
Caldaie a condensazione: prezzo e caratteristiche a confronto
Il prezzo di una caldaia è spesso un fattore determinante nella scelta di un nuovo dispositivo, ma è importante considerare anche altri aspetti come la classe di efficienza e i consumi energetici. Ecco alcuni consigli.
Fine della giostra palco
Sono diversi gli aspetti da considerare quando ci si trova a dover scegliere tra diversi modelli di caldaie a condensazione: prezzo, costo d’installazione, potenza del dispositivo, tipologia di installazione e classe energetica sono alcuni di essi. Per questo è importante rivolgersi ad un tecnico abilitato, in grado di individuare la caldaia corretta in base al fabbisogno energetico dell’abitazione.
Ecco una piccola guida alla scelta, con un focus sui principali fattori da valutare.
Scelta caldaia a condensazione: elementi da considerare
Una caldaia a condensazione consente di rispondere alle esigenze di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, offrendo il giusto compromesso tra efficienza, comfort e risparmio energetico. Ciò richiede però un’attenta valutazione del modello corretto da installare, che dovrà soddisfare determinati requisiti tecnici e standard qualitativi.
Tra le più importanti caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto rientrano:
- Classe di efficienza energetica della caldaia: grazie al sistema di etichettatura obbligatoria è possibile, infatti, conoscere il grado di efficienza del dispositivo in relazione ai consumi di energia;
- Tipo di combustibile utilizzato (scegliendo ad esempio tra caldaia a gas o a gasolio) che influisce sui costi di gestione della caldaia;
- Potenza del dispositivo: solo con il supporto di un tecnico specializzato sarà possibile scegliere il corretto modello di caldaia a condensazione e la relativa potenza, in base al fabbisogno da soddisfare e alle caratteristiche dell’abitazione;
- Modalità di installazione, scegliendo tra caldaie murali da interno o da esterno e caldaie a basamento a seconda dello spazio a disposizione e dell’ingombro del dispositivo;
- Compatibilità con altri sistemi di riscaldamento, come pompe di calore o solare termico, e con diversi sistemi di distribuzione, come pannelli radianti a pavimento o termosifoni;
- Funzionalità evolute, quali ad esempio connessione Wi-Fi, gestione e monitoraggio dei consumi da remoto, ecc …;
- Affidabilità del brand e condizioni di garanzia: la qualità e la tecnologia dei componenti sono fattori determinanti che influiscono sulle prestazioni della caldaia nel tempo; inoltre, è importante valutare al momento dell’acquisto anche i contratti di garanzia aggiuntiva offerti dai diversi produttori.
FAQ
-
Le caldaie a gas a condensazione non rientrano più nei bonus previsti per il 2025. Chi, invece, sostituisce il vecchio impianto di climatizzazione invernale con un sistema ibrido, spesso chiamato anche “caldaia ibrida”, può ancora usufruire delle agevolazioni previste da Ecobonus e Conto Termico. Si tratta di una soluzione che combina caldaia a condensazione e pompa di calore, in grado di sfruttare fonti energetiche diverse per garantire riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria in modo più efficiente e sostenibile.
-
La manutenzione della caldaia a condensazione è obbligatoria per legge. Il DPR 74/2013 stabilisce che la manutenzione debba essere eseguita secondo gli intervalli di tempo riportati all’interno del libretto d’uso e di manutenzione del prodotto.