Manutenere e sfiatare i termosifoni

Manutenere e sfiatare i termosifoni

Il termine “termosifone” indica il fenomeno fisico per cui in un circuito idraulico si instaura una circolazione convettiva a causa della sola differenza di densità tra volumi di fluido a temperature diverse.

Nel linguaggio comune, il termine termosifone è stato esteso per indicare anche i singoli radiatori o caloriferi, cioè elementi collocati all’interno delle abitazioni allo scopo di diffondere il calore negli ambienti.

Come funzionano i termosifoni

I termosifoni sono una parte essenziale dell’impianto di riscaldamento e, per comprenderne appieno il funzionamento, è opportuno prima di tutto chiarire la differenza con i radiatori. Sebbene questi due termini vengano spesso utilizzati come sinonimi, tuttavia presentano alcune differenze, in particolare nel meccanismo utilizzato per produrre ed emanare il calore.

Come funzionano i termosifoni

Il termosifone, inteso come dispositivo riscaldante, funziona grazie a due principi, la radiazione e la convezione, che vengono utilizzati per emanare calore. Il radiatore o termoconvettore, al contrario, può funzionare semplicemente anche con l’ausilio dell’energia elettrica. Tra i materiali più utilizzati per realizzare questi dispositivi ci sono l’acciaio, la ghisa e l’alluminio. La struttura del termosifone è composta da elementi, cioè moduli in serie affiancati per arrivare alla superficie radiante desiderata, all’interno dei quali avviene il passaggio di calore.

I termosifoni possono essere parte integrante di un sistema di riscaldamento con caldaia a gas convenzionale o con caldaia a condensazione . Inoltre, si ricorda che questi dispositivi sono compatibili anche con gli impianti in pompa di calore .

Valvole termostatiche per termosifoni: come funzionano

Le valvole termostatiche sono dei dispositivi che vengono installati su ciascun termosifone; ogni valvola possiede un dispositivo di regolazione, detto comunemente testa termostatica.

La funzione delle valvole termostatiche è quella di regolare l’afflusso di acqua calda all’interno del singolo termosifone, in modo tale da poter modulare la temperatura all’interno della stanza in base alle proprie necessità.

Ogni valvola può essere regolata indipendentemente dalle altre: in questo modo si può regolare la temperatura all’interno delle stanze in base alla loro funzione ed utilizzo. Ad esempio, si può abbassare il riscaldamento nella zona notte e mantenere una temperatura più confortevole nella zona giorno: in questo modo, è possibile evitare inutili sprechi di energia e, al tempo stesso, abbassare notevolmente i costi in bolletta.

Le valvole termostatiche sono diventate obbligatorie per tutti i condomini con il riscaldamento centralizzato dal 1° luglio 2017 per poter meglio contabilizzare il calore e rilevare i consumi specifici per ciascun termosifone e nucleo familiare.

Oltre all’obbligatorietà prevista dalla Legge, bisogna ricordare che le valvole termostatiche vengono scelte per i numerosi vantaggi che comportano dal punto di vista energetico ed economico. In commercio esistono diverse tipologie di valvole termostatiche:

  • valvole termostatiche tradizionali: si tratta di modelli di valvole termostatiche meccaniche con una scala graduata, generalmente da 0 a 5, e che possono essere regolate solo manualmente. Dopo che è stata impostata la temperatura desiderata, la valvola termostatica provvede a modulare automaticamente la portata di acqua allo scopo di raggiungere e mantenere la temperatura selezionata.
  • valvole termostatiche wireless: a differenza del modello tradizionale, questi dispositivi elettronici consentono una migliore precisione di regolazione, migliorando il comfort e riducendo ulteriormente i consumi. Con questa tipologia di valvole termostatiche è possibile non solo regolare la temperatura nella singola stanza, ma anche programmare l’accensione e lo spegnimento del termosifone in determinate stanze o in alcuni momenti della giornata.

Sfiatamento e manutenzione termosifoni

Per assicurare il corretto funzionamento dei termosifoni è opportuno che i dispositivi siano sottoposti ad una manutenzione ordinaria periodica. Svolgendo alcune semplici operazioni di pulizia, infatti, come la regolare rimozione della polvere, è possibile garantire il corretto funzionamento e mantenere alta l’efficienza dei termosifoni. Si ricorda, inoltre, che coprire i termosifoni con panni o pannelli può inficiarne l’efficienza.

Sfiatamento e manutenzione termosifoni

All’inizio della stagione invernale, quando si mette nuovamente in funzione l’impianto di riscaldamento, è necessario verificare che i termosifoni si riscaldino in modo uniforme. Se ciò non avvenisse, è necessario eliminare l’aria presente al loro interno, svitando la valvola dello sfiato fino al momento in cui dallo stesso uscirà esclusivamente acqua. A seguito di questo intervento, sarà necessario verificare tramite il manometro posto sulla caldaia a gas la corretta pressione dell’acqua. Un valore al di sotto della soglia indicata dal produttore, infatti, non consente la corretta circolazione dell’acqua nel circuito di riscaldamento; ciò potrebbe influire sul funzionamento della caldaia stessa.

Nel caso in cui i termosifoni non dovessero funzionare correttamente, nonostante lo sfiatamento, è possibile rivolgersi ai professionisti del settore che potranno intervenire per individuare eventuali anomalie e ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento