Pulizia della caldaia: i vantaggi

Pulizia della caldaia: i vantaggi

La pulizia della caldaia, o più in generale la sua manutenzione, è un’operazione da effettuare con regolarità per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’impianto. Alcune indicazioni per sapere a chi rivolgersi e quali sono i controlli essenziali da fare possono essere utili nella programmazione della manutenzione della propria caldaia.

Pulizia e manutenzione della caldaia a condensazione

Una corretta manutenzione della propria caldaia a condensazione è fondamentale per mantenerne il funzionamento costante e regolare stagione dopo stagione, ottimizzandone i consumi e riducendo al minimo il rischio di guasti. Inoltre, la manutenzione ordinaria è obbligatoria per legge: sono, infatti, previste sanzioni per chi non fa effettuare il controllo periodico del proprio impianto di riscaldamento.

Programmare e far eseguire periodicamente la pulizia della caldaia e la sua manutenzione, permette di:

  • garantirne il corretto funzionamento: una caldaia a condensazione controllata e pulita garantisce sempre il massimo comfort;
  • ridurre la probabilità di guasti: una periodica e adeguata manutenzione riduce il rischio di dover intervenire con riparazioni e sostituzioni di componenti;
  • ottimizzarne i consumi: una scarsa pulizia della caldaia causa l’accumulo di polveri e residui di combustione, i quali diminuiscono le prestazioni dell’apparecchio e determinano un consumo maggiore di gas;
  • evitare sanzioni: la manutenzione della caldaia è un intervento obbligatorio la cui frequenza dipende dal modello di impianto. Il DPR 74/2013 afferma che la manutenzione deve essere fatta ad intervalli periodici stabiliti dal tecnico specializzato che ha realizzato l’impianto; in mancanza di diverse indicazioni, la frequenza è indicata nel libretto d’uso e di manutenzione della caldaia stessa.

I motivi per essere costanti e puntuali nella programmazione della manutenzione della caldaia a condensazione sono molteplici e, data la rilevanza che ognuno di questi può avere, è consigliabile verificare a quando risale l’ultimo intervento eseguito sulla propria caldaia.

Pulizia e controllo dei fumi

Quando si parla di manutenzione della caldaia, occorre distinguere tra la manutenzione ordinaria e il controllo dei fumi. Come detto, la manutenzione della caldaia ha come obiettivo il corretto funzionamento dell’impianto e la pulizia del bruciatore e dello scambiatore di calore.

Il controllo dei fumi, invece, prevede lo svolgimento di un’analisi della combustione, volta a verificare che i valori delle emissioni rientrino nei parametri indicati dal costruttore.

Pulizia e controllo dei fumi

Il controllo dei fumi viene anche definito controllo dell’efficienza energetica ed è necessario per valutare:

  • il rendimento della caldaia;
  • la concentrazione di inquinanti;
  • l’indice di fumosità.

La normativa DPR 74/2013 regola la periodicità con cui eseguire il controllo dei fumi, che ha periodicità diversa a seconda del tipo di caldaia e della sua potenza.

Le indicazioni sulla potenza energetica del proprio impianto sono indicate sul libretto d’impianto di climatizzazione, obbligatorio per tutti gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, rilasciato dal tecnico specializzato al momento dell’installazione dell’apparecchio.

Chi può eseguire la pulizia e manutenzione della caldaia?

La manutenzione della caldaia a condensazione può essere eseguita solo da tecnici abilitati a svolgere il lavoro. Coloro che hanno il compito di installare e revisionare le caldaie a condensazione, infatti, sono professionisti aventi i requisiti tecnico-economici previsti dalla legislazione vigente ed in particolare dalla legge 5 marzo 1990 n°46 e successivo D.M. 37/08.

Solo un professionista qualificato è in grado di garantire una corretta manutenzione dell’apparecchio dal punto di vista normativo, fornendo tutta la documentazione utile ai sensi di legge.

In particolare, uno tecnico specializzato del settore è autorizzato a compilare il libretto d’impianto, un modello unico - uguale per tutti gli impianti termici - che il tecnico rilascia al momento del controllo. In ciascun libretto viene indicata la data in cui è stata svolta l’ultima verifica, le specifiche tecniche della caldaia e la descrizione dell’impianto esistente.

Pulizia caldaia e manutenzione: a chi spettano?

La manutenzione e la pulizia della caldaia spettano all’inquilino della casa. Nel caso in cui l’abitazione sia data in affitto è bene chiarire quali spese siano a carico dell’affittuario e quali, invece, spettino al proprietario.

Il rapporto di affitto è basato su diversi principi, uno di questi prevede che le spese inerenti all’utilizzo degli apparecchi domestici spettino al locatario. In questo principio rientrano, quindi, i costi riguardanti l’uso quotidiano della caldaia e i controlli ordinari di cui necessita.

Più precisamente, le spese a carico dell’affittuario sono:

  • la manutenzione ordinaria;
  • la pulizia;
  • il controllo dei fumi.

Per quanto riguarda, invece, tutti gli interventi straordinari per il buon funzionamento della caldaia è necessario l’intervento del proprietario.

In particolare, sono a carico del proprietario i costi di:

  • manutenzione straordinaria per riparazioni dovute a caso fortuito o obsolescenza della caldaia;
  • sostituzione della caldaia , ad eccezione che la rottura o l’eventuale malfunzionamento della caldaia siano dovuti alla mancata manutenzione da parte dell’affittuario.

I vantaggi della manutenzione programmata: GaranziaClima+

Come abbiamo visto, una manutenzione programmata garantisce il corretto funzionamento della caldaia a condensazione , aumentandone l'efficienza e riducendone i consumi.

Garanzia Clima+

Per questo motivo, i Centri Assistenza Autorizzati Buderus offrono ai loro clienti la tranquillità di una garanzia aggiuntiva abbinata a piani di manutenzione programmata.

GaranziaClima+ è il contratto di garanzia aggiuntiva con cui i Centri Assistenza Autorizzati Buderus assicurano 3 anni di garanzia aggiuntiva successivi ai 2 di garanzia convenzionale standard Buderus.

L’attivazione del contratto GaranziaClima+ con piano di manutenzione consente di ricevere assistenza entro 24 ore su caldaie ferme e di non sostenere alcuna spesa per i ricambi originali e la manodopera per tutti gli interventi inclusi.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento