Le pompe di calore sono interessanti sia in caso di edifici esistenti sia in caso di nuove costruzioni. Da un punto di vista pratico nei nuovi edifici le pompe di calore hanno tuttavia in generale una prestazione leggermente migliore. Il motivo è dovuto al fatto che in caso di edifici di nuova costruzione è possibile influire sui requisiti costruttivi fin dall'inizio, mentre gli edifici esistenti richiedono un esame critico. Ma cosa bisogna tenere in considerazione esattamente nel collegamento delle diverse fonti energetiche?
A cosa bisogna fare attenzione esattamente nella scelta del modello della pompa di calore per la propria abitazione?
Pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con collettori geotermici
Le pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con collettori geotermici sono idonee in caso di terreni poco o per nulla in pendenza. Un vantaggio particolare di questa soluzione è il livello della temperatura della fonte di energia che rimane costante.
Per quel che riguarda la grandezza del terreno, essa deve essere 1,5 - 2 volte più grande della superficie abitativa da riscaldare.
Inoltre, per quel che riguarda le pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con collettori geotermici, è subottimale un terreno coeso, umido, sabbioso o ghiaioso. Lo stesso vale per le piante con radici profonde.
Si dimostra molto migliore una struttura del terreno, che consente un intervento costruttivo nella vegetazione o in una coltivazione. Il terreno stesso inoltre non deve infine essere coperto da un tetto/tettoia né costipato o sigillato.
Il montaggio delle pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con collettori geotermici non richiede alcun permesso. È obbligatoria solo una comunicazione all'Autorità delle acque basse del distretto.
Pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con sonde geotermiche
Le pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con sonde geotermiche hanno soprattutto il vantaggio, di poter rendere utilizzabili anche piccoli terreni in conurbazioni e garantire un livello di temperatura costante. Lo svantaggio consiste tuttavia, nel fatto che sono necessari pozzi di trivellazione del terreno fino a 100 o più metri di profondità. A causa di ciò lo sfruttamento della fonte energetica è decisamente costoso.
Il montaggio delle pompe di calore ad acqua glicolata-acqua con sonde geotermiche richiede una perizia del terreno inclusiva di un esame della qualità del terreno, della sequenza degli strati, presenza e andamento dell'acqua freatica e di strato e potenza di prelievo.
Qui, come da normativa, è obbligatoria un'autorizzazione dell'autorità competente, in quanto sono coinvolti strati che convogliano acqua freatica. Bisogna tenere a mente, che il montaggio di una pompa di calore ad acqua glicolata-acqua con sonde geotermiche in una zona di protezione delle acque sotterranee è pressoché esclusa.
Pompe di calore aria-acqua
Per quel che riguarda lo sfruttamento della fonte energetica le pompe di calore aria-acqua sono le più economiche. Inoltre, il loro montaggio è totalmente esente da permessi e di conseguenza anche da requisiti del fondo. Questo tipo di pompa di calore è disponibile con una modalità di funzionamento monoenergetica o bivalente.
A causa della ridotta capacità termica le pompe di calore aria-acqua devono muovere una grossa quantità di aria, che comporta una rumorosità di ca. 45 dB (decibel), corrispondente al volume di una normale conversazione. Corrispondentemente dovrebbe essere scelto con attenzione anche il luogo di montaggio, tenendo in considerazione i terreni vicini.
Idealmente, per quel che concerne le pompe di calore aria-acqua, dovrebbe essere presente un isolamento termico molto buono dell'involucro dell'edificio. In questo modo la temperatura dell'acqua di riscaldamento può essere ridotta. Se non fosse così, deve essere previsto un sistema di distribuzione del calore del riscaldamento o un aumento dei radiatori.