
Ventilazione meccanica: installazione e posizionamento
L’efficienza di un impianto di ventilazione meccanica dipende anche dalle scelte legate alla sua installazione e al posizionamento. Ecco alcuni fattori da considerare.
La possibilità di beneficiare di tutti i vantaggi di un sistema di ventilazione meccanica controllata passa attraverso un corretto dimensionamento e un’installazione eseguita a regola d’arte da parte di un tecnico esperto. Vediamo come avviene l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica (VMC) e alcuni consigli per non sbagliare.
L’importanza di una corretta installazione
I vantaggi di un sistema di ventilazione meccanica sono indiscussi, sia per la qualità dell’aria e il benessere dell’utilizzatore, sia per il risparmio energetico che ne deriva. Eppure, se l’impianto non risulta correttamente dimensionato e installato possono insorgere alcuni rischi quali:
- un apporto di aria fresca insufficiente rispetto al reale fabbisogno degli ambienti;
- una possibile rumorosità dell’impianto a causa di un dimensionamento della portata d’aria errato;
- uno spreco di energia.
Per evitare di incorrere in questi inconvenienti è fondamentale rivolgersi ad un tecnico qualificato che, a seguito di un sopralluogo, possa indicare il modello di impianto VMC più adatto e procedere ad un corretto dimensionamento e successiva installazione.
Logavent HRV176 (E) Buderus è la soluzione centralizzata per una ventilazione domestica confortevole ed efficiente, che assicura una progettazione dell’impianto versatile e un’installazione rapida. Grazie al suo design, può essere installata a parete o a pavimento, anche in ambienti a ridotta altezza.
Scopri di più sulla gamma di impianti di ventilazione meccanica controllata Buderus .