Vai al contenuto principale

caldaia o pompa di calore

Caldaia o pompa di calore: quale scegliere?

Meglio una pompa di calore o una caldaia? Per rispondere a questa domanda, è importante esaminare diversi fattori e le caratteristiche dei due sistemi di riscaldamento.

Quando si pensa di rinnovare il proprio impianto di riscaldamento, ci si interroga spesso sull’opportunità di installare una caldaia o una pompa di calore. La decisione presuppone il parere di un tecnico in grado di stabilire quale delle due opzioni sia la più idonea a garantire efficienza, risparmio e comfort desiderato, tenendo conto di una serie di fattori quali il fabbisogno energetico dell’abitazione o le caratteristiche dell’impianto esistente.

Per capire quale sia la soluzione migliore, è utile esaminare le principali differenze tra un sistema di riscaldamento con caldaia e uno con pompa di calore.

Caldaia e pompa di calore: sistemi a confronto

Caldaia e pompa di calore sono due dispositivi in grado di soddisfare le esigenze di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, seppure in modo molto diverso. In sintesi, le principali differenze tra i due sistemi riguardano:

  • Alimentazione dell’impianto: mentre la caldaia presuppone l’impiego di gas, gasolio o altri combustibili fossili, la pompa di calore attinge energia termica da una fonte esterna e rinnovabile come l’aria, l’acqua o il sottosuolo, utilizzando una parte di energia elettrica.
  • Tecnologia e funzionamento: il funzionamento di una caldaia si basa sulla combustione del gas, che genera calore che viene ceduto all’acqua dell’impianto; una pompa di calore funziona secondo un circuito frigorifero che permette di prelevare il calore dalla fonte rinnovabile esterna e di trasformarlo in energia termica che viene utilizzata per riscaldare gli ambienti e l’acqua sanitaria.
  • Prezzo del dispositivo: in caso di acquisto di una caldaia il prezzo varia tra i 2.000 e i 5.000 euro, mentre l’installazione di una pompa di calore implica un investimento iniziale più elevato, con un prezzo che oscilla tra i 5.000 e i 12.000 euro. In quest'ultimo caso però è possibile sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di soluzioni per il riscaldamento ad alta efficienza e ridotto impatto ambientale.
  • Costi di esercizio: mentre in un sistema di riscaldamento con caldaia i costi operativi sono legati al consumo del gas e al suo prezzo al kilowattora, un impianto con pompa di calore per funzionare può anche utilizzare l’energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, come da un impianto fotovoltaico.
  • Impatto ambientale: anche nei nuovi modelli di caldaia a condensazione, la combustione di gas, GPL o gasolio è responsabile, seppure in misura inferiore rispetto al passato, di emissioni di CO2 nell’ambiente; una pompa di calore, se alimentata ad elettricità verde, consente di avere un impianto a ridotte emissioni.

Meglio caldaia o pompa di calore?

La scelta tra caldaia o pompa di calore richiede accurate valutazioni che tengano conto delle caratteristiche dei due sistemi, ma anche dei pro e contro delle due tecnologie. Non sempre, infatti, la pompa di calore rappresenta una possibile alternativa alla caldaia, così come non esiste una soluzione universalmente migliore.

caldaia o pompa di calore quale scegliere

L’installazione di una pompa di calore nel caso di edifici esistenti, ad esempio, è possibile solo in presenza di determinati standard di isolamento dell’immobile e di compatibilità con l’impianto esistente. Al tempo stesso, per lavorare in piena efficienza tutto l’anno, necessita di particolari condizioni climatiche.

Accanto a queste valutazioni di carattere più tecnico, da affidare necessariamente ad un esperto del settore, vi sono anche considerazioni legate all’entità dell’investimento iniziale da sostenere per l’acquisto dell’uno o dell’altro dispositivo, alla possibilità di usufruire di agevolazioni per ammortizzare la spesa, così come allo spazio a disposizione per l’installazione e ai diversi costi di manutenzione per il mantenimento dell’impianto nel tempo.

Abbinare caldaia e pompa di calore: i vantaggi dei sistemi ibridi

caldaia o pompa di calore confronto

Sempre più spesso è possibile abbinare caldaia e pompa di calore, dando così vita ai sistemi ibridi di riscaldamento e raffrescamento che consentono di sfruttare i vantaggi delle due tecnologie, utilizzando quella di volta in volta più efficiente a seconda delle condizioni esterne, delle necessità e dei costi energetici.

I sistemi ibridi con caldaia e pompa di calore Buderus assicurano una soluzione efficiente, versatile e sostenibile per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Scopri le soluzioni per il riscaldamento ibrido Buderus e richiedi un preventivo gratuito.

Preventivo sistema di riscaldamento Buderus

Richiedi un preventivo gratuito per un sistema di riscaldamento Buderus

Rispondi a poche semplici domande per trovare il sistema di riscaldamento Buderus più adatta alla tua abitazione e richiedere un preventivo gratuito e personalizzato.

Richiedi subito un preventivo gratuito
Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento