Come scegliere la caldaia: tipologie e cosa considerare
Quando si vogliono migliorare le prestazioni energetiche del proprio immobile e ridurre i consumi, la sostituzione di una vecchia
caldaia a gas con un modello di caldaia a condensazione può essere la soluzione più adeguata. Prima di procedere con la scelta e l’installazione della nuova caldaia è opportuno ricordare alcune caratteristiche di questi dispositivi e alcuni elementi da considerare.
La
caldaia a condensazione si distingue per l’elevata efficienza ed un conseguente risparmio energetico ed economico. A differenza delle caldaie tradizionali, infatti, i modelli a condensazione recuperano e riutilizzano il calore presente nei fumi di scarico. I fumi vengono fatti scorrere in appositi scambiatori di calore, dove vengono raffreddati al di sotto della temperatura di condensazione. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico si condensa e viene liberata energia termica (calore latente) che viene utilizzata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria.
A seconda dei modelli, la caldaia a condensazione può provvedere soltanto al riscaldamento dell’abitazione (caldaia solo riscaldamento) oppure anche alla produzione istantanea di acqua calda sanitaria (caldaia combinata).