Vai al contenuto principale

svantaggi pompa di calore

Svantaggi pompa di calore: tutti i falsi miti da sfatare

Quali sono vantaggi e svantaggi della pompa di calore? Rispondiamo agli interrogativi più comuni per fare chiarezza su questa tecnologia.

Le pompe di calore sono una soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria efficiente e sostenibile, destinata ad affiancarsi sempre di più ai sistemi tradizionali. Nonostante ciò, al momento dell’acquisto spesso ci si interroga sui possibili svantaggi della pompa di calore, a causa di una scarsa conoscenza delle funzionalità, delle potenzialità e dei vantaggi di questa tecnologia innovativa.

Proviamo allora a sfatare alcuni falsi miti sulla pompa di calore rispondendo alle più comuni domande a riguardo.

La pompa di calore è costosa?

Quando si valuta il rinnovo del proprio impianto di riscaldamento, in alcuni casi è possibile scegliere tra caldaia o pompa di calore . Nel processo decisionale, l’investimento iniziale può diventare un fattore determinante, considerando il prezzo della pompa di calore come un potenziale svantaggio.

Tuttavia, sebbene richieda un investimento iniziale maggiore rispetto ad una caldaia, l’installazione di una pompa di calore assicura un risparmio energetico maggiore e costi operativi ridotti rispetto ad un impianto tradizionale, grazie all’elevato livello di efficienza, consentendo di ammortizzare la spesa nel tempo. Inoltre, l’installazione di una pompa di calore è sempre agevolata da una serie di incentivi statali, come ad esempio il Conto Termico, che consentono di recuperare parte delle spese sostenute.

pompa di calore svantaggi

La pompa di calore è rumorosa?

Quando si parla di svantaggi della pompa di calore, a volte si menziona la sua presunta rumorosità. In realtà, il funzionamento di una pompa di calore aria-acqua genera un rumore in un range compreso tra i 30 e i 60 decibel, paragonabile a quello di diversi elettrodomestici di uso comune.

Scegliendo i modelli di ultima generazione, con i dovuti accorgimenti in fase di installazione, le pompe di calore assicurano elevata silenziosità sia all’interno che all’esterno dell’abitazione.

La pompa di calore funziona in inverno?

Uno dei più diffusi falsi miti sulla pompa di calore è legato al suo funzionamento in inverno. Molti, infatti, mettono in dubbio l’efficienza della pompa di calore in presenza di temperature esterne molto basse. Al contrario, la pompa di calore è progettata per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria in modo efficiente anche durante inverni rigidi.

Inoltre, in abbinamento ad una caldaia a condensazione come generatore ausiliario, è possibile realizzare un sistema ibrido in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di riscaldamento in ogni circostanza con un’elevata quota rinnovabile.

La pompa di calore è davvero ecologica?

Sebbene venga spesso definita il sistema di riscaldamento del futuro, alcuni mettono in discussione le prestazioni ambientali della pompa di calore, in quanto richiede comunque una minima parte di energia elettrica per funzionare.

Nulla di più sbagliato: a differenza dei tradizionali impianti alimentati a combustibili fossili, generalmente la pompa di calore funziona impiegando per il 75% energia da fonte rinnovabile e solo per il 25% energia elettrica, abbattendo significativamente le emissioni di CO2. Se poi l’energia elettrica impiegata è prodotta da fonti rinnovabili (impianto fotovoltaico), la pompa di calore può funzionare anche ad emissioni zero.

pompa di calore pro e contro

Una pompa di calore consuma tanto?

Anche il consumo di una pompa di calore è frequentemente oggetto di perplessità ed errate convinzioni.

Al contrario, uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è proprio la capacità di garantire consumi e costi di esercizio ben più bassi rispetto ad un impianto di riscaldamento alimentato a gas.

Per installare una pompa di calore occorre molto spazio?

Quando si parla degli svantaggi di una pompa di calore si fa riferimento anche all’ingombro del dispositivo. Oggi è possibile scegliere tra modelli di pompe di calore sempre più compatti, pensati per rendere più semplice e discreta l’installazione anche in spazi ridotti, secondo le proprie esigenze. Ad esempio, scegliendo una pompa di calore monoblocco, costituita da un’unica unità da installare all’esterno dell’abitazione, è possibile ottenere tutti i vantaggi di questa soluzione risparmiando spazio prezioso in casa.

L’ampia gamma di pompe di calore Buderus consente di rispondere ad ogni esigenza di progetto e installazione. La pompa di calore Logatherm WLW176i AR assicura un ridotto impatto ambientale, grazie al refrigerante naturale R290 (GWP=3), e la massima silenziosità, grazie al diffusore d’aria per attenuazione acustica integrato e al design ottimizzato, realizzato in collaborazione con gli installatori Buderus. Il modello monoblocco Logatherm WLW156 MB AR , invece, è installabile secondo le esigenze sia a parete che a pavimento, richiedendo un ingombro di circa 2 mq che la rende ideale per qualsiasi contesto abitativo.

Scopri tutti i modelli di pompe di calore Buderus e richiedi un preventivo gratuito.

Preventivo pompa di calore Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una pompa di calore Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la pompa di calore Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito
Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento