Vai al contenuto principale

Smart Home

Pompa di calore aria-acqua

Sostenibilità ambientale e comfort.

Richiedere un'offerta di riscaldamento >

Pompe di calore aria-acqua – un'affascinante tecnologia del futuro

Emissioni pari a zero, energia gratuita e facilità d’uso: se desidera sempre e solo il meglio e non vuole cedere ad alcun compromesso con il Suo sistema di riscaldamento, la pompa di calore aria-acqua è la tecnica giusta. Buderus è specializzata nella produzione di pompe di calore aria-acqua ad alta efficienza e proiettate verso il futuro, con cui riscaldare ecologicamente come mai prima. Noi ci siamo dedicati totalmente alla protezione ambientale e con le nostre pompe di calore aria-acqua presentiamo sistemi di cui ogni utente può approfittare.

Le caratteristiche di una pompa di calore sembrano troppo belle per essere vere. Per riscaldare l’edificio, non è necessario alcun processo di combustione, l’energia è disponibile gratuitamente nell’aria, le emissioni di CO2 non giocano alcun ruolo. A parte i costi per approvvigionare l’impianto con energia elettrica, non ci sono praticamente altri costi di esercizio. Ma come fa la pompa di calore aria-acqua ad alimentare il Suo sistema di riscaldamento con l’energia necessaria?

Come funziona una pompa di calore aria-acqua?

Una pompa di calore estrae l’energia immagazzinata nell’ambiente circostante e la trasmette al sistema di riscaldamento. In una pompa di calore aria-acqua l’energia termica viene ricavata dall’aria ambiente. Nel circuito delle pompe di calore si trova un liquido refrigerante che funge da mezzo di trasporto del calore. Tramite uno scambiatore di calore il sistema può trasmettere il calore ricavato dall’aria a questo circuito. Questo funziona persino in caso di temperature esterne molto basse, fino a -20°C, e minime quantità di calore. Se il liquido refrigerante ha assorbito il calore circostante, evapora e un compressore comprime il vapore generato. In questo modo aumenta la pressione nell’impianto e quindi anche la temperatura. Il calore viene poi ceduto tramite un evaporatore al riscaldamento domestico. In questo processo il mezzo di trasporto si raffredda e il circuito ricomincia. Gli esperti di sistema Buderus hanno perfezionato questa tecnologia per Lei. Approfitti ancora oggi delle possibilità offerte da una pompa di calore aria-acqua all’avanguardia.

Grazie alle loro varie possibilità di impiego le pompe di calore aria-acqua sono tra le pompe di calore più vendute in Svizzera. Accanto al loro utilizzo nei nuovi edifici, esse possono essere usate senza problemi anche nei vecchi edifici. Inoltre gli impianti hanno un vantaggio basilare: in caso di bisogno possono assorbire il calore dall’ambiente domestico e cederlo all’aria ambiente. In estate la Sua pompa di calore aria-acqua può così essere convertita in un ecologico impianto di climatizzazione.

A cosa deve prestare attenzione al momento dell’acquisto di una pompa di calore aria-acqua?

Koste_Faktoren_400x225

Se il Suo obiettivo principale, è mantenere il più bassi possibile i costi di riscaldamento servendosi di una pompa di calore aria-acqua, allora è sensato cercare un apparecchio delle dimensioni adeguate. Se si utilizza una pompa di calore sottodimensionata, non viene fornito sufficiente calore di riscaldamento. Se si sceglie un modello sovradimensionato, ciò ha effetti negativi sull’efficienza dei costi.

Tuttavia la grandezza della Sua pompa di calore aria-acqua dipende non solo dalla superficie dell’abitazione da riscaldare e dal fabbisogno di acqua calda, bensì da molti altri fattori, come per esempio la temperatura di mandata, il riscaldamento e il tipo di radiatori (impianto di riscaldamento a pavimento, riscaldamento a pannelli radianti a muro, ecc.). La temperatura di mandata in questo caso non è altro che la temperatura dell’acqua di riscaldamento prima di essere immessa nel sistema. È importante, che non superi i 50°C.

A questo punto è decisivo il cosiddetto carico termico. Esso viene generalmente misurato in kilowatt (kW).

Per il carico termico sono importanti:

  • l'ubicazione della casa
  • il clima locale (temperature esterne minime)
  • la superficie abitativa
  • il riscaldamento della casa

La grandezza ottimale della Sua nuova pompa di calore aria-acqua viene calcolata in maniera personalizzata dai nostri specialisti. Questi possono anche comunicarle, se un sistema ibrido Buderus nel lungo periodo porta con sé risparmi significativi.

