Vai al contenuto principale

pompa di calore con accumulo funzionamento

Pompa di calore con accumulo: funzionamento e vantaggi

Un serbatoio di accumulo inerziale combinato con una pompa di calore può amplificarne i vantaggi, aumentando il comfort e riducendo i consumi. Scopri in che modo e come funziona.

La pompa di calore con accumulo inerziale è una soluzione efficiente per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria che consente di ridurre i consumi energetici, evitando inutili sprechi. La presenza di un serbatoio di accumulo inerziale, infatti, garantisce che il calore prodotto dalla pompa di calore venga immagazzinato e utilizzato per riscaldare l’acqua tecnica dell’impianto.

Vediamo nel dettaglio cos’è una pompa di calore con accumulo inerziale, come funziona e quali sono i vantaggi della scelta.

Cos'è un serbatoio di accumulo inerziale per pompa di calore e come funziona?

pompa di calore con accumulo

Un serbatoio di accumulo inerziale è un dispositivo che viene utilizzato per scambiare calore con l’acqua di mandata della pompa di calore o di un altro generatore e stoccarlo per renderlo disponibile al sistema di riscaldamento quando serve.

Il funzionamento di una pompa di calore con accumulo è molto semplice: la pompa di calore, invece di fornire il calore direttamente all’impianto di riscaldamento, lo trasferisce al serbatoio di accumulo inerziale. L'acqua tecnica contenuta al suo interno viene riscaldata, immagazzinando il calore assorbito e alimentando direttamente il sistema di distribuzione. Al termine del processo, l’acqua ormai raffreddata verrà riportata alla temperatura di progetto dalla pompa di calore.

Caratteristiche e tipologie di serbatoi di accumulo inerziale

A seconda delle caratteristiche tecniche e dei dispositivi abbinati, è possibile distinguere diversi tipi di serbatoi di accumulo per pompa di calore:

  • Serbatoio di accumulo monovalente, costituito da un contenitore isolato termicamente, alimentato dalla pompa di calore, al cui interno l’acqua tecnica ha una temperatura uniforme.
  • Serbatoio di accumulo bivalente, che scambia calore con due diverse fonti di calore, solitamente un impianto solare termico e una pompa di calore .
  • Serbatoio di accumulo stratificato, in cui l'acqua viene stoccata su livelli diversi con temperature differenti, al fine di mantenere separate l’acqua calda (posta nella parte superiore) e quella fredda (nella parte inferiore), risparmiando energia e riducendo i costi d’esercizio.
  • Serbatoio di accumulo combinato, che oltre all'acqua tecnica contiene anche acqua calda sanitaria. L'acqua di processo scambia calore con l’acqua all’interno del serbatoio e viene poi fornita ai terminali.
  • Serbatoio di accumulo integrato nell'unità interna della pompa di calore , che consente di risparmiare spazio prezioso.
  • Serbatoio di accumulo ibrido, caratterizzato da un sistema di accumulo a batteria che immagazzina l’energia elettrica prodotta tramite fotovoltaico: se la batteria è carica, un interruttore viene azionato e l’elettricità in eccesso viene usata per riscaldare l’acqua all’interno del serbatoio di accumulo mediante una resistenza.

La scelta di una pompa di calore con accumulo inerziale parte dall’individuazione del fabbisogno termico individuale ma, in generale, è consigliabile evitare di acquistare un serbatoio troppo grande, per non incorrere in inutili dispersioni di calore.

Ad esempio, un serbatoio di accumulo da 500 litri è indicato per una famiglia di quattro persone. Dalla capacità del serbatoio di accumulo, inoltre, dipende anche lo spazio necessario per l’installazione: solitamente un serbatoio da 500 litri generalmente è alto circa 1.75 metri.

Vantaggi di una pompa di calore con accumulo

In linea di principio, una pompa di calore è pensata per essere utilizzata anche senza serbatoio di accumulo. Tuttavia, l’abbinamento tra i due dispositivi assicura una maggiore efficienza in quanto, durante le inversioni di ciclo da freddo a caldo, è possibile che l’acqua impieghi più tempo per raggiungere la temperatura desiderata.

pompa di calore con accumulo vantaggi

Con una pompa di calore con serbatoio di accumulo inerziale, invece, si riducono i tempi di riscaldamento dell’acqua tecnica dell’impianto, consentendo alla pompa di calore di lavorare in modo ancora più efficiente, riducendo i consumi energetici e le emissioni inquinanti. L’importante è rivolgersi ad un tecnico qualificato, in grado di suggerire la capacità del serbatoio più adatta al nostro fabbisogno e di procedere ad un corretto dimensionamento dell’impianto, evitando sprechi e dispersioni di calore.

Le pompe di calore Buderus in abbinamento ad un serbatoio di accumulo inerziale Buderus assicurano elevata efficienza e consumi energetici ridotti per il riscaldamento domestico. Scopri la gamma di pompe di calore Buderus e richiedi subito un preventivo .

Preventivo pompa di calore Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una pompa di calore Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la pompa di calore Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito
Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento