Vai al contenuto principale

pompa di calore prezzo

Pompa di calore: prezzo e consigli per la scelta

La tipologia di prodotto, la taglia di potenza e gli interventi necessari per effettuare una corretta installazione determinano il prezzo di una pompa di calore. Scopri di più.

Fine della giostra palco

Al momento di acquistare una pompa di calore , prezzo e costi di installazione rappresentano due variabili decisive nella scelta. L’investimento iniziale, infatti, può essere impegnativo, seppure bilanciato dai numerosi vantaggi di questo dispositivo in termini di efficienza e risparmio energetico, e dalla possibilità di accedere agli incentivi previsti dal Governo. Inoltre, il prezzo d’acquisto, così come i relativi costi operativi e di gestione, varia a seconda della tipologia di pompa di calore e della taglia, oltre che della possibile integrazione con altre tecnologie.

Ecco una piccola guida ai prezzi delle pompe di calore nel 2025 e i consigli per la scelta.

Quanto costa una pompa di calore nel 2025?

prezzi pompa di calore

Il prezzo di una pompa di calore varia principalmente in base al tipo di tecnologia scelta, alla taglia di potenza e ai lavori di installazione necessari. Nel caso di una pompa di calore aria-acqua , la più diffusa in Italia per le funzioni di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, il prezzo complessivo dell’impianto include:

  • il costo del dispositivo che varia tra i 4.000 e i 15.000 euro a seconda della taglia e del modello;
  • spese di installazione, variabili a seconda della necessità di apportare modifiche all’impianto esistente e al luogo in cui verrà installata.

In ogni caso, ricordiamo che è possibile beneficiare degli incentivi statali in vigore, come il Conto Termico , che permettono di ammortizzare l’investimento iniziale.

Incentivi e agevolazioni fiscali 2025

Il governo ha confermato e aggiornato gli incentivi per l’installazione di pompe di calore. I bonus e le agevolazioni previsti sono:

  • Ecobonus, che consente di recuperare il 50% delle spese relative all'abitazione principale e il 36% di quelle sostenute per le seconde case;
  • Bonus Ristrutturazione, che prevede le medesime aliquote dell’Ecobonus, con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro;
  • Conto Termico, agevolazione rivolta sia ai privati sia alle Pubbliche Amministrazioni che permette di recuperare fino al 65% delle spese sostenute.

Costi di esercizio di una pompa di calore

Al momento dell’acquisto di una pompa di calore, prezzo e installazione non sono le uniche voci di spesa da considerare. In particolare, è importante tenere conto dei costi di esercizio che si riferiscono principalmente ai costi dell’energia elettrica necessaria al funzionamento della pompa di calore .

A questi si aggiungono poi i costi di manutenzione di una pompa di calore, indispensabili per mantenere nel tempo l’efficienza del dispositivo. All’atto della messa in servizio dell’impianto è comunque possibile richiedere e sottoscrivere il contratto di garanzia aggiuntiva GaranziaClima+ , abbinato ad un piano di manutenzione programmata, con uno dei Centri di Assistenza autorizzati Buderus.

Pompa di calore: quando conviene?

Le valutazioni circa l’ acquisto di una pompa di calore dovrebbero tener conto non solo del prezzo ma anche di una serie di altri fattori. Scegliere una pompa di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, infatti, garantisce risparmio energetico ed una significativa riduzione delle emissioni di CO2.

costo pompa di calore

Inoltre, in abbinamento ad un sistema radiante a pavimento o ad un impianto solare termico assicura un'efficienza energetica superiore e un ulteriore abbassamento dei costi. Oggi, infatti, rappresenta la scelta privilegiata in edifici di nuova costruzione, in linea con il crescente orientamento all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

In caso di edifici esistenti o di ristrutturazioni, è fondamentale richiedere il parere di un tecnico qualificato, in grado di stabilire se il nuovo impianto possa essere in grado di soddisfare le esigenze di comfort desiderato per l’abitazione, oltre che i requisiti essenziali per lavorare in piena efficienza e garantire tutti i vantaggi di questa innovativa tecnologia.

Le pompe di calore Buderus sono ideali per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria ed il loro rapporto qualità-prezzo assicura massima efficienza e riduzione dei consumi energetici. Inoltre, grazie agli incentivi fiscali, è possibile ammortizzare l’investimento iniziale assicurandosi già oggi un sistema pronto per il futuro.

Scopri tutti i modelli di pompe di calore Buderus disponibili e richiedi il tuo preventivo gratuito .

FAQ

  • Rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento, una pompa di calore aria-acqua permette generalmente di risparmiare tra il 20% e il 50% sui costi di riscaldamento, percentuale che può variare in base a diversi fattori come la zona climatica o l’isolamento dell’edificio. Le pompe di calore infatti ricavano circa il 70% dell’energia impiegata per il riscaldamento da una fonte rinnovabile (l’aria), impiegando solo il 30% di elettricità.

  • Le pompe di calore Buderus sono progettate per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria in ogni tipo di abitazione, dalle villette mono e bifamiliari fino agli appartamenti in condominio. Le soluzioni monoblocco, come Logatherm WLW156 MB AR , sono composte da un’unica unità da installare all’esterno dell’abitazione, mentre le soluzioni splittate, come Logatherm WLW176i AR , prevedono anche una seconda unità da installare all’interno.

    Buderus offre anche soluzioni di media-alta potenza, come il modello Logatherm WLW276 , che permettono di rispondere ad ogni esigenza di climatizzazione e di progettazione in contesti commerciali, uffici e condomini.

  • Una pompa di calore lavora in modo efficiente con un coefficiente prestazionale annuale di almeno 3,5 – 4 (COP). Altri fattori che influiscono sulle performance della pompa di calore e che devono essere tenuti in considerazione per il corretto dimensionamento dell’impianto sono l’isolamento termico dell’edificio, la zona climatica, il fabbisogno energetico e, in caso di ammodernamento, anche il sistema di distribuzione esistente. Infatti, l’abbinamento ideale è quello con impianti con temperatura di mandata intorno ai 40°C. Le pompe di calore più moderne, come Logatherm WLW176i AR di Buderus, sfruttando il refrigerante ecologico R290 (propano) riescono a raggiungere temperatura di mandata di 75°, garantendo comunque un’elevata efficienza.

  • Una pompa di calore ha una vita media di 15 – 20 anni. In molti casi un impianto può funzionare senza problemi anche per più di 25 anni. Il corretto dimensionamento in base al fabbisogno termico dell’edificio, la termoregolazione in ambiente e una regolare manutenzione influiscono sulla durata dell’impianto.

Preventivo pompa di calore Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per una pompa di calore Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare la pompa di calore Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito
Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento