Pompa di calore ibrida

Pompa di calore ibrida per raffrescamento: i vantaggi in estate

Riduzione dei consumi e massima efficienza anche in raffrescamento con i sistemi ibridi composti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

I sistemi di riscaldamento ibridi sono soluzioni per il riscaldamento innovative, versatili ed efficienti che combinano due generatori di calore in grado di sfruttare fonti energetiche differenti, generalmente una pompa di calore e una caldaia a condensazione. Per tale ragione, questa tecnologia viene spesso chiamata anche “pompa di calore ibrida” o “caldaia ibrida”. Sebbene sia comunemente associata alle funzioni di riscaldamento domestico e produzione di acqua calda sanitaria, rappresenta anche una valida soluzione per il raffrescamento degli ambienti durante la stagione estiva.

Scopriamo come funziona una pompa di calore ibrida per raffrescamento e quali sono i vantaggi in estate.

Pompa di calore ibrida o sistema ibrido di riscaldamento?

I sistemi ibridi di riscaldamento sono diventati, nel corso degli ultimi anni, una soluzione sempre più apprezzata, soprattutto in caso di ristrutturazione, perché in grado di assicurare il clima ideale in casa in ogni stagione dell’anno con consumi e costi in bolletta ridotti.

Pompa di calore ibrida per raffrescamento

Se talvolta viene chiamata anche “pompa di calore ibrida” o “caldaia ibrida” è proprio perché questa tecnologia generalmente combina:

  • una pompa di calore, che sfrutta elettricità e una fonte di energia rinnovabile, come l’aria esterna;
  • una caldaia a condensazione , che sfrutta combustibili fossili come gas e gasolio.

Questa combinazione si rivela vincente perché permette di sfruttare i vantaggi di entrambe le tecnologie ottenendo numerosi benefici dal punto di vista energetico ed economico. In base alle condizioni esterne, al fabbisogno energetico del momento e ai costi energetici, verrà attivato il generatore più conveniente (caldaia, pompa di calore o entrambe) per garantire il massimo comfort, riducendo così i consumi e i costi in bolletta.

Pompa di calore ibrida e funzione di raffrescamento

Una pompa di calore assolve generalmente alla duplice funzione di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, oltre a provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria. Le pompe di calore della tipologia aria-acqua sfruttano l’energia termica dell’aria esterna, che viene impiegata in un ciclo frigorifero che d’inverno trasferisce il calore da un fluido più freddo (l’aria esterna) ad uno più caldo, ossia l’acqua dell’impianto di riscaldamento e/o dell’acqua sanitaria.

Durante il periodo estivo, le pompe di calore possono anche invertire questo processo ed estrarre il calore dall’abitazione, raffrescandola.

Combinando dunque una pompa di calore e una caldaia a condensazione in un sistema ibrido è possibile, con un unico impianto, provvedere non solo al riscaldamento dell’abitazione e alla produzione di acqua calda sanitaria, ma anche al raffrescamento degli ambienti nel periodo estivo, per un comfort ottimale tutto l’anno.

Per progettare il sistema ibrido in maniera corretta è importante tenere in considerazione anche il sistema di distribuzione. Per garantire il massimo comfort è particolarmente consigliata la combinazione con i pannelli radianti a pavimento .

Vantaggi pompa di calore ibrida in estate (e non solo)

Un sistema ibrido combina il meglio della tecnologia di una caldaia a condensazione e di una pompa di calore, offrendo una soluzione versatile ed efficiente per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Raffrescamento con pompa di calore

In particolare, la pompa di calore ibrida assicura numerosi vantaggi, non soltanto durante la stagione estiva:

  • la funzione di raffrescamento assicura il comfort domestico desiderato anche in estate, mantenendo la temperatura sempre fresca e gradevole;
  • è una soluzione ecologica ed efficiente, che permette di sfruttare fonti di energia rinnovabili, risparmiando sui costi energetici e riducendo le emissioni inquinanti;
  • la tecnologia più conveniente viene attivata autonomamente dal sistema in base alle condizioni climatiche esterne e al fabbisogno di energia del momento, privilegiando sempre la fonte di energia rinnovabile;
  • permette di accedere a bonus e incentivi fiscali previsti per gli interventi di riqualificazione energetica.

I sistemi ibridi Buderus sono pensati per rispondere ad ogni esigenza in maniera versatile, grazie alle diverse configurazioni disponibili, garantendo massimo comfort domestico e sanitario in ogni stagione dell’anno, con consumi e costi in bolletta ridotti, nel rispetto dell’ambiente.

Scopri tutti i vantaggi dei sistemi ibridi di riscaldamento Buderus .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento