Vai al contenuto principale

ventilazione meccanica controllata vantaggi svantaggi

Ventilazione meccanica controllata: pro e contro

La scelta di installare un sistema VMC richiede un’attenta valutazione in fase di progettazione di tutti gli accorgimenti necessari per una corretta configurazione. Ecco gli aspetti più importanti da considerare.

L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata richiede un’analisi accurata e il parere di un tecnico qualificato sia in caso di nuove costruzioni, sia in caso di edifici esistenti. La decisione dovrà tener conto di numerosi fattori, tra cui i possibili vantaggi e gli accorgimenti necessari per una corretta configurazione dell’impianto.

Infatti, quando si parla di ventilazione meccanica controllata, pro e contro dovranno includere aspetti strutturali e architettonici dell’immobile, i costi d’installazione, eventuali impianti di riscaldamento e climatizzazione preesistenti e la possibilità di integrare il sistema VMC con altri dispositivi , nonché, chiaramente, tutti i benefici in termini di comfort e benessere domestico.

Se stai valutando l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica, ecco i principali aspetti da tenere in considerazione.

Ventilazione meccanica controllata: tutti i pro della scelta

#1 Un impianto VMC migliora la qualità dell’aria indoor

Il funzionamento di un sistema di ventilazione meccanica controllata è pensato per garantire un corretto e continuo ricambio d’aria all’interno dell’abitazione, anche con porte e finestre chiuse, favorendo la fuoriuscita dell’aria esausta e immettendone di nuova proveniente dall’esterno ma filtrata da polveri, pollini e altri inquinanti. Il tutto a vantaggio della salute e del benessere di chi vi abita.

ventilazione meccanica controllata pro e contro

#2 La ventilazione meccanica consente di risparmiare e ridurre le emissioni

Un sistema VMC con recupero di calore garantisce un elevato risparmio energetico. La presenza di un recuperatore di calore in grado di riutilizzare l’energia termica presente nell’aria in uscita e trasferirla a quella in ingresso, non solo assicura una temperatura ideale nell’abitazione ma anche una maggiore efficienza riducendo le dispersioni di calore e i consumi di energia.

#3 Un sistema VMC aumenta il comfort dell’abitazione

Uno dei principali vantaggi della ventilazione meccanica controllata è che contribuisce a migliorare il comfort domestico. Un sistema VMC consente infatti di avere sempre una temperatura interna gradevole, mantenendo sotto controllo il livello di umidità e rendendo l’aria più salubre, riducendo la proliferazione di muffe e batteri, anche con porte e finestre chiuse.

ventilazione meccanica controllata quando conviene

#4 Un impianto VMC contribuisce ad incrementare il valore dell’immobile

I componenti organici volatili (VOC) e l’umidità in ambiente sono spesso responsabili di danni strutturali alle abitazioni e danni estetici visibili. L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata aiuta a contrastare il fenomeno, favorendo un corretto ricambio dell’aria, riducendo le dispersioni termiche, incrementando l’efficienza energetica e, di conseguenza, anche il valore dell’immobile.

#5 Un sistema VMC può essere integrato con altri dispositivi

Data la sua versatilità, un sistema di ventilazione meccanica controllata può essere integrato con una pompa di calore e con un sistema radiante a pavimento, assicurando ulteriori vantaggi in termini di comfort domestico e efficienza energetica.

Ventilazione meccanica controllata: possibili accorgimenti da valutare

Quando si valuta l’installazione di un impianto di ventilazione meccanica e i suoi possibili pro e contro, più che di veri e propri svantaggi è più corretto parlare di accorgimenti tecnici da considerare, in particolar modo, nel caso di un edificio preesistente. A differenza di un immobile di nuova costruzione, progettato fin dal principio per ospitare un sistema di questo tipo, in caso di ristrutturazione l’installazione di un sistema VMC richiede necessariamente interventi strutturali più consistenti al fine di creare uno spazio dedicato per l’installazione, come ad esempio la costruzione di un controsoffitto. È quindi indispensabile rivolgersi ad un tecnico specializzato in grado di progettare correttamente l’impianto e realizzarlo tenendo conto di tutti gli accorgimenti necessari.

I sistemi di ventilazione meccanica controllata Buderus sono una soluzione efficiente e versatile per il trattamento dell’aria. Grazie al design compatto e alla semplicità di installazione, si adattano con facilità ad ogni contesto abitativo.

Scopri tutte le soluzioni per il trattamento dell’aria Buderus .

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento