
Svantaggi pompa di calore: tutti i falsi miti da sfatare
Quali sono vantaggi e svantaggi della pompa di calore? Rispondiamo agli interrogativi più comuni per fare chiarezza su questa tecnologia.
Le pompe di calore sono una soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria efficiente e sostenibile, destinata ad affiancarsi sempre di più ai sistemi tradizionali. Nonostante ciò, al momento dell’acquisto spesso ci si interroga sui possibili svantaggi della pompa di calore, a causa di una scarsa conoscenza delle funzionalità, delle potenzialità e dei vantaggi di questa tecnologia innovativa.
Proviamo allora a sfatare alcuni falsi miti sulla pompa di calore rispondendo alle più comuni domande a riguardo.
La pompa di calore è costosa?
Quando si valuta il rinnovo del proprio impianto di riscaldamento, in alcuni casi è possibile scegliere tra caldaia o pompa di calore . Nel processo decisionale, l’investimento iniziale può diventare un fattore determinante, considerando il prezzo della pompa di calore come un potenziale svantaggio.
Tuttavia, sebbene richieda un investimento iniziale maggiore rispetto ad una caldaia, l’installazione di una pompa di calore assicura un risparmio energetico maggiore e costi operativi ridotti rispetto ad un impianto tradizionale, grazie all’elevato livello di efficienza, consentendo di ammortizzare la spesa nel tempo. Inoltre, l’installazione di una pompa di calore è sempre agevolata da una serie di incentivi statali, come ad esempio il Conto Termico, che consentono di recuperare parte delle spese sostenute.
La pompa di calore funziona in inverno?
Uno dei più diffusi falsi miti sulla pompa di calore è legato al suo funzionamento in inverno. Molti, infatti, mettono in dubbio l’efficienza della pompa di calore in presenza di temperature esterne molto basse. Al contrario, la pompa di calore è progettata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria in modo efficiente anche durante inverni rigidi.
Inoltre, in abbinamento ad una caldaia a condensazione come generatore ausiliario, è possibile realizzare un sistema ibrido in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di riscaldamento in ogni circostanza con un’elevata quota rinnovabile.
La pompa di calore è davvero ecologica?
Sebbene venga spesso definita il sistema di riscaldamento del futuro, alcuni mettono in discussione le prestazioni ambientali della pompa di calore, in quanto richiede comunque una minima parte di energia elettrica per funzionare.
Nulla di più sbagliato: a differenza dei tradizionali impianti alimentati a combustibili fossili, generalmente la pompa di calore funziona impiegando per il 75% energia da fonte rinnovabile e solo per il 25% energia elettrica, abbattendo significativamente le emissioni di CO2. Se poi l’energia elettrica impiegata è prodotta da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico), la pompa di calore può funzionare anche ad emissioni zero.