Possibilità di posa.

Logatherm_WLW196i_AR_IR_400x225

Le pompe di calore aria-acqua offrono una grande flessibilità nella scelta del locale di posa. Gli impianti da esterno spostano all’esterno l’intero volume di potenza sonora fino a 50 decibel e al tempo stesso sono poco ingombranti. Qui è importante fare attenzione alla distanza minima di tre metri dal terreno dei vicini. Essi non vengono disturbati dal rumore in caso di posa all’interno dell’abitazione. In questo caso sono tuttavia necessari dei fori di passaggio nei muri esterni della casa, affinché la pompa di calore possa assorbire l’aria esterna e poi farla circolare.

Una forma molto amata della pompa di calore aria-acqua è la versione split , che prevede il montaggio di una parte dell’impianto all’esterno e il resto all’interno. La variante split offre una combinazione di vantaggi dei modelli per interni e per esterni: lo spazio di posa richiesto è minimo e il volume di potenza sonora così come i costi di installazione sono limitati. Devono solo essere posati attraverso il muro esterno dei tubi sottili, affinché il liquido refrigerante possa fluire tra i locali interni ed esterni.

Connettività.

Buderus rende il Suo riscaldamento mobile: con la app MyBuderus può p. es. regolare la Sua pompa di calore aria-acqua Logatherm WLW196i in modo flessibile e mobile da qualsiasi luogo e in modo molto intuitivo con lo smartphone o il tablet. Può ottimizzare il Suo consumo energetico e in ogni momento e da qualsiasi luogo avere accesso al Suo sistema di riscaldamento, gestirlo, monitorarlo e adattare comodamente le funzioni di riscaldamento alle Sue esigenze. Consenta al nostro servizio assistenza di accedere al Suo sistema, così che ne possa controllare il funzionamento online tramite Buderus ConnectPRO (disponibile dal 2022) ed eventualmente effettuare direttamente piccoli adeguamenti.

Conversione: quali presupposti devono essere soddisfatti?

Grazie alla struttura adattabile e all’utilizzo dell’aria ambiente le pompe di calore aria-acqua possono essere impiegate come fonti di calore praticamente ovunque. Tuttavia, sono un po’ meno efficienti di altre pompe di calore , poiché l’aria esterna durante il periodo di riscaldamento principale, in inverno, è relativamente fredda. Perciò dovrà assolutamente verificare, se la pompa di calore aria-acqua è idonea anche per il Suo edificio, prima di decidere di acquistarne una.

  • La temperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento deve essere in linea di principio la più bassa possibile, poiché più bassa è la temperatura, minore è l’energia elettrica necessaria per produrre calore.
  • Per avere basse temperature di mandata sono necessari radiatori a piastra piana a risparmio energetico. Per ridurre la temperatura di mandata in modo da poter installare una pompa di calore aria-acqua anche in un vecchio edificio, è consigliabile montare eventualmente radiatori più grandi o perfino installare un impianto di riscaldamento a pavimento .
  • Importante è anche un buon isolamento termico dell’edificio per ridurre in modo evidente il carico termico.
  • In confronto alle pompe di calore ad acqua glicolata-acqua non sono necessarie trivellazioni. Perciò non deve essere richiesta alcuna autorizzazione alle autorità.

Per sapere qual è la pompa di calore adatta per il Suo edificio, può ovviamente farsi consigliare dai nostri esperti.

Che costi devo aspettarmi con l’acquisto di una pompa di calore aria-acqua?

Anfallende_Kosten_Rechner_1600x900

L’investimento in una pompa di calore aria-acqua è altamente sensato per l’ambiente e anche per il portafoglio. In specifico i costi per una pompa di calore aria-acqua si compongono di costi di acquisto, di installazione e di esercizio. Una parte dell’energia necessaria può essere messa a disposizione da Lei, se possiede un modulo fotovoltaico sul tetto della Sua casa, dato che le pompe di calore aria-acqua possono essere combinate in modo eccellente con questa tecnologia.

Inoltre l’impianto è praticamente esente da manutenzione. Per evitare costose riparazioni, Le consigliamo di stipulare un contratto di manutenzione annuale.

Le pompe di calore aria-acqua possono essere sovvenzionate.

Gli accordi sul clima esigono di limitare il riscaldamento climatico globale in Svizzera a massimo 1,5°C rispetto ai valori preindustriali e quindi di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 di ca. il 70-85%.

Di conseguenza è indispensabile adottare già oggi corrispondenti misure orientate al futuro. In particolar modo è imprescindibile ridurre drasticamente il fabbisogno energetico degli edifici e impiegare fonti energetiche indipendenti da quelle fossili. Per questi motivi il riscaldamento degli edifici ha assunto un particolare significato all’interno del tema della protezione ambientale. Per poter raggiungere questi obiettivi, c’è un grande bisogno di modernizzazione. Questa viene sostenuta da attraenti incentivi cantonali.

Informationi cantonali sugli incentivi

Pompe di calore alternative.

Le domande più frequenti sulla pompa di calore aria-acqua.

  • Oltre al risparmio di costi di esercizio, uno dei principali argomenti a favore delle pompe di calore è la possibilità di ridurre di molto le emissioni di CO2, proprio in riferimento ai combustibili fossili, come il gas e il gasolio

    • L‘energia termica ecologica ricavata dall’aria, dall’acqua e dal terreno viene elaborata in modo efficiente dalle pompe di calore.
    • L’energia elettrica necessaria al funzionamento viene utilizzata in modo straordinariamente sostenibile da una pompa di calore ben installata e ben progettata.
    • L’energia elettrica indispensabile può essere autoprodotta con un impianto fotovoltaico. L’impianto di riscaldamento lavora quasi senza emissioni di CO2.
    • Per ridurre in modo considerevole la Sua impronta di CO2, può in alternativa utilizzare energia elettrica verde.

    In ogni caso è consigliabile rendersi indipendente dai combustibili fossili e dai prezzi di gas e gasolio tendenzialmente in crescita, utilizzando una pompa di calore aria-acqua.

  • Desidera impiegare la sua pompa di calore aria-acqua per raffrescare invece che riscaldare? Nessun problema. In questo caso il funzionamento avviene esattamente al contrario: il calore viene estratto dai locali della Sua casa e poi convogliato all’esterno. È molto importante in questo caso, che all’interno del circuito del liquido refrigerante sia installata una valvola a quattro vie. Essa consente, infatti, la produzione contemporanea di acqua calda in parallelo al raffrescamento.

  • Idealmente la temperatura di mandata è di 30 – 35°C. Per massimizzare l’efficienza della pompa di calore aria-acqua, non dovrebbe essere superato un valore di 50°C. Tutte le temperature sopra questo valore sono infatti associate ad un consumo molto alto di energia. In caso di bisogno ci sono però anche modelli speciali, pensati per una temperatura di mandata più alta.

  • Durante il funzionamento le pompe di calore emettono un volume di potenza sonora di ca. 50 decibel. Esso corrisponde pressappoco al volume normale di una conversazione, ma può tuttavia essere percepito come fastidioso. Perciò, è utile installare l’apparecchio in un luogo separato dai locali abitati. La cantina della casa è particolarmente indicata in caso di posa all’interno, ma anche altri locali, come un ripostiglio, sono molto adatti. Se è prevista la posa all’esterno della pompa di calore aria-acqua, faccia attenzione ad utilizzare preferibilmente un lato della casa dove ci si sofferma molto raramente o in un luogo già un po’ più rumoroso.

  • Gli apparecchi split possono essere installati in modo semplice e senza grosse spese di riconversione. Per questo motivo sono particolarmente indicati nei vecchi edifici. Inoltre gli elementi posati all’esterno non portano via spazio all’interno dell’abitazione, dimostrandosi così perfetti per case veramente piccole. Si riduce inoltre il rumore emesso dai componenti meccanici.

  • Per evitare di creare disturbo con il rumore molti apparecchi moderni sono dotati di un involucro fonoassorbente. Nella maggior parte dei casi il volume di potenza sonora è solo di ca. 50 decibel. Tuttavia si dovrebbe fare attenzione, che la distanza dal terreno dei vicini (incluso pareti, marciapiedi, terrazze e balconi) sia di almeno tre metri.

  • Se l’apparecchio non è più in grado di coprire il fabbisogno termico con l’aria esterna, si inserisce la resistenza. Ciò può avvenire per esempio in caso di temperature esterne molto basse o un fabbisogno termico molto elevato. Questa funzione può naturalmente essere anche attivata manualmente. Tra le altre cose è inoltre sensato effettuare un’asciugatura del Suo nuovo edificio. Deve fare attenzione però al fatto che il consumo di energia elettrica aumenta.

  • Nonostante la sua elevata efficienza la tecnologia di installazione è semplice. Se si confronta la durata di montaggio con altri sistemi di riscaldamento, si può notare che quella della pompa di calore aria-acqua è relativamente bassa. Il tempo necessario all’installazione è di due – tre giorni.