
Riscaldamento a pavimento: come funziona?
Un impianto a pannelli radianti sfrutta il principio di distribuzione del calore per irraggiamento per riscaldare gli ambienti in modo efficiente. Ecco come avviene.
Un sistema a pannelli radianti a pavimento è una soluzione ottimale per la climatizzazione invernale ed estiva. La ragione risiede nella capacità del sistema di distribuire uniformemente il calore in riscaldamento e aria refrigerata in raffrescamento.
Vediamo nel dettaglio il riscaldamento a pavimento come funziona e come sfruttarlo anche per il raffrescamento in estate.
Funzionamento sistema radiante a pavimento per raffrescamento
Quando si parla di riscaldamento a pavimento e di come funziona, è importante specificare che, se abbinato ad una pompa di calore e in combinazione con un sistema VMC con deumidificatore, l’impianto può essere utilizzato anche per raffrescare gli ambienti durante la stagione estiva. In questo caso, il funzionamento prevede l’afflusso di acqua refrigerata ad una temperatura di 15°-18° all’interno dei tubi dei pannelli radianti. Nel caso del raffrescamento a pavimento, quando la temperatura interna supera quella del pavimento, il calore presente negli ambienti viene assorbito e ceduto all’acqua presente nei tubi. Anche in questo caso, inoltre, la distribuzione dell’aria refrigerata risulta uniforme ed omogenea.
Il sistema radiante a pavimento bugnato Technic è ideale sia per edifici di nuova costruzione, sia in caso di interventi di ristrutturazione su immobili esistenti. Grazie all’elevato livello di isolamento e ad un’esecuzione in rotoli con diversi spessori disponibili, garantisce una posa facile e veloce.
Scopri il riscaldamento a pannelli radianti Buderus .