Che effetti ha il riscaldamento a legna sull’ambiente? E qual è l’emissione domestica di CO2? Questo ve lo svelerà Buderus in questo fascicolo!
Un riscaldamento a legna è CO2 neutrale
Riscaldare con la legna significa rispettare il circuito di CO2 della natura, poiché nella combustione viene emessa la stessa quantità di CO2, che gli alberi assorbono durante la loro crescita. Di conseguenza viene liberata anche la stessa quantità di CO2, rilasciata dalla legna che imputridisce inutilizzata e allo stato naturale nel bosco.
Ne consegue che riscaldare con un riscaldamento a legna, in sé e per sé, è completamente CO2 neutrale e non ha alcun influsso sul cambiamento climatico globale. Anzi al contrario, ogni chilogrammo di gasolio sostituito con un riscaldamento sostenibile a legna sgrava l’ambiente di oltre tre chili di CO2!
Nel complesso bisogna ovviamente aggiungere anche i costi energetici per la preparazione del combustibile (la truciolatura, la pressatura, il trasporto, ecc.), da considerare come energia grigia o invisibile. Tuttavia questa, in confronto con i combustibili convenzionali, è decisamente ridotta.
È interessato a un riscaldamento a legna e desidera riscaldare nel modo più ecologico possibile? Buderus Le consiglia di acquistare la legna del Suo circondario. Perché alla fin fine si può dire con sicurezza: più locale è il combustibile, migliore il bilancio di CO2!
Fatti sull’energia dalla legna
- Riscaldare con la legna è un comportamento CO2 neutrale.
- Per ogni metro cubo di legna da ardere, impiegata come combustibile sostitutivo alle fonti energetiche fossili, la natura viene sgravata di 600 kg di CO2.
- La legna è una materia prima che ricresce e contemporaneamente si rigenera.
- In Svizzera cresce molta più legna di quella effettivamente tagliata/abbattuta.
- La legna, come alternativa al riscaldamento a gasolio o gas, è vantaggiosa nel lungo periodo anche da un punto di vista finanziario.
- Rispetto ai combustibili fossili il prezzo della legna sul mercato svizzero oscilla solo di poco.
- Grazie all’energia proveniente dalla legna si genera un valore aggiunto nel Paese pari al 100%.
- I riscaldamenti a legna sono soggetti a finanziamenti.
- L’energia proveniente dalla legna aumenta i posti di lavoro in Svizzera.