Vai al contenuto principale

ventilazione meccanica

Ventilazione meccanica: installazione e posizionamento

L’efficienza di un impianto di ventilazione meccanica dipende anche dalle scelte legate alla sua installazione e al posizionamento. Ecco alcuni fattori da considerare.

La possibilità di beneficiare di tutti i vantaggi di un sistema di ventilazione meccanica controllata passa attraverso un corretto dimensionamento e un’installazione eseguita a regola d’arte da parte di un tecnico esperto. Vediamo come avviene l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica (VMC) e alcuni consigli per non sbagliare.

Dimensionamento impianto di ventilazione meccanica

ventilazione meccanica installazione

Per procedere al dimensionamento di un impianto VMC, il tecnico dovrà tener conto di diversi aspetti:

  • il numero di locali interessati e la loro superficie;
  • il livello di isolamento termico dell’abitazione;
  • il calcolo dei ricambi d’aria e della portata necessari per ogni singolo locale;
  • lo schema per la disposizione e il posizionamento delle bocchette e dei canali dell’aria;
  • il bilanciamento aeraulico (dell’aria) dell’impianto;
  • la presenza di altri dispositivi da integrare, come un deumidificatore, un sistema di riscaldamento a pavimento o una pompa di calore.

Installazione impianto di ventilazione meccanica controllata

ventilazione meccanica posizionamento

Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata garantisce un’elevata qualità dell’aria interna, grazie al ricambio della stessa a seconda del fabbisogno degli ambienti e senza necessità di aprire porte o finestre. In generale, l’installazione può essere centralizzata, ossia circoscritta a singoli e specifici ambienti oppure decentralizzata. In commercio è possibile trovare ed acquistare:

  • impianti VMC a parete, particolarmente consigliati in caso di ristrutturazione di edifici esistenti;
  • impianti VMC ad incasso (a controsoffitto o a pavimento), che li rende particolarmente discreti e invisibili, ideali in caso di nuove costruzioni.

La scelta della modalità di installazione dipenderà, in ogni caso, anche dal modello di impianto di ventilazione meccanica scelto.

L’importanza di una corretta installazione

I vantaggi di un sistema di ventilazione meccanica sono indiscussi, sia per la qualità dell’aria e il benessere dell’utilizzatore, sia per il risparmio energetico che ne deriva. Eppure, se l’impianto non risulta correttamente dimensionato e installato possono insorgere alcuni rischi quali:

  • un apporto di aria fresca insufficiente rispetto al reale fabbisogno degli ambienti;
  • una possibile rumorosità dell’impianto a causa di un dimensionamento della portata d’aria errato;
  • uno spreco di energia.

Per evitare di incorrere in questi inconvenienti è fondamentale rivolgersi ad un tecnico qualificato che, a seguito di un sopralluogo, possa indicare il modello di impianto VMC più adatto e procedere ad un corretto dimensionamento e successiva installazione.

Logavent HRV176 (E) Buderus è la soluzione centralizzata per una ventilazione domestica confortevole ed efficiente, che assicura una progettazione dell’impianto versatile e un’installazione rapida. Grazie al suo design, può essere installata a parete o a pavimento, anche in ambienti a ridotta altezza.

Scopri di più sulla gamma di impianti di ventilazione meccanica controllata Buderus .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento