
Caldaia istantanea e caldaia ad accumulo
La scelta tra caldaia istantanea e caldaia ad accumulo è legata alle specifiche esigenze che il dispositivo è destinato a soddisfare. Per questo, prima dell’acquisto, è importante consultare un tecnico specializzato, in grado di tener conto di tutti i fattori necessari.
Vediamo allora le principali differenze e caratteristiche di questi modelli, con i consigli per individuare il quello più adatto.
Cosa considerare nella scelta della caldaia?
Quando si vogliono migliorare le prestazioni energetiche del proprio immobile e ridurre i consumi, la sostituzione di una vecchia caldaia a gas con un modello a condensazione può essere la soluzione più adeguata. Prima di procedere con la scelta e l’installazione della nuova caldaia è opportuno ricordare alcune caratteristiche di questi dispositivi e alcuni elementi da considerare.
La caldaia a condensazione si distingue per l’elevata efficienza ed un conseguente risparmio energetico ed economico. A differenza delle caldaie tradizionali, infatti, i modelli a condensazione recuperano e riutilizzano il calore presente nei fumi di scarico. I fumi vengono fatti scorrere in appositi scambiatori di calore, dove vengono raffreddati al di sotto della temperatura di condensazione. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico si condensa e viene liberata energia termica (calore latente) che viene utilizzata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria.
A seconda dei modelli, la caldaia a condensazione può provvedere soltanto al riscaldamento dell’abitazione (caldaia solo riscaldamento) oppure anche alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria (caldaia combinata).
Per chi è indicata la caldaia istantanea?
La caldaia a condensazione istantanea è particolarmente indicata per:
- abitazioni piccole o medie: la caldaia istantanea ha un ingombro più contenuto rispetto alla versione con accumulo ed è quindi facilmente installabile anche in spazi ristretti;
- fabbisogno d’acqua calda sanitaria moderato: la caldaia istantanea è ideale in contesti nei quali il numero di prelievi contemporanei è limitato.
Per chi è indicata la caldaia con accumulo?
La caldaia a condensazione con accumulo è una soluzione particolarmente adatta per:
- immobili di medie e grandi dimensioni: visto il maggiore ingombro dato dalla presenza dell’accumulo, è necessario prevedere uno spazio dedicato per l’installazione;
- fabbisogni d’acqua calda sanitaria elevati: la caldaia con accumulo è in grado di far fronte a grandi esigenze di acqua calda, in abitazioni con più bagni e nuclei familiari anche numerosi che comportano picchi di richieste dovuti a più prelievi di acqua calda in contemporanea.