
Il riscaldamento a cippato
Il cippato è un combustibile a prova di crisi dell'industria forestale e del legno nazionale.
Richiedere un'offerta di riscaldamentoCome funziona una caldaia a cippato?
Le caldaie a cippato, denominate anche riscaldamento con residui o scaglie di legna, funzionano biomasse sotto forma di cippato. Il cippato è composto praticamente da scaglie di legno residuali dal taglio degli alberi e non più utili come legname da costruzione o frangivento. Dato che la legna nella combustione rilascia così tanto biossido di carbonio tanto quanto ne ha assorbito in precedenza, nei riscaldamenti a legna, come la caldaia a cippato, si parla di un metodo di riscaldamento CO2 neutrale.
Analogamente al riscaldamento a pellet , una moderna caldaia a cippato lavora in maniera totalmente automatica: con l’ausilio di uno speciale dispositivo di trasporto la camera di combustione viene riempita di cippato estratto dal deposito in base al fabbisogno.
Il calore generato dalla combustione riscalda l’acqua nella caldaia, che viene poi immessa nel circuito di riscaldamento mediante uno scambiatore di calore. L’allacciamento ad un accumulatore inerziale consente di immagazzinare il calore eccedente in modo semplice ed economico. Se serve per riscaldare o produrre acqua calda, l’accumulatore lo cede nuovamente.
Accumulatore inerziale per l’innalzamento dell’efficienza.
Per riscaldare in modo efficace ed economico il riscaldamento a cippato ha bisogno di un accumulatore inerziale. L’accumulatore inerziale è un serbatoio per l’acqua isolato in modo eccellente, che immagazzina il calore prodotto e non immediatamente utilizzato per il riscaldamento della casa o la produzione di acqua calda. Proprio nelle stagioni più calde si ha spesso un eccesso di calore. L’accumulatore inerziale lo cattura, in modo da non sprecare l’energia. Inoltre, assicura un comfort aggiuntivo, poiché i cippato devono essere aggiunti con minor frequenza.
Quando conviene una caldaia a cippato?
Anche se la caldaia a cippato è un sistema di riscaldamento oltremodo ecologico ed economico, non è adatto a tutti i tipi di immobile. Perciò chiariamo subito che in una casa unifamiliare un riscaldamento a cippato ha senso solo in rari casi.
A causa degli elevati costi di investimento l’acquisto di questo sistema di riscaldamento ha senso soprattutto nelle abitazioni plurifamiliari e negli edifici industriali, poiché qui sussiste un elevato fabbisogno di calore. Il riscaldamento a cippato è ideale anche in agricoltura. In questo tipo di edifici è possibile riscaldare in modo particolarmente efficiente ed economico.
Pulizia e manutenzione di un riscaldamento a cippato.
Chi desidera godersi a lungo il suo riscaldamento a cippato, dovrebbe chiamare lo spazzacamino ad intervalli regolari per far pulire il camino e misurare i gas combusti. Per un esercizio efficiente anche la manutenzione regolare a cura di uno specialista è un presupposto essenziale. Durante questo controllo vengono verificati la camera di combustione, lo scambiatore di calore, l’impianto di estrazione cippato e la pompa di circolazione, così come ulteriori importantissimi parametri, per garantire il massimo rendimento e la minima emissione di CO2 nell’impianto.
Gli impianti di riscaldamento a cippata possono essere sovvenzionate.
Chi opta oggi per un riscaldamento efficiente, economico epulito, può approfittare degli incentivi. Quando si parla di abitazioni, allora dinorma per gli incentivi è competente il cantone. La Confederazionefornisce un contributo globale ai programmi degli incentividei cantoni. Anche diversi comuni e fornitori di energia sostengonoil passaggio alle energie rinnovabili con contributi finanziari.
Per colmare i buchi negli incentivi alle riscaldamenti a legna, Energie Zukunft Schweiz AG ha introdotto il premio sul clima. Visiti il sito premioclima.ch e scopra in pochi passi, se per Lei èpiù conveniente un incentivo cantonale o un premio sul clima diEnergie Zukunft Schweiz AG (non cumulabile con l'agevolazionecantonale).