permettono di gestire gli impianti, le reti di comunicazione e informatiche presenti, ad esempio, in uffici o edifici commerciali.

Termoregolazione con building automation: i vantaggi

Le tecnologie in ambito di building automation possono essere applicate in diversi ambiti all’interno di edifici commerciali - dall’illuminazione al controllo degli accessi - e risultano particolarmente efficienti anche nella regolazione della temperatura negli ambienti. In particolare, collegare un impianto di riscaldamento o raffrescamento ad un sistema di building automation porta i seguenti vantaggi:

  • Risparmio energetico: come affermato in precedenza, una gestione smart e automatizzata dell’impianto di riscaldamento può portare ad una riduzione dei consumi energetici, evitando sprechi e riducendo di conseguenza le emissioni nocive per l’ambiente.
  • Comfort: la building automation applicata alla termoregolazione degli ambienti permette di tenere sotto controllo le diverse zone di un edificio, regolando la temperatura in maniera differenziata e gestendo anche da remoto la programmazione dell’impianto.
  • Monitoraggio dei consumi: la presenza di un sistema automatizzato permette di tracciare costantemente i consumi e di individuare tempestivamente le aree più critiche in cui eventualmente è necessario intervenire.
  • Gestione da remoto: un sistema di building automation permette una gestione semplificata e immediata di un impianto di riscaldamento e raffrescamento, con la possibilità di controllarlo da remoto via internet o anche tramite app.

Termoregolatore Logamatic 5000 Buderus: efficienza e design

Termoregolatore Logamatic 5000 Buderus

Gli innovativi sistemi per la termoregolazione Buderus permettono al gestore dell’impianto di gestire e controllare in modo semplice, comodo ed efficiente il proprio impianto di riscaldamento in qualsiasi momento, anche da remoto. Ciò che accomuna i prodotti Buderus è la più avanzata tecnologia e l’elevata affidabilità degli impianti e sistemi offerti. In particolare, il termoregolatore Logamatic 5000 è il sistema di controllo digitale per sistemi di riscaldamento ideale per impianti di medie e grandi dimensioni in grado di connettersi a sistemi di building automation.

La parola d’ordine del termoregolatore Logamatic 5000 è connettività: oltre alla possibilità di connettersi ai più comuni BMS tramite il protocollo Modbus TCP/IP, dispone di altre interfacce, come ad esempio USB ed Ethernet LAN. L’elevata connettività del termoregolatore Logamatic 5000 permette di collegare direttamente il proprio computer per configurare l’impianto di riscaldamento e, grazie alla connessione LAN, di monitorarlo ovunque ci si trovi.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento