
Il dispositivo per la gestione dell’energia di Buderus
Sostenibilità mediante una casa interconnessa.
Grazie ad un’intelligente distribuzione nel proprio sistema Smart Home i proprietari di un’abitazione dotata dell’Energy Manager, il dispositivo per la gestione dell’energia, di Buderus possono ora sfruttare in modo ottimale l’energia autoprodotta. Questo apparecchio di Buderus è composto dal dispositivo di controllo Smart Home e dalla App MyEnergyMaster. Il dispositivo per la gestione dell’energia è particolarmente efficiente nella combinazione di sistema composta da un impianto fotovoltaico (FV) e una pompa di calore.
Il dispositivo per la gestione dell’energia di Buderus
Requisiti di sistema Energy Manager - pompe di calore compatibili
Buderus pompe di calore | Software |
---|---|
Logatherm WLW166i | Attualmente non compatibile |
Logatherm WPLS.2 | Compatibile con versioni precedenti |
Logatherm WLW196i.. AR | Compatibile, versione software richiesta IDU 01.18 / ODU 04.16.0 |
Logatherm WLW196i.. IR | Compatibile, versione software richiesta IDU 01.18 / ODU 04.16.0 |
Logatherm WSW196i-12 (prima generazione) | Compatibile |
Logatherm WSW196i(T) | Compatibile |
Logatherm WLW186i AR | Saremo lieti di controllare per voi. |
Logatherm WLW176i AR | Saremo lieti di controllare per voi. |
Soluzioni di sistema ibride ( .... KBH e GBH) | Pas possible |
Soluzioni con unità interne bivalenti | Pas possible |
Pompe di calore Buderus senza sistema di regolazione EMS Plus | Pas possible |
Requisiti dell'Energy Manager – inverter compatibili
-
Inverter di stringa
Fronius Symo
Symo light
Symo Eco -
Inverter ibrido
Fronius Symo GEN24
Domande generali
-
L’app MyEnergyMaster è una soluzione software per il controllo intelligente della sua pompa di calore nonché, in futuro, di ulteriori elettrodomestici.
Il comando serve a differire quanto più possibile la produzione di acqua calda ed energia di riscaldamento in orari in cui lei ha a disposizione corrente fotovoltaica a costo zero. Le temperature dei locali dell’edificio e dell’acqua calda sanitaria vengono aumentate (i valori possono essere regolati nel menu della pompa di calore) per evitare di riscaldare e produrre acqua calda in un momento successivo quando non è disponibile energia fotovoltaica in eccesso. A tale scopo un misuratore posto nel punto di connessione alla rete determina se viene prelevata energia di rete o se invece viene immessa corrente fotovoltaica in eccesso. In caso di immissione, il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager / MyEnergyMaster attiva la pompa di calore (e in futuro anche altri elettrodomestici, p. es. la lavatrice). Il sistema intelligente funziona a livello locale tramite lo Smart Home Controller, che è collegato a tutti i dispositivi tramite la rete locale.
-
Al gennaio 2021, il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager / MyEnergyMaster è compatibile con i seguenti dispositivi*:
Inverter:
- Fronius Symo
- Fronius Symo Hybrid
- Fronius Symo Gen
Batteria:
- Batteria di accumulo Fronius
- LG Chem RESU 7H e 10H
- BYD serie HVM & HVS
* I dati riferiti a connettività e idoneità al collegamento tramite internet si riferiscono ai prodotti con data di consegna fino al 31.12.2021.
-
A partire da aprile 2024, l'energy manager è compatibile con:
- Logavolt WLS11i
- Logavolt WLS11i P+
-
Al gennaio 2021, il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager di Buderus è compatibile con:
- Logatherm WSW192i-12
- Logatherm WSW186i-12
- Logatherm WSW196.2i-12
- Logatherm WLW196iIR, WLW196iAR monovalente/ monoenergetica
- Logatherm WPLS.2 monovalente/ monoenergetica
-
Il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager è conveniente per qualsiasi impianto rispetto al quale lei desideri risparmiare sui costi della corrente. Il presupposto è che in loco siano installati un inverter e una pompa di calore compatibili.
Altri aspetti importanti:
- Eventuali eccezioni rispetto all’uso comune della corrente FV per il contatore domestico e il contatore della pompa di calore devono essere chiarite con il gestore di rete e il fornitore di energia elettrica.
- Nessun contatore di immissione a parte, ma contatore bidirezionale con autoconsumo
- La remunerazione per l’immissione dovrebbe essere inferiore al prezzo dell’energia elettrica
-
Con un’app MyEnergyMaster è possibile monitorare un impianto.
-
Il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager fa parte di Bosch Smart Home. Gli aggiornamenti software avvengono pertanto nel quadro degli update del sistema Smart Home, circa 4-6 volte l’anno.
Non appena è disponibile un aggiornamento lei riceverà una notifica dell’app Smart Home e potrà avviarlo tramite quest’ultima. Inoltre, può attivare gli aggiornamenti automatici nell’area «Impostazioni» dell’app Smart Home. In questo caso gli update saranno applicati in automatico non appena disponibili.
-
No, al momento attuale non è possibile.
-
La funzione «Attivazione eccedenza energia» permette di configurare un evento che il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager invia al sistema di gestione degli scenari di Bosch Smart Home.
La funzione si attiva non appena la potenza in eccesso del suo impianto FV supera in maniera stabile / per un determinato periodo di tempo il valore soglia configurato. La funzione può essere attivata e impostata durante la messa in servizio oppure in seguito tramite il sottomenu «Di più» della barra di navigazione fra le impostazioni. Per utilizzare la funzione è necessario prima attivarla. Una volta che la funzione Attivazione eccedenza energia è attiva, è possibile aggiungere una soglia di intervento (in watt). Si assicuri che il valore inserito sia sempre maggiore o uguale alla potenza massima/nominale dei dispositivi collegati poiché in caso contrario potrebbe verificarsi un’alternanza ciclica di attivazione e disattivazione. Esempio: lei attiva la funzione e imposta la soglia di intervento a 500 W. Il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager invia il segnale di attivazione quando è disponibile una potenza FV in eccesso superiore a 500 W per circa 3 minuti.
-
"La funzione Attivazione eccedenza energia le consente di impostare nell’app Smart Home un’azione da eseguire non appena il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager invia il segnale di attivazione.
Può configurare le relative impostazioni alla voce «Automazione» nel menu «Scenario» dell’app Smart Home. Può trovare le relative istruzioni passo passo nella FAQ intitolata: «Come collego uno scenario / un’automazione con la funzione Attivazione eccedenza energia?»."
Esempi di applicazione della funzione:
1. Riceva una notifica quando è disponibile energia FV in eccesso!
L’invio di un messaggio personalizzato tramite l’azione «Notifica» le segnalerà che è disponibile un surplus di energia sufficiente per esempio ad avviare manualmente la lavastoviglie, la lavatrice o l’asciugatrice.
2. Non ha voglia di avviare manualmente la lavastoviglie o la lavatrice? Ci pensa il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager!
Proceda come segue:
- colleghi la sua lavastoviglie, lavatrice o asciugatrice tramite un adattatore Bosch Smart Home;
- associ quest’ultima con la funzione «Attivazione eccedenza energia – Disponibile» tramite una regola di automazione;
- carichi l’elettrodomestico, avvii il ciclo e stacchi l’alimentazione subito dopo la partenza premendo il pulsante sull’adattatore; il ciclo di lavaggio o asciugatur
3. Accendere e spegnere un utilizzatore variabile tramite un adattatore Bosch Smart Home per aumentare l’autoconsumo di corrente FV.
Colleghi il suo adattatore p. es.
- con un climatizzatore portatile per alimentarlo in estate solo con corrente FV;
- con una presa multipla per alimentare tutti i suoi caricabatterie con corrente FV; in questo caso la presa funzionerebbe solo di giorno, anche quando lei non è in casa;
- con la pompa del laghetto o il riscaldamento del letto ad acqua;
- con molte altre applicazioni di suo interesse. Non ci sono limiti alla creatività!
Oltre a una regola di automazione per l’attivazione («Attivazione eccedenza energia – Disponibile»), questa applicazione necessita di una seconda regola per la disattivazione. In caso di «Attivazione eccedenza energia – Non disponibile», interviene il comando «Adattatore – Off».
4. Sfrutti la funzione come sensore di irraggiamento, p. es. per chiudere automaticamente le tende oscuranti a rullo.
Chiuda automaticamente in estate le sue tende oscuranti a rullo in combinazione con la funzione «Attivazione eccedenza energia». È sufficiente che siano registrate nell’app Smart Home.
Potrà poi riaprirle manualmente o farlo mediante una seconda regola «Attivazione eccedenza energia – Non disponibile».
-
Immagini
-
Nella schermata «Bilancio energetico», i costi dell’autoconsumo sono indicati come «gratis».
Nella rappresentazione del bilancio è giusto così poiché il bilancio totale dei costi viene elaborato sulla base di uscite (prelievo di corrente) ed entrate (immissione in rete). Nella schermata della pompa di calore vengono tuttavia riportati tutti i costi collegati a quest’ultima e in questo caso l’autoconsumo corrisponde a un’immissione in rete che non si è realizzata. Pertanto, la tariffa di immissione non goduta viene indicata come costo dell’autoconsumo.
Requisiti tecnici
-
Gli utenti del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager necessitano dei seguenti dispositivi e devono soddisfare i requisiti tecnici di seguito riportati.
- Una rete locale (LAN & WLAN)1,2
- Un Bosch Smart Home Controller I o II
- Un inverter3 Fronius compatibile dotato di Fronius Smart Meter oppure Bosch Power Meter PM7000i + Power Sensor PS7000 (+ inverter di terze parti)
Una pompa di calore3 compatibile con gateway:
- MX300 (Buderus)
Opzionale:
- Una wallbox3 compatibile
- Una batteria3 compatibile
1. Alcune pompe di calore richiedono un collegamento Wi-Fi (verifichi la compatibilità se utilizza un gateway K30 / MX300); a scelta, anche la wallbox può essere collegata tramite Wi-Fi.
2. Collegamento Internet per gli aggiornamenti
3. Cfr. panoramica delle compatibilità
-
Android: sono supportati gli smartphone con Android 8.0 o superiore.
Android: sono supportati i tablet con Android 8.0 o superiore.
iOS: sono supportati gli smartphone con iOS 14.0 o superiore.
iOS: non sono supportati i tablet.
Non sono supportate le versioni beta di iOS e Android.
-
Quando viene realizzato per la prima volta un collegamento a Internet, lo Smart Home Controller scarica automaticamente l’ultimo aggiornamento, contenente il software necessario per la messa in servizio del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager. Gli update successivi, compresi quelli rilevanti per quest’ultimo, avvengono automaticamente a condizione che l’aggiornamento automatico sia abilitato nelle impostazioni dell’app Smart Home.
App
-
È possibile registrare sullo Smart Home Controller quanti smartphone si desidera. Tuttavia, l’app non dovrebbe essere utilizzata contemporaneamente su più di 2-3 smartphone poiché in caso contrario i tempi di risposta potrebbero aumentare notevolmente.
-
Immagini
-
La schermata «Bilancio energetico» le fornisce informazioni dettagliate sull’immissione in rete, sull’autoconsumo nonché sul prelievo dalla rete e sulla base di tali valori calcola un bilancio energetico per diversi periodi di tempo che possono essere stabiliti in alto nella barra di navigazione. Con la visualizzazione e le frecce sottostanti può navigare in avanti e indietro rispetto al periodo impostato. Il grafico sottostante rappresenta la distribuzione dell’immissione in rete, dell’autoconsumo e del prelievo dalla rete. Immissione in rete e autoconsumo sono positivi dal punto di vista economico e pertanto si collocano sopra alla linea dello zero. Il prelievo è negativo e pertanto è sotto alla linea dello zero. Sulla base dei dati di consumo viene calcolato un bilancio dei costi. Alla base di quest’ultimo vi sono la remunerazione per l’immissione e i costi per un kWh di corrente prelevato dalla rete. Il bilancio complessivo è calcolato sulla base del totale dell’immissione in rete, dell’autoconsumo e del prelievo dalla rete nel corso di un periodo selezionato. Il consumo complessivo di energia elettrica è dato dalla somma di autoconsumo e prelievo dalla rete.
-
La schermata «Flusso di energia» mostra l’attuale distribuzione dell’energia in casa. La rappresentazione dei flussi energetici domestici è strutturata come segue:
Riquadri:
- Nella fascia superiore vengono rappresentate tutte le fonti che forniscono energia elettrica al momento. Può trattarsi di impianti FV; rete elettrica o batteria.
- Nella fascia inferiore vengono rappresentati tutti i componenti che assorbono energia elettrica al momento. Può trattarsi di elettrodomestici, pompe di calore, batterie o rete elettrica (immissione).
- Il grado momentaneo di autonomia indica la quota dell’attuale consumo (senza considerare l’immissione), che viene coperta tramite impianto FV o batteria.
Livelli di accumulo:
- La percentuale riportata sotto alla batteria indica il corrispondente livello di carica.
- La percentuale indicata sotto alla pompa di calore corrisponde al livello dell’accumulatore inerziale o dell’acqua calda sanitaria.
-
La schermata «Risultati» fornisce informazioni sui seguenti valori:
Area Autoconsumo
- Autoconsumo coperto direttamente dall’impianto FV (verde scuro)
- Autoconsumo coperto dalla batteria (verde chiaro, solo se presente)
- Immissione in rete di corrente FV (blu)
Area Autonomia
- Autoconsumo coperto direttamente dall’impianto FV (verde scuro)
- Autoconsumo coperto dalla batteria (verde chiaro, solo se presente)
- Prelievo di corrente dalla rete (rosso)
Messa in servizio
-
Le modalità di installazione del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager sono descritte nel dettaglio nelle istruzioni di installazione. L’app la guiderà inoltre passo passo nel processo di messa in servizio.
Sostanzialmente l’installazione è articolata nelle seguenti fasi:
1. Installazione dello Smart Home Controller secondo le istruzioni di installazione allegate
2. Collegamento di Smart Home Controller, pompa di calore e inverter, idealmente a una rete separata connessa a Internet oppure alla rete domestica
3. Configurazione delle necessarie impostazioni sull’inverter e sulla pompa di calore per garantire la compatibilità con il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager
4. Messa in servizio del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager tramite la procedura guidata nell’app MyEnergyMaster. Quest’ultima la guiderà passo passo lungo il processo di messa in servizio illustrando le necessarie condizioni preliminari per le singole fasi.
Per la messa in servizio le sarà utile anche il video di installazione del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager su questa pagina.
Può anche incaricare il nostro servizio di assistenza di effettuare l’installazione e la messa in servizio; trova maggiori informazioni in merito qui.
-
Rimozione di dispositivi: per ogni dispositivo può aprire un menu di azione tramite il simbolo «...». Selezioni «Rimuovi» per eliminare il dispositivo dalla configurazione. I dati come la cronologia dei consumi e della produzione di energia non vengono cancellati.
Aggiunta di dispositivi: nel menu «Aggiungi componente», tocchi il simbolo «+». Selezioni il tipo di dispositivo da aggiungere. Vengono visualizzati solo componenti che possono essere aggiunti.
-
ModbusTCP, o SunSpec, è attualmente l’unico standard aperto nel settore degli impianti FV. Poiché di norma il protocollo non è necessario, è disattivato di fabbrica da parte di Fronius e deve essere attivato esplicitamente per usare il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager.
"ModbusTCP è un protocollo non cifrato che non richiede alcuna autenticazione. Ogni utente della rete può accedervi.
Per questo motivo richiediamo la disattivazione dell’accesso in scrittura per impedire una manipolazione delle impostazione tramite eventuali software nocivi. Il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager verifica attivamente la disattivazione dell’accesso in scrittura e impedisce l’aggiunta di un inverter nel caso in cui sia attivo."
-
"Per ripristinare il sistema, acceda al menu «Impostazioni» –> «Sistema» e selezioni quindi «Impostazioni di fabbrica».
Si assicuri che tutti i dispositivi Smart Home siano collegati con lo Smart Home Controller al momento del ripristino. Una volta riportato lo Smart Home Controller alle impostazioni di fabbrica, tutti i dispositivi non collegati vengono cancellati dal sistema."
Nel caso in cui lei abbia registrato più di uno smartphone, cancelli tutti i dati corrispondenti da ciascuno di essi.
"Nel caso in cui il ripristino tramite app non sia possibile, può effettuarlo direttamente sullo Smart Home Controller.
A tale scopo prema il tasto integrato sul retro dello stesso fino a quando tutti i LED non lampeggiano in rosso. Successivamente, lo rilasci brevemente e lo prema poi nuovamente fino a quando tutti i LED non smettono di lampeggiare in rosso. Una volta riportato lo Smart Home Controller alle impostazioni di fabbrica, anche tutti i dispositivi vengono cancellati dal sistema."
Dopo il ripristino del controller è necessario ripristinare anche tutti i terminali.
-
In caso di ripristino alle impostazioni di fabbrica vengono cancellati senza eccezioni tutti i dati, ossia anche le informazioni sull’attivazione del suo dispositivo di gestione dell'energia Energy Manager / MyEnergyMaster.
Dopo tale reset, effettui nuovamente l’intero processo di messa in servizio. Per l’attivazione utilizzi la chiave di licenza originaria.
-
Dopo la prima messa in servizio conservi la sua chiave di attivazione e non la getti via. Le servirà nuovamente in caso di ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Nel caso in cui non disponga più della chiave di attivazione, si rivolga al partner di assistenza indicato nell’app MyEnergyMaster (menu «Di più» / «Aiuto»).
-
Può richiedere il suo personale codice di sblocco/attivazione al suo installatore oppure tramite lo shop sul sito web di Bosch Smart Home.
Dopo aver acquistato il codice di sblocco/attivazione, lo riceverà per posta entro pochi giorni. Può concludere la messa in servizio senza problemi sfruttando il periodo di prova fino all’arrivo del codice di sblocco/attivazione. In seguito le basterà inserire il codice nel menu «Di più» dell’app.
-
Se non ha ancora acquistato il codice di sblocco/attivazione per il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager / MyEnergyMaster e/o non ce l’ha sotto mano durante la messa in servizio, può proseguire quest’ultima sfruttando il periodo di prova. A tale scopo tocchi il comando «Avvia periodo di prova» nella schermata di attivazione. La procedura di messa in servizio proseguirà così normalmente. Una volta correttamente completata la messa in servizio, avrà 30 giorni di tempo per perfezionare l’attivazione. A tale scopo le basterà inserire il codice di sblocco/attivazione all’interno del menu «Di più» nell’apposito campo alla voce «Attivazione» e poi toccare «Salva». Se l’attivazione non viene perfezionata entro 30 giorni, il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager / MyEnergyMaster si disattiverà automaticamente al termine del periodo di prova.
-
Dopo aver avviato il periodo di prova è necessario perfezionare l’attivazione entro 30 giorni.
A tale scopo le basterà inserire il codice di sblocco/attivazione all’interno del menu «Di più» nell’apposito campo alla voce «Attivazione» e poi toccare «Attivazione». Se l’attivazione non viene perfezionata entro 30 giorni, il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager / MyEnergyMaster si disattiverà automaticamente al termine del periodo di prova. In tal caso non potrà più utilizzare il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager di Buderus senza inserire il codice di sblocco/applicazione nell’app.
-
Nota: questa funzione è disponibile nell’app MyEnergyMaster solo per le pompe di calore della serie Logatherm WLW196i/WLW196i AR S+.
"Aumento facoltativo del riscaldamento: con il parametro «Aumento facoltativo del riscaldamento» può impostare di quanti gradi la pompa di calore può riscaldare i locali oltre il set point impostato nel caso in cui sia disponibile energia FV in eccesso.
L’aumento dell’autoconsumo viene ottenuto aumentando l’assorbimento di potenza della pompa di calore per riscaldare i locali oltre il valore impostato in presenza di energia FV in eccesso. Quando non è più disponibile energia in eccesso, i set point vengono riportati ai livelli normali, facendo sì che la pompa di calore riduca poi il suo assorbimento di potenza e i suoi tempi di attivazione nei periodi senza energia FV in eccesso."
"Raffreddamento solo con energia in eccesso: tramite questo parametro può decidere se in modalità di raffreddamento l’assorbimento di potenza della pompa di calore deve essere limitato all’attuale potenza in eccesso («On») o se invece può essere sfruttata la potenza di raffreddamento massima («Off»).
In questo modo può fare in modo di raffreddare principalmente con l’energia FV autoprodotta sfruttando il meno possibile energia supplementare prelevata dalla rete."
Aiuto
-
Sporadici errori di collegamento nell’app (barra rossa, messaggi di errore) possono essere dovuti alle seguenti cause:
- Cattiva connessione Wi-Fi dello smartphone: cambi posizione per migliorare la qualità della ricezione; eventualmente utilizzi un ripetitore Wi-Fi.
- Copertura di singoli tratti della rete tramite adattatori Powerline o Wi-Fi: verifichi la qualità del tratto parziale, eventualmente ripeta la configurazione o impieghi un ripetitore alternativo.
- Sovraccarico della rete domestica a causa di processi paralleli con elevato traffico dati, come p. es. download, trasferimento dati o streaming video: interrompa i processi paralleli ed eventualmente attivi la gestione della larghezza di banda sul router.
- Connessione dati mobile insufficiente o instabile: cambi la posizione.
-
Nessuna informazione
-
Nel caso in cui riscontri delle lacune nelle serie di dati della schermata «Bilancio energetico» vuol dire che nel periodo in questione la comunicazione con il suo inverter era assente. Poiché in seguito il dispositivo non fornisce più tali dati, in caso di assenza di comunicazione questi non possono essere ricostruiti.
Possibili cause della mancata comunicazione possono essere:
- Configurazione errata del comportamento in stand-by dell’inverter; il dispositivo interrompe la comunicazione non appena viene a mancare la radiazione solare: modifichi la configurazione secondo il manuale dell’inverter.
- Copertura di tratti della rete fino all’inverter tramite adattatori Powerline o Wi-Fi: verifichi la qualità del tratto parziale, eventualmente ripeta la configurazione o utilizzi un ripetitore alternativo.
- Disattivazione del collegamento di rete in modalità di stand-by o notturna del router: verifichi la configurazione del router.
- Sovraccarico della rete domestica a causa di processi paralleli con elevato traffico dati, come p. es. download, trasferimento dati o streaming video: interrompa i processi paralleli ed eventualmente attivi la gestione della larghezza di banda sul router.
-
Se non riesce a trovare la sua pompa di calore nell’app Smart Home durante la procedura di messa in servizio, ciò può essere dovuto alle seguenti cause:
- L’apparecchio non è collegato alla rete oppure la connessione è instabile: verifichi il collegamento di rete nel menu Info della pompa di calore, sottomenu Internet: lo stato di «Collegamento server» e «Collegamento Internet» / «Collegamento IP» deve essere «Sì». In caso contrario, verifichi il cablaggio di rete e le impostazioni del router.
- Nota: in alcuni casi è possibile che una password Internet già assegnata a un’altra pompa di calore possa impedire il collegamento. Ripristini quindi la password della pompa di calore nel menu principale alla voce «Impostazioni» → «Password Internet».
- Nota: nel caso delle pompe di calore della serie Logatherm WSW186/WSW196i.2 non è attualmente ancora possibile/necessaria l’integrazione della pompa di calore nell’app.
Se non riesce a trovare la sua pompa di calore nell’app MyEnergyMaster durante la procedura di messa in servizio, ciò può essere dovuto alle seguenti cause:
- L’apparecchio non è collegato alla rete oppure la connessione è instabile: verifichi il collegamento di rete.
- Il sistema di riscaldamento non è ancora stato aggiunto come dispositivo nell’app Smart Home.
- La sua pompa di calore non è compatibile con il dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager.
Segua i consigli per la risoluzione degli errori forniti dall’app MyEnergyMaster e si assicuri che siano rispettate tutte le necessarie condizioni preliminari. Queste ultime sono riportate nella schermata della pompa di calore della procedura di messa in servizio e nelle istruzioni di installazione.
Cfr. anche la FAQ dedicata al collegamento della pompa di calore.
-
Se non riesce a trovare il suo inverter durante la procedura di messa in servizio, ciò può essere dovuto alle seguenti cause:
- L’apparecchio non è collegato alla rete oppure la connessione è instabile: verifichi il collegamento di rete.
- Non sono state configurate le necessarie impostazioni Modbus sul dispositivo: regoli le impostazioni su HybridManager/DataManager secondo le istruzioni di installazione.
- Il suo router inibisce i protocolli necessari per la ricerca automatica nella rete: modifichi la configurazione del router oppure aggiunga manualmente il dispositivo inserendo l’indirizzo IP.
Segua i consigli per la risoluzione degli errori forniti dall’app e si assicuri che siano rispettate tutte le necessarie condizioni preliminari. Queste ultime sono riportate nelle schermate di messa in servizio dell’inverter nell’app MyEnergyMaster, così come nelle istruzioni di installazione.
Cfr. anche la FAQ dedicata al collegamento dell’inverter.
-
"A causa di una modifica incompatibile della versione firmware 1.13.13 dell’inverter Fronius Gen24, quest’ultimo non viene più riconosciuto correttamente.
Stiamo lavorando per trovare una soluzione. Per il momento, per poter concludere la messa in servizio è necessario ripristinare la versione firmware 1.12.5."
Per ripristinare il firmware proceda come segue:
- Acceda all’interfaccia di Fronius Datamanager; a tal fine ha due opzioni.
- Tramite PC o smartphone sulla stessa rete
- Apra il browser
- Digiti http://XXX.XXX.XXX.XXX/ (le XXX rappresentano un segnaposto per l’indirizzo IP dell’inverter); viene caricata l’interfaccia di Datamanager.
- Tramite hotspot Wi-Fi dell’inverter
- Attivi l’hotspot premendo brevemente il sensore di prossimità al centro dell’inverter.
- Colleghi lo smartphone alla rete Wi-Fi FRONIUS_XXXXXX; la password è 12345678.
- Apra il browser
- Digiti 192.168.250.181; viene caricata l’interfaccia di Datamanager.
- Nel menu «Sistema», selezioni la voce «Aggiornamento»; a questo punto deve effettuare l’accesso con il nome utente e la password del tecnico.
- Tocchi il pulsante «Ripristina impostazioni di fabbrica», in questo modo l’inverter tornerà alla versione firmware precedente.
- "Non appena l’inverter si riavvia con il nuovo firmware può ricominciare la messa in servizio del dispositivo di gestione dell’energia Energy Manager.
- Nel caso in cui l’app MyEnergyMaster fosse ancora aperta e la messa in servizio in corso, per sicurezza interrompa la messa in servizio toccando nuovamente «Indietro» e poi la «x» nell’angolo. Nella finestra di dialogo «Esci»/«Riavvio» selezioni «Esci». A quel punto l’app si chiuderà. Riavvii quindi l’app e prosegua la messa in servizio. "
-
Connessioni Internet instabili
- Bridge di rete via Wi-Fi
- Bridge di rete con adattatori Powerline low-cost (prodotto consigliato: Devolo)
Cambio frequente di indirizzo IP
- Configurare se possibile il router in modo che a un apparecchio venga assegnato di preferenza lo stesso IP dopo il tempo di lease DHCP.
- Assegnare se possibile indirizzi IP statici a inverter e pompa di calore.
Disattivare la funzione di spegnimento notturno dell’inverter Fronius.
- Spegnimento notturno dell’inverter quando non è più disponibile potenza FV.
- Se questa funzione è attiva, di notte si possono verificare lacune nei dati perché non è più possibile accedere allo Smart Meter.
Protezione dei dati
-
L’app MyEnergyMaster non memorizza alcun dato in locale sullo smartphone. I dati visualizzati – come rendimenti energetici, dati finanziari o tariffe – vengono memorizzati solo sullo Smart Home Controller, da dove li ottiene poi l’app. L’accesso a tali dati è possibile solo con un’app associata allo Smart Home Controller.
-
La cronologia dei dati è memorizzata sullo Smart Home Controller e non sullo smartphone. Su quest’ultimo i dati sono presenti solo fin quando è aperta l’app.
Sullo Smart Home Controller i dati vengono memorizzati come segue:
Vista giornaliera: 1 anno
Vista settimanale: 3 anni
Vista mensile: 30 anni
Vista annuale: 30 anni
Al termine della durata di conservazione indicata i dati più vecchi vengono cancellati.
-
Garantiamo la sicurezza dei suoi dati personali attraverso il salvataggio locale sullo Smart Home Controller a casa sua. L’inoltro cifrato dei dati avviene solamente con il suo consenso.
> Dichiarazione relativa alla protezione dei dati MyEnergyMaster
Informazioni su release e codici sorgente
-
Release 1.1:
Nuove funzioni:
- Attivazione eccedenza energia per il sistema di gestione degli scenari Smart Home. Configuri un’ulteriore soglia di attivazione, p. es. per comandare un adattatore Smart Home e aumentare il suo autoconsumo. Trova ulteriori informazioni dettagliate in merito nelle FAQ.
- Disponga come preferisce i riquadri preferiti nella panoramica dell’app MyEnergyMaster tramite drag and drop.
- Se l’utente fornisce il proprio consenso durante la configurazione, al fine di migliorare l’app MyEnergyMaster vengono raccolte statistiche d’uso anonimizzate. La scelta può essere revocata nel menu «Di più» alla voce «Privacy».
Risoluzione di errori:
- Quando viene immessa una tariffa con una data già presente non viene più visualizzato un errore, ma viene chiesto all’utente se desidera sovrascrivere il valore presente.
Release 1.2:
Nuove funzioni:
- "Nuova interfaccia a modulazione per comandare le pompe di calore Logatherm WLW196i con firmware >1.16 IDU e >4.15 ODU.
- Grazie a questa funzione MyEnergyMaster fornisce ora direttamente alla pompa di calore l’informazione sull’energia massima che può consumare. In questo modo è possibile assegnare con precisione l’energia FV in eccesso al riscaldamento evitando con la massima efficacia possibile il prelievo di corrente dalla rete. "
- Configuri tutti i parametri rilevanti per la gestione energetica nell’app MyEnergyMaster. In questo modo non dovrà regolare separatamente le impostazioni sul controller della pompa di calore. Ciò vale per le pompe di calore con versione firmware >1.16 IDU e >4.15 ODU.
Risoluzione di errori:
- risolta la correzione automatica errata quando si immette la tariffa.
Release 1.3:
Nuove funzioni:
- supporto delle pompe di calore geotermica Logatherm WSW196i.
Risoluzione di errori:
- diversi miglioramenti nella configurazione dei parametri delle pompe di calore tramite app.
Release 1.4:
Nuove funzioni:
- nuove schermate di monitoraggio che mostrano i dettagli del consumo di energia elettrica e del comportamento della pompa di calore.
- Migliorata la rappresentazione della vista giornaliera; ora vengono utilizzate superfici piene impilate anziché semplici linee.
- Ora è possibile visualizzare i valori nei diagrammi in tutta semplicità toccando il punto desiderato. Così facendo compare una finestra supplementare con i dati dettagliati.
- Nuovo concetto di navigazione: il maggior numero di schermate disponibili ha reso necessario sostituire le icone del menu sul bordo inferiore dell’app. Ora è possibile accedere direttamente a ciascuna schermata tramite il simbolo Menu nell’angolo in alto a sinistra. Inoltre abbiamo migliorato e uniformato la selezione della data per tutte le schermate che mostrano dati storici.
Risoluzione di errori:
- errore sporadico EMSYS-001 al primo tentativo di accoppiamento.
- Calcolo errato dello stato di carica termico della pompa di calore.
Release 1.5:
Nuove funzioni:
- Compatibilità con le pompe di calore split della serie Logatherm WPLS.2
- Compatibilità con il nuovo dispositivo di regolazione Logamatic HMC310
- Modifiche per la Svizzera
Risoluzione di errori:
- nessuna
Release 1.6:
Nuove funzioni:
- Compatibilità con Fronius Symo Gen24
- Compatibilità con le batterie BYD HVM/HVS in combinazione con Fronius Gen24
Risoluzione di errori:
- Piccole migliorie
Release 2.0.0:
Nuove funzioni:
- Nuovo design e nuova palette di colori per schermate e illustrazioni
- Rappresentazione dei flussi energetici completamente rivista
- Collegamento con Smart Home e Homecom Easy App
- Miglioramenti nel flusso di lavoro e nei contenuti delle schermate
Risoluzione di errori:
- Mancato rilevamento di Smart Home Controller sulla rete con iOS 14.X
Release 2.3.0:
Nuove funzioni:
- Nuova schermata di monitoraggio per la visualizzazione del risparmio delle emissioni di CO2
- Modifica dell’algoritmo di gestione dell’energia
Risoluzione di errori:
- Modifica della schermata «Info» al momento del commissionamento dell’inverter Fronius
- Risolto errore legato al messaggio EMHP-003
- Piccole migliorie
Release 2.3.1:
Risoluzione di errori:
- Correzione di un problema con i numeri di serie di Bosch Power Meter
Release 2.3.2:
Risoluzione di errori:
- Modifica della schermata «Info» al momento del commissionamento da inverter Fronius
- Risolto errore dovuto a dispositivi sconosciuti durante il commissionamento
Release 2.4.0:
Nuove funzioni:
- Integrazione delle nuove pompe di calore Buderus Logatherm WLW176i AR e Buderus Logatherm WLW186i AR nella gestione dell’energia
- Nuovo algoritmo per la gestione dell’energia delle nuove pompe di calore
- Monitoraggio del consumo energetico per la ventilazione sopra a Buderus Logatherm WLW176i AR e Buderus Logatherm WLW186i AR
- Integrazione di Single Key ID
Risoluzione di errori:
- Risolti errori legati alla migrazione da Bosch Smart Home Control 1 a Bosch Smart Home Control 2
- Piccole migliorie
Release 2.5.0:
Nuove funzioni:
- Modalità di ricarica per veicoli elettrici “Eco”: privilegiare l'uso dell'energia solare e decidere, in opzione, il supporto della batteria. Un'opzione ecologica per la ricarica del vostro veicolo elettrico.
- Modalità di ricarica “Boost” per i veicoli elettrici: per ottenere la massima potenza di ricarica basta premere un pulsante! Perfetta per accelerare i vostri viaggi.
Release 2.7.0:
Nuove funzioni:
- Compatibilità del gateway di connettività: messa in funzione dell'ultima versione del gateway per garantire la piena compatibilità tra l'energy manager e le pompe di calore selezionate.
Miglioramenti :
- Correzione di bug e qualità dei dati: risoluzione di diversi problemi e ottimizzazione dell'accuratezza dei dati per ottenere informazioni più affidabili.
-
Versione 1.0
Versione 1.1
Versione 1.2
Versione 1.3
Versione 1.4 e 1.5
Versione 1.5.1 / 1.6.0 e 1.6.1
Versione 1.7.0
Versione 2.0.0
Versione 2.4.1
Versione 2.4.2
Versione 2.5.0
Versione 2.7.0