
Caldaia a gasolio: cos'è e come funziona
Le caldaie a gasolio a condensazione offrono performance elevate, comfort e maggiore risparmio energetico rispetto ai modelli convenzionali. Ecco come funzionano e quali sono i vantaggi della scelta.
Quando si parla di caldaia a gasolio si pensa erroneamente solo ai modelli convenzionali più datati. Eppure, oggi il mercato offre caldaie a condensazione alimentate a gasolio che assicurano performance elevate e consumi ridotti, ideali sia per il settore residenziale che per applicazioni commerciali.
Vediamo allora cos’è e come funziona una caldaia a gasolio a condensazione.
Caldaia a gasolio: vantaggi e applicazioni
Al pari dei modelli alimentati a gas, la caldaia a gasolio a condensazione assicura numerosi vantaggi, tra cui:
- maggiore sostenibilità ambientale rispetto ad un modello convenzionale, grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti;
- riduzione dei consumi energetici, per effetto del recupero del calore dei fumi di scarico, con un conseguente risparmio in bolletta;
- possibilità di integrazione con impianti solari termici e pompe di calore.
Tutti questi vantaggi, uniti alla facilità di installazione, rendono le caldaie a gasolio a condensazione adatte all’installazione sia in contesti residenziali sia in contesti commerciali.
La caldaia a condensazione a gasolio Logano plus GB125 Buderus è una soluzione efficiente e versatile per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, perfetta per abitazioni mono e bifamiliari, a schiera e a basso consumo energetico. Grazie all’ampia gamma di potenze disponibili (da 18 a 49 kW) è ideale per soddisfare anche le esigenze di attività commerciali e uffici.
Scopri l’intera gamma di caldaie a condensazione Buderus .