Accumulatore per ACS soluzioni e abbinamenti

Accumulatore per ACS soluzioni e abbinamenti

Un accumulatore per acqua calda sanitaria è una soluzione che permette di stoccare acqua calda per utilizzo sanitario, in modo da garantire in ogni momento il massimo comfort riducendo gli sprechi.

In base alle esigenze specifiche, è possibile scegliere tra diverse tipologie di accumulatori abbinabili a differenti generatori di calore, come una pompa di calore , una caldaia a condensazione , sistemi ibridi, impianti solari termici oppure una combinazione degli stessi.

Accumulatore per acqua calda sanitaria: cos'è e come funziona?

Installare un accumulatore per acqua calda sanitaria è una scelta che contribuisce a migliorare il rendimento e l’efficienza dell’impianto di riscaldamento esistente, garantendo grandi quantità di acqua calda sanitaria anche da più punti di prelievo differenti. Un accumulatore è un serbatoio contenente acqua calda sanitaria ad uso potabile, che viene riscaldata tramite appositi scambiatori ad immersione. Questi ultimi hanno specifiche superfici di scambio termico che li rendono adatti all’integrazione con caldaie, pompe di calore o solare termico.

L’ accumulatore per acqua calda sanitaria ha un’elevata capacità di isolamento che consente di mantenere l’energia termica al suo interno il più a lungo possibile. L’efficienza di questi dispositivi deriva dalla capacità di stratificare l’acqua al proprio interno: in questo modo è possibile mantenere separata l’acqua calda da quella fredda, anche quando provengono da fonti di calore a differenti temperature.

Accumulatore per acqua calda sanitaria: cos'è e come funziona?

Esistono diverse tipologie di accumulo:

  • accumulatore monovalente: accumulo dotato di un singolo scambiatore integrato; a seconda della tipologia di scambiatore può essere adatto all’abbinamento con caldaie, pompe di calore, ibridi e solare termico.
  • accumulatore bivalente: accumulo dotato di due scambiatori integrati, anch’essi abbinabili a più fonti di energia a seconda della tipologia di scambiatore.
  • accumulatore inerziale o puffer: accumulo di acqua tecnica, con o senza scambiatore integrato, al quale è possibile associare una stazione di produzione rapida di acqua calda sanitaria .
  • accumulatore combinato: accumulo di acqua tecnica con uno scambiatore per solare termico e uno in acciaio per la produzione di acqua calda sanitaria.

Per poter scegliere l’accumulatore più adatto alla situazione specifica è necessario rivolgersi ad un professionista del settore in grado di valutare tutti gli aspetti necessari alla corretta configurazione dell’impianto. La scelta sarà anzitutto influenzata dal generatore di calore al quale andrà abbinato l’accumulatore - una pompa di calore, una caldaia a condensazione, un impianto solare termico oppure un sistema ibrido - e dalla sua potenza. Un altro fattore fondamentale da tenere in considerazione è il fabbisogno di acqua calda sanitaria richiesto.

Accumulatore acqua calda e impianto solare termico

Un impianto solare termico è una soluzione ecofriendly che consente di provvedere al comfort domestico sfruttando l’energia del sole, una fonte rinnovabile e gratuita al 100%, per la produzione di acqua calda sanitaria e per l’integrazione al riscaldamento. Questa tipologia di impianto necessita di un abbinamento con un accumulatore per la produzione di acqua calda sanitaria.

Accumulatore acqua calda e impianto solare termico

Nel caso in cui l’impianto venga utilizzato solo per produrre acqua calda sanitaria, si può installare:

  • un accumulo di acqua sanitaria che viene riscaldata e mantenuta calda in vista del suo utilizzo.
  • un accumulo inerziale con cui produrre acqua sanitaria all’occorrenza; per farlo, è necessario prevedere anche una stazione di produzione rapida di acqua calda sanitaria.
  • un accumulo combinato di acqua tecnica con scambiatore ad immersione per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria.

Scegliere di utilizzare un accumulatore inerziale comporta numerosi vantaggi, soprattutto dal punto di vista igienico: questo dispositivo limita infatti la proliferazione di elementi potenzialmente dannosi per la salute (legionella), senza che l’acqua debba essere trattata chimicamente. Grazie alla regolazione integrata Buderus, la disinfezione termica sugli accumuli per acqua calda sanitaria è impostabile a proprio piacimento nelle fasce orarie preferite.

Accumulatore acqua calda abbinato a caldaie, pompe di calore e sistemi ibridi

Un sistema di riscaldamento ibrido combina diverse fonti di energia e tecnologie, solitamente una pompa di calore e una caldaia a condensazione, per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria in maniera conveniente ed efficiente. È il sistema stesso, infatti, attraverso un meccanismo di controllo intelligente, a determinare quale sia la tecnologia più conveniente da utilizzare in un dato momento considerando i costi energetici, le condizioni esterne e le necessità specifiche.

In questo caso, l’abbinamento con un accumulatore di acqua calda consente di migliorare ulteriormente l’efficienza dell’impianto e il livello di comfort sanitario, limitando gli sprechi e riducendo i costi in bolletta.

Analoghi vantaggi si possono ottenere anche con un impianto dotato unicamente di pompa di calore o caldaia di condensazione, dove l’abbinamento con un accumulatore consente di ridurre il consumo di energia elettrica nel primo caso e di gas nel secondo.

Buderus offre un’ampia gamma di accumulatori per la produzione di acqua calda sanitaria, pensati per rispondere ad ogni esigenza. Per impianti dotati di pompa di calore o sistemi ibridi, è consigliato l’abbinamento con l’accumulatore monovalente BWP o il modello bivalente BWPS , quest’ultimo ideale anche per l’integrazione con il solare termico. In caso di spazio ridotto per l’installazione, una soluzione altrettanto efficiente e ancor più compatta è il modello BPU . Anche per l’abbinamento con caldaie sono disponibili soluzioni mono e bivalenti come gli accumulatori Logalux SU e Logalux SM .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